13.07.2015 Views

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un’infiltrazione del detrusore della vescica; si tratta di un problemaparticolare relativo ai campioni ottenuti tram<strong>it</strong>e biopsia endoscopica oraschiamento transuretrale.L’ep<strong>it</strong>elio transizionale ha un grande potenziale metaplastico; quindi, icarcinomi a cellule transizionali possono contenere cellule fusiformi,cellule squamose o elementi adenocarcinomatosi. Questi elementisono presenti in circa un terzo dei cancri vescicali, alcuni dei quali nepossono esibire anche più di uno. I carcinomi a cellule transizionalioriginano di sol<strong>it</strong>o nella zona tra la base della vescica e il trigono esulle pareti laterali; tuttavia, possono svilupparsi in qualsiasi area dellavescica. Circa il 70% dei tumori vescicali è papillifero, il 10% ènodulare e il 20% è di tipo misto.2.6 Carcinoma in s<strong>it</strong>uIl “carcinoma in s<strong>it</strong>u” può apparire alla cistoscopia come una zonavellutata di mucosa er<strong>it</strong>ematosa, sebbene spesso sia endoscopicamentevisibile. Dal punto di vista istologico, consiste in un carcinomadell’ep<strong>it</strong>elio transizionale scarsamente differenziato confinatoall’urotelio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!