13.07.2015 Views

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap<strong>it</strong>olo 33.1 TERAPIA INTRAVESCICALELa chemioterapia nelle forme superficiali, nella modal<strong>it</strong>àdell’instillazioni in vescica, è nata dall’esigenza di ridurre se possibilela frequenza e l’estensione della recidiva locale, come pure diprolungare l’intervallo libero da malattia.La terapia intravescicale permette al farmaco di arrivare in prossim<strong>it</strong>àdel tumore, ev<strong>it</strong>ando la tossic<strong>it</strong>à della terapia sistemica.Le modal<strong>it</strong>à di somministrazione prevedono alcuni schemi qualil’instillazione precoce e singola, perioperatoria, ed il ciclo diinstillazioni per alcune settimane consecutive segu<strong>it</strong>e omeno dasomministrazioni mensili per circa un anno. I farmaci dotati dimaggiore attiv<strong>it</strong>à e di minore tossic<strong>it</strong>à sono la m<strong>it</strong>omicina C, ladoxorubicina (e il suo derivato epirubicina) e il thiotepa. La comparsanella pratica clinica di un agente immunomodulante quale il bacillo diCalmette-Guerin (BCG), una forma attenuata di Mycobacteriumbovis, pur nella lieve divers<strong>it</strong>à di efficacia e di tossic<strong>it</strong>à tra i vari ceppiin commercio, sembra aver rivoluzionato il trattamento instillazionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!