13.07.2015 Views

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La m<strong>it</strong>omicina C è efficace come terapia primaria dei tumori vescicalinon precedentemente trattati e si è dimostrata efficace in pazienti chenon avevano risposto alla precedente terapia con tiotepa.Viene somministrata di sol<strong>it</strong>o al dosaggio di 40 mg in 40 ml difisiologica per via intravescicale, 1 volta alla settimana per 8settimane, con una successiva terapia di mantenimento mensile per 1anno. La risposta tumorale completa si verifica in circa il 40% deipazienti, mentre le risposte parziali riguardano fino al 40% dei restanticasi.E’ stato riportato che la m<strong>it</strong>omicina C è più efficace nella terapia de<strong>it</strong>umori meno differenziati.Gli effetti collaterali della m<strong>it</strong>omicina C includono la cist<strong>it</strong>e chimica(nel 10-15% dei casi), che può portare a contrazione vescicale,calcificazione intramurale ed eruzioni cutanee a livello dei gen<strong>it</strong>ali(dal 5 al 15% dei casi). La m<strong>it</strong>omicin a può causare anemia, tendenzaa sviluppare ecchimosi, o emorragie e infezioni. La ridottafunzional<strong>it</strong>à del midollo osseo può manifestarsi circa 7 giorni dopo lasomministrazione del farmaco, raggiungendo usualmente i valoriminimi 14-28 giorni dopo la chemioterapia. Quindi il conteggio delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!