13.07.2015 Views

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

molecolari e c<strong>it</strong>ogenetici che sostengono fortemente le impressionicliniche di vecchia data secondo cui i carcinomi a cellule transizionalidi basso grado (tutti i tumori ben differenziati e la maggior parte diquelli moderatamente differenziati) e di alto grado (tumoriscarsamente differenziati) abbiano fondamentalmente origini diverse:i primi si associano alla perd<strong>it</strong>a di uno o più geni oncosoppressori sulcromosoma 9, mentre i secondi presentano anomalie del p53 comeeventi iniziali.Un papilloma (grado 0) è una lesione papillifera con un sottile assefibrovascolare rivest<strong>it</strong>o da mucosa vescicale normale. I papillomi nonpresentano più di sette strati cellulari ep<strong>it</strong>eliali e non si associano adanomalie istologiche. I tumori ben differenziari (grado I) hanno unsottile peduncolo fibrovascolare ricoperto da urotelio ispess<strong>it</strong>o con piùdi sette strati cellulari, le cui cellule mostrano solo una leggeraanaplasia e pleomorfismo. Vi possono essere anche un aumento delrapporto tra nucleo e c<strong>it</strong>oplasma e una prominenza della membrananucleare. L’alterazione della maturazione cellulare dalla base verso lasuperficie è modesta, con rare figure m<strong>it</strong>otiche. I tumorimoderatamente differenziati (grado II) presentano un asse

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!