13.07.2015 Views

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trascrizione (si lega alle regioni promotrici dei geni di cui induce latrascrizione) che sopprime la proliferazione cellulare e di induttore diapoptosi nelle cellule con DNA alterato prima del processo diduplicazione (cioè prima della fase S del ciclo cellulare). Lemutazioni del gene p53 sono state associate al cancro principalmente acausa delle alterazioni in due regioni molecolari della wt p53, chemodificano in modo diretto la superficie di combinazione del DNAoppure ne alterano la struttura interna, modificando di conseguenza inmodo diretto la superficie di combinazione.Considerando la capac<strong>it</strong>à del p53 di indurre apoptosi delle cellule conanomalie genetiche, le sue mutazioni sono state associate ad instabil<strong>it</strong>àdel genoma e quindi allo sviluppo progressivo di ulteriori mutazioni.Perciò non è sorprendente che i cancri della vescica, in presenza dianomalie del p53, si comportino in modo più aggressivo.2.5 Carcinoma a cellule transizionaliPiù del 90% dei cancri vescicali è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da carcinomi a celluletransizionali. Questi tumori differiscono dall’urotelio normale perchépresentano un numero maggiore di strati ep<strong>it</strong>eliali, con pieghettatura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!