13.07.2015 Views

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per i quali la cistectomia non appare adeguata o comunque non vieneaccettata dal paziente. Tranne queste eccezioni, comunque, la terapiaintravescicale resta principalmente una forma adiuvante, sebbenespesso possa trattare una patologia appena rilevata o persistente incondizioni subcliniche.La chemioterapia intravescicale con tiotepa o m<strong>it</strong>omicina si associa auna bassa incidenza di sviluppo di neoplasie ematologiche secondarie.3.2 CHEMIOTERAPICI E IMMUNOSOPPRESSORI3.2.1 TIOTEPALa chemioterapia intravescicale moderna è cominciata negli anni ’60con l’introduzione del tiotepa intravescicale. Prima del tiotepa, ifarmaci usati erano il n<strong>it</strong>rato di argento, l’acido tricloroaceticoe lapodofillina.Il tiotepa è un agente alchilante che agisce formando dei legamiincrociati tra acidi nucleici e proteine. Le dosi ab<strong>it</strong>ualmentesomministrate sono di 1mg/ml instillati direttamente in vescica elasciati in sede per 2 ore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!