13.07.2015 Views

Sintesi non tecnica - Comune di Gela

Sintesi non tecnica - Comune di Gela

Sintesi non tecnica - Comune di Gela

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Grande e Minuta ViabilitàVariante al Piano Regolatore Generale – (PRG) del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gela</strong>Rapporto Ambientale (VAS)ricucitura tra il Programma Integrato e le aree abusive <strong>di</strong>Contrada Margi. L’asse aggancia da nord la zona sportiva,la zona residenziale ad ovest del Torrente Gattano perprocedere poi verso la zona turistica <strong>di</strong> Manfria conpercorso sostanzialmente parallelo a quello della SS114.Il tracciato della strada ha seguito come principifondamentali quello <strong>di</strong> seguire, <strong>non</strong>ché avvolgere, l’abitatodelle zone <strong>di</strong> nuova espansione, e quello <strong>di</strong> tenersiimme<strong>di</strong>atamente al <strong>di</strong> sotto della “Zona ad Alto RischioIdrogeologico”.18 Viabilità <strong>di</strong> Previsione18 b. L’asse <strong>di</strong> attraversamento Citta<strong>di</strong>noIl nuovo asse <strong>di</strong> attraversamento citta<strong>di</strong>no si sviluppa in<strong>di</strong>rezione est-ovest costituendosi come grande asse <strong>di</strong>raccordo interno alle aree <strong>di</strong> attuale e futura urbanizzazioneposte a nord <strong>di</strong> Via Venezia.Il nuovo asse prende inizio da una piazza quadrangolaresulla quale si ipotizza la ubicazione della entrata principaleall’Area Fieristica ed ha la sua prima conclusioneall’incrocio con la Via Butera. Esso, in effetti continuaverso ovest, ma con <strong>di</strong>mensioni inferiori, fino all’incrociocon il nuovo asse in <strong>di</strong>rezione nord-sud che, all’altezzadell’IPSIA, collega la SS114 con la nuova Tangenziale neipressi <strong>di</strong> Contrada Catania.Nel tratto fino all’incrocio con Via Butera si è cercato <strong>di</strong>mantenere una carreggiata <strong>di</strong> 25 metri, ricorrendo a duesdoppiamenti dei sensi <strong>di</strong> marcia poco dopo l’incrocio conVia Settefarine e nel tratto tra Via Ara Pacis e Via Butera.Si è evitato in tal modo l’abbattimento <strong>di</strong> alcuni immobilinel primo caso e, nel secondo caso, si è anche potutorispettare la previsione <strong>di</strong> una attrezzatura religiosaproveniente dal PPR n.3 in fase <strong>di</strong> avanzata realizzazione.Nel suo tratto tra la previsione della Fiera e Via Butera taleasse ha il merito <strong>di</strong> mettere in collegamento tra loro, dallaparte urbana, l’Area Fieristica, una estesa Area per la<strong>di</strong>rezionalità, il commercio ed il turismo, due gran<strong>di</strong> ParchiUrbani, la Centralità “a Cuneo”, ponendosi, per un certointorno del suo tracciato, come ulteriore fattore <strong>di</strong>innalzamento del valore dei suoli delle aree abusive cheattraversa. Con la “Centralità <strong>di</strong>rezionale a Cuneo” (oNuova) verranno costruite consistenti cubature per ospitareattività <strong>di</strong> terziario <strong>di</strong>rezionale e, per la particolarescioltezza nell’accessibilità che le proverrà dallatangenziale, i complessi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia commerciale, terziaria,<strong>di</strong> convegnistica, attrezzature per la cultura, il tempo libero,etc.18c. L’ex Asse ferratoTra le previsioni del PRG <strong>di</strong> particolare rilevanza èl’interramento della “linea ferrata” che taglia in due la cittàe che <strong>di</strong>verrebbe per <strong>di</strong>versi aspetti compromissoria ad unrior<strong>di</strong>no effettivo <strong>di</strong> tutto il sistema urbano. Un “canaleferrato” come quello esistente è barriera che nega la libertà<strong>di</strong> movimenti che è con<strong>di</strong>zione caratteristica efondamentale in una città: cioè quella dell’offerta <strong>di</strong> “giochirelazionali” d’or<strong>di</strong>ne commerciale, del lavoro, delleprofessioni, o semplicemente civici e comunitari.Spostare in galleria il percorso ferroviario potrebbecomportare la sua trasformazione in metropolitana leggerasotterranea, capace <strong>di</strong> servire tutta la città da est ad ovest,Pagina 20 <strong>di</strong> 68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!