13.07.2015 Views

Sintesi non tecnica - Comune di Gela

Sintesi non tecnica - Comune di Gela

Sintesi non tecnica - Comune di Gela

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Variante al Piano Regolatore Generale – (PRG) del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gela</strong>Rapporto Ambientale (VAS)parcheggio scambiatore e per un mercato all’aperto. A questi potrebbe destinarsi, in sostituzione, una secondaparte della previsione della fiera.Un terzo elemento in linea con la sostituzione della previsione della fiera può essere fornito da quanto si rilevacirca la previsione della caserma dei Vigili del Fuoco.Alternativa <strong>non</strong> meno perseguibile è quella <strong>di</strong> prevedere l’attuazione delle zone D come osservate econtrodedotte con specifiche norme attuative <strong>di</strong> natura urbanistica ed ambientale per le parti coincidenti con learee SIC/ZPS.Zona F13Caserma Vigili del FuocoImpatto: Diretto, a lungo termine, PermanenteEssa inoltre ricade per completo in habitat dal valore ecologico molto alto.Alternative:Ad integrazione e completamento <strong>di</strong> quanto già detto per la zona D2, si propone al Consiglio Comunale <strong>di</strong>valutare se <strong>non</strong> sia più opportuno saturare la sostituzione dell’area fieristica F12 con lo spostamento dellaprevisione della Caserma dei Vigili del Fuoco in detta area, in quanto <strong>non</strong> è possibile impegnare il territorio <strong>di</strong>ulteriori gravami in termini <strong>di</strong> compensazione per il mantenimento della previsione.E’ da rilevare anche che lo spostamento <strong>non</strong> mo<strong>di</strong>fica la funzionalità della precedente allocazione, come<strong>di</strong>mostra lo stralcio cartografico delle previsioni <strong>di</strong> Piano riportato nella pagina precedente.Zona F 6Parcheggio territoriale ( a<strong>di</strong>acente fiume <strong>Gela</strong>)Per rendere compatibile la destinazione urbanistica dell’area con i vincoli <strong>di</strong> tutela, sono necessari interventi <strong>di</strong>mitigazione e/o <strong>di</strong> compensazione con opere <strong>di</strong> verde autoctono ad arredo del parcheggio.L'arredo a verde del parcheggio, oltre alle funzioni <strong>di</strong> mascheramento attraverso la costruzione <strong>di</strong> una“cortina“ perimetrale e <strong>di</strong> ombreggiamento dei veicoli con l’alberatura interna a sesto lineare <strong>di</strong> m. 6, dovràcompensare i volumi <strong>di</strong> vegetazione che sono sottratti con la destinazione dell’area a parcheggio e conferireall'area la continuità biotica con il paesaggio.Per raggiungere questi obiettivi, l’impianto dovrà essere realizzato con l’autoctona Quercus ilex L. o altrepiante native idonee ad assumere il carattere <strong>di</strong> "solitari" per evitare potature <strong>di</strong> contenimento ed ostacoli conle ramificazioni più basse sulle aree occupate dai veicoli.La cortina dovrà essere realizzata con un impianto misto alternando al leccio, la quercia spinosa e/o Retamaretam ssp. gussonei.Queste specie oltre ad armonizzarsi all'ambiente per il loro portamento, presentano eccellenti doti <strong>di</strong> rusticità,e <strong>di</strong> qualità dell'ombreggiamento. Inoltre, la soli<strong>di</strong>tà dei tessuti meccanici conferisce una notevole sicurezzaalla rottura in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vento forte, delle branche e dei rami.Impatto: Secondario, a lungo termine, permanentePUParco Urbano (a<strong>di</strong>acente fiume <strong>Gela</strong>)Impatto: Diretto, a Lungo Termine, PermanenteNon essendo compatibile la suddetta destinazione d’uso, si propone <strong>di</strong> eliminare la nuova destinazione d’uso.La tutela del manto vegetale consentirebbe <strong>di</strong> ripristinare gli equilibri biologici fortemente compromessidalla pressione antropica e <strong>di</strong> creare del verde idoneo ad espletare funzioni museali, <strong>di</strong>dattiche escientifiche in perfetta sintonia con le finalità <strong>di</strong> tutela dei valori naturalistici dell’area.Pagina 55 <strong>di</strong> 68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!