13.07.2015 Views

Sintesi non tecnica - Comune di Gela

Sintesi non tecnica - Comune di Gela

Sintesi non tecnica - Comune di Gela

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Variante al Piano Regolatore Generale – (PRG) del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gela</strong>Rapporto Ambientale (VAS)4.11.1 Scenari derivanti dall’accoglimento delle osservazioni/opposizioni e da vari atti formalidell’amministrazioneIn relazione alla redazione del presente R.A. verranno prese in considerazione solo quelle osservazioni reseaccoglibili in sede <strong>di</strong> controdeduzioni, proposte dai privati, che variando l’assetto del PRG abbiano ancherilevanza sotto l’aspetto dei regimi <strong>di</strong> tutela ambientale previsti dalle norme in materia <strong>di</strong> VAS e rilevabili dalletavole <strong>di</strong> visualizzazione in accompagnamento <strong>non</strong>ché le osservazioni proposte da privati (Associazioni <strong>di</strong>categoria, Associazioni ambientaliste, altre figure istituzionali, etc.) e l’osservazione proposta dall’UTC, fondatasui nuovi assetti <strong>di</strong> governance territoriale.Le principali osservazioni al PRG in aree sensibili dal punto <strong>di</strong> vista ambientale (SIC, ZPS, Tutela 1, Tutela 2,Tutela 3), ricadono prevalentemente in contrada Manfria.5 OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALENel presente capitolo si riporta l’illustrazione dei contenuti della lett. e) dell’Allegato VI del D.Lgs. 152/06 es.m.i. pertinenti alla proposta <strong>di</strong> Piano, che, nello specifico, riguarda gli obiettivi <strong>di</strong> protezione ambientalestabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al piano o al programma, e ilmodo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto <strong>di</strong> detti obiettivi e <strong>di</strong> ogni considerazioneambientale.5.1 Obiettivi <strong>di</strong> protezione ambientalePer l’in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi <strong>di</strong> protezione ambientale del “PRG” si è fatto riferimento a quelligià in<strong>di</strong>viduati ed approvati per altri Piani e Programmi regionali <strong>di</strong> riferimento e pertinenti al “PRG”in questione.Nella tabella sottostante si riporta, per singolo tema ambientale, il principale quadro <strong>di</strong> riferimentonormativo, programmatico e pianificatorio da cui scaturiscono i relativi obiettivi <strong>di</strong> protezioneambientale.TemiambientaliFauna, flora,bio<strong>di</strong>versità epaesaggioAmbienteurbano e benimaterialiPatrimonioculturale,architettonico earcheologicoSuoloQuadro <strong>di</strong> riferimento normativo, programmatico e pianificatorioDirettiva 2009/147/CE concernente la conservazione degli uccelli selvaticiCOM (2006) 216, Arrestare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità entro il 2010 e oltre – Sostenere iservizi eco sistemici per il benessere umano;Direttiva 1992/43/CEE, Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora edella fauna selvatiche(Direttiva Habitat);Direttiva 1979/409/CEE, Conservazione degli uccelli selvatici (Direttiva Uccelli);D.Lgs. n. 42 del 22/01/04 (Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali e del Paesaggio);Convenzione Europea del Paesaggio (2002);Piano Territoriale Paesaggistico, Ambito 15, Paesaggi locali 15-16-17-18Piano Territoriale Paesaggistico, Ambito 15, Paesaggi locali 15-16-17-18COM/2005/0718, Strategia tematica sull’ambiente urbanoConvenzione europea del Paesaggio;Piano Territoriale Paesaggistico, Ambito 15, Paesaggi locali 15-16-17-18COM (2006) 232, Proposta <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettiva quadro per la protezione del suolo;COM (2006) 670, Strategia tematica per l’uso sostenibile delle risorse naturali;COM (2006) 231, Strategia tematica per la protezione del suolo;Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico, bacino del fiume <strong>Gela</strong> e aree tra ilObiettivi <strong>di</strong>protezioneambientaleTutelare e valorizzareil patrimonioambientale e labio<strong>di</strong>versitàMigliorare la qualitàdella vita dei citta<strong>di</strong>nie tutelare evalorizzare ilpatrimonio culturalePrevenire e ridurre irischi idrogeologici ed’inquinamento delsuolo e delPagina 39 <strong>di</strong> 68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!