13.07.2015 Views

Sintesi non tecnica - Comune di Gela

Sintesi non tecnica - Comune di Gela

Sintesi non tecnica - Comune di Gela

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Variante al Piano Regolatore Generale – (PRG) del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gela</strong>Rapporto Ambientale (VAS)Azione 20 – La costa citta<strong>di</strong>na, <strong>di</strong> Macchitella e <strong>di</strong> Manfria20a. *La Costa Citta<strong>di</strong>na (previsione cassata dalla delibera <strong>di</strong> adozione)20b. La Costa <strong>di</strong> MacchitellaAzione 18h – La previsione del Tracciato Autostradale - (previsione cassata dalla delibera <strong>di</strong> adozione)Azione 21 – Il Porto Commerciale - Previsione sovraor<strong>di</strong>nataAzione 22 – L’aeroporto <strong>di</strong> Ponte Olivo - Previsione sovraor<strong>di</strong>nataAl fine <strong>di</strong> descrivere con maggiore precisione la compatibilità delle previsioni del PRG rispetto alle previsionidel PTP , si è ritenuto utile effettuare una successiva verifica rispetto ai livelli <strong>di</strong> tutela e all’area <strong>di</strong> recuperoricadente in territorio <strong>di</strong> <strong>Gela</strong>.Secondo quanto riportato nelle NTA del PTP e verificate le aree che per la maggiore estensione ricadono nei 3livelli <strong>di</strong> tutela e nell’area <strong>di</strong> recupero si conferma l’incompatibilità/incoerenza dal punto <strong>di</strong> vista Paesaggisticodelle sole aree o previsioni interne alla tutela 3 e alle aree <strong>di</strong> recupero, quali: Zona C5, Zona C2, Piano <strong>di</strong>Riqualificazione Ambientale, Area a verde Privato <strong>di</strong> Tutela, Zona B4.2, Area A.S.I.e zona D4. .Si rappresenta che, le precedenti zone C5.1 e C5.2 cassate con delibera <strong>di</strong> adozione n.60 del 2010 afavore della reintroduzione della ex C3 (attuale C5), investivano delle superfici tutelate con livello 3dal PTP nettamente inferiori rispetto all’attuale previsione (C5.1 =9,3366 ha, C5.2=2,1616 ha contro i509,4009 ha della Zona C5).4 IL QUADRO AMBIENTALEPer la descrizione dell’analisi degli aspetti ambientali è stato approfon<strong>di</strong>to il quadro ambientale <strong>di</strong> riferimentodella proposta <strong>di</strong> Piano, strutturato secondo gli aspetti ambientali: fauna, flora, bio<strong>di</strong>versità, popolazione,salute umana, aria, fattori climatici, acqua, suolo, paesaggio, patrimonio culturale architettonico earcheologico e beni materiali (ai sensi dell’Allegato VI, lettera f, del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.) e l’interrelazione deisuddetti fattori: energia, rifiuti, mobilità e trasporti, ambiente urbano)4.1 Emergenze NaturalisticheIl variegato territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gela</strong> possiede al suo interno peculiarità ambientali e antropiche <strong>di</strong> variefattezze. Dal punto <strong>di</strong> vista naturalistico infatti, <strong>non</strong> bisogna soltanto guardare alle emergenze presenti nelterritorio ma anche a quelle dei territori confinanti dei Comuni <strong>di</strong> Acate, Butera, Caltagirone, Mazzarino eNiscemi.Analizzando nel dettaglio il territorio con l’ausilio degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore viene fuori un puzzle <strong>di</strong>versificato,composto dalle riserve naturali orientate Biviere e Macconi <strong>di</strong> <strong>Gela</strong> e Sughereta <strong>di</strong> Niscemi, da aree <strong>di</strong>particolare importanza per la protezione e salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> flora e fauna come i SIC Biviere e Macconi <strong>di</strong> <strong>Gela</strong> -Sughereta <strong>di</strong> Niscemi - Rupe <strong>di</strong> Falconara - Torre Manfria e ZPS Torre Manfria, Biviere, Piana <strong>di</strong> <strong>Gela</strong> e areamarina antistante, dai biotopi della foce del fiume Acate, dei Macconi <strong>di</strong> <strong>Gela</strong> e del Biviere. Oltre tutto, bisognaricordare che tra <strong>Gela</strong> e Butera è stata identificata secondo i criteri del Bird Life International, che raggruppaassociazioni ambientaliste volte alla protezione degli uccelli <strong>di</strong> tutto il mondo, la IBA (Important Bird Area)n°166 Biviere e Piana <strong>di</strong> <strong>Gela</strong> ", che risulta all'ottavo posto per importanza <strong>di</strong> conservazione. L'area rivesteanche un elevata importanza floristica, fitocenotica e paesaggistica, in particolare per il sistema dunale deiMacconi ed il Biviere <strong>di</strong> <strong>Gela</strong>.Per quanto concerne l’area <strong>di</strong> <strong>Gela</strong>, sono tre i biotopi <strong>di</strong> tipo puntuale o omogeneo, <strong>di</strong> fondamentaleimportanza per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> alcune specie animali:Pagina 30 <strong>di</strong> 68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!