13.07.2015 Views

Sintesi non tecnica - Comune di Gela

Sintesi non tecnica - Comune di Gela

Sintesi non tecnica - Comune di Gela

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Variante al Piano Regolatore Generale – (PRG) del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gela</strong>Rapporto Ambientale (VAS)2. Le osservazioni <strong>di</strong> cui al precedente punto a.1 (z.t.o. D)che ricadono all’interno <strong>di</strong> SIC/ZPS e/o vincolipaesistici (castelluccio) lungo la SS 117bis.Anche se <strong>non</strong> in contrasto con la pianificazione urbanistica sarebbe opportuno la previsione <strong>di</strong> specifichenorme <strong>di</strong> corretto inse<strong>di</strong>amento che permetterebbero anche l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>retta ove prevista dal piano.Impatto: Diretto, a Lungo Termine, PermanenteAlternative: Ve<strong>di</strong> quanto riportato ai superiori punti sull’implementazione delle zone D.3. Le osservazioni in ambito ASI con interessamento <strong>di</strong> ambiti sensibili in materia ambientale.Impatto: Diretto, Negativo, a Lungo Termine, PermanenteAlternative: Risulta necessario ridefinire il perimetro dell’area ASI in virtù delle intervenute perimetrazioniSIC/ZPS.4. Le osservazioni che riguardano l’ambito costiero <strong>di</strong> Scavone-Macchitella.Impatto: Diretto, a Lungo Termine, PermanenteAlternative: Attesa la necessità <strong>di</strong> realizzare la viabilità costiera per una adeguata fruizione del mare, che incollegamento con la SS 115 per il tramite dello snodo <strong>di</strong> Montelungo costituisca la dorsale <strong>di</strong> attraversolongitu<strong>di</strong>nale dell’abitato, risulta in<strong>di</strong>spensabile prevedere nel PUDM misure speciali per la preservazione delledune costiere e per il corretto inse<strong>di</strong>amento e localizzazione dei li<strong>di</strong> balneari.c) osservazioni che interferiscono con i siti <strong>di</strong> natura 2000:1. Le osservazioni che investono fondamentalmente la zona C3 del vecchio piano, cassata dalle previsioni dellavariante <strong>di</strong> piano, reintrodotta con l’atto <strong>di</strong> adozione.A tal proposito si rimanda all’osservazione proposta dall’UTC al PTP <strong>di</strong> Caltanissetta unitamenteall’osservazione prodotta dall’UTC alla revisione <strong>di</strong> piano relativamente l’introduzione <strong>di</strong> istituti perequativi.Una visione organica delle due osservazioni, unitamente ad una specifica norma <strong>di</strong> attuazione delleprescrizioni urbanistiche ed ambientali, condurrebbe all’acquisizione pubblica <strong>di</strong> vaste aree in ambito SIC/ZPS<strong>non</strong>ché nella fascia dei 300 m. dalla battigia, con l’evidente obiettivo <strong>di</strong> una effettiva tutela degli ambiti ed unasuccessiva valorizzazione degli stessi.Impatto: Diretto, a Lungo Termine, PermanenteAlternative: Compensazione me<strong>di</strong>ante istituti perequativi che consentano la traslazione <strong>di</strong> cubatura derivanteda aree tutelate su aree da in<strong>di</strong>viduare e che prevedano la conseguenza che le aree oggetto <strong>di</strong> traslazionevengano cedute gratuitamente all’amministrazione.L’azione combinata delle due previsioni comporterebbe una notevole acquisizione al patrimonio pubblico <strong>di</strong>vaste aree oggetto <strong>di</strong> tutela ed una riqualificazione urbanistica ed ambientale degli ambiti e<strong>di</strong>ficati.”d) osservazioni che prevedono l’istituzione <strong>di</strong> nuove aree e<strong>di</strong>ficabili in ambiti sensibili sotto l’aspettopaesistico-ambientale:1. Le osservazioni che prevedono l’istituzione <strong>di</strong> nuove aree e<strong>di</strong>ficabili che ricadendo in zona E <strong>di</strong> verdeagricolo agiscono in ambiti sensibili.Nello specifico riguardano le zone <strong>di</strong> Piano Mendola e Monte della Guar<strong>di</strong>a che presentano notevole interessesia sotto l’aspetto paesistico che <strong>di</strong> valorizzazione del patrimonio agricolo (le vie del vino) e che interessanoampie aree, a<strong>di</strong>acenti, che lo Stu<strong>di</strong>o Agricolo Forestale in<strong>di</strong>vidua tra aree boscate, oggetto <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong>retta, edaree boscate <strong>di</strong> solo interesse, in quanto allo stato potenziale <strong>di</strong> bosco, meritevoli <strong>di</strong> tutela.Impatto: Secondario,a Lungo Termine, PermanentePagina 60 <strong>di</strong> 68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!