13.07.2015 Views

Neoplasie in “Enciclopedia del Novecento” – Treccani - Omero

Neoplasie in “Enciclopedia del Novecento” – Treccani - Omero

Neoplasie in “Enciclopedia del Novecento” – Treccani - Omero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Neoplasie</strong> <strong>in</strong> <strong>“Enciclopedia</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento”</strong> <strong>–</strong> <strong>Treccani</strong>http://www.treccani.it/enciclopedia/neoplasie_(Enciclopedia...e catalogati secondo il tipo istologico e l'età (v. Squart<strong>in</strong>i e Bolis, 1966; v. Severi eSquart<strong>in</strong>i, 1969). Nella distribuzione secondo il sesso (non riportata) c'èun'evidente predilezione dei tumori di derivazione mesenchimale per il sessomaschile e di quelli di orig<strong>in</strong>e epiteliale per il femm<strong>in</strong>ile, mentre i tumori piùpropriamente embrionali e assimilati sono assai equamente distribuiti fra i duesessi. La distribuzione secondo il tipo istologico e l'età è corredata da graficiesplicativi. Per analizzare le varie componenti che <strong>in</strong>tervengono nella composizione<strong>del</strong>la curva di distribuzione totale dei tumori, sono state tracciate separatamenteanche le curve di distribuzione parziali dei tumori <strong>in</strong>clusi nelle classi morfologichee istogenetiche considerate, riunite allo scopo <strong>in</strong> quattro gruppi secondo criteri diomogeneità e precisamente: a) le classi da 1 a 6 che comprendono tutti i tumoriembrionali e i teratomi accanto a poche altre forme derivate da tessuti neuralidifferenziati; b) le classi 7 e 8 che <strong>in</strong>cludono gli amartomi, i tumori da questiderivati e quelli che prendono orig<strong>in</strong>e dalle vestigia <strong>del</strong>lo sviluppo embrionale; c) leclassi da 9 a 11 che comprendono tutti i tumori dei tessuti emopoietici, ossei emesenchimali <strong>in</strong> genere; d) <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e le classi da 12 a 14 che <strong>in</strong>cludono i tumori degliorgani endocr<strong>in</strong>i, <strong>del</strong>le gonadi, <strong>del</strong>la mammella e i tumori epiteliali degli altriorgani e apparati.Tabella 5Esam<strong>in</strong>ando le curve di distribuzione di questi quattro raggruppamenti di tumorisecondo l'età si osserva che i tumori <strong>del</strong> primo e <strong>del</strong> secondo gruppo compongonotracciati regolarmente e rapidamente decrescenti con picchi di massima frequenzanel primo anno di vita, i tumori <strong>del</strong> terzo disegnano un tracciato irregolare conpicchi a 1, 4, 7 e 14 anni corrispondenti a onde di ampiezza diversa e massimanell'ultimo qu<strong>in</strong>quennio, mentre i tumori <strong>del</strong> quarto gruppo si all<strong>in</strong>eano lungo unacurva regolare ma capovolta rispetto alle prime due, con picco di massimafrequenza al sedicesimo anno.È la comb<strong>in</strong>azione di questi differenti tracciati che condiziona il caratteristicoandamento <strong>del</strong> grafico di distribuzione secondo l'età dei tumori <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>fanzia e<strong>del</strong>l'adolescenza nel loro complesso, espresso da una curva assai regolare adandamento ellittico con concavità superiore, per due punti di massima frequenzaquasi equivalenti <strong>in</strong> corrispondenza <strong>del</strong> primo e <strong>del</strong> qu<strong>in</strong>dicesimo-sedicesimo annodi vita, separati da una profonda depressione <strong>in</strong>termedia. Nella parte centrale <strong>del</strong>lacurva, <strong>in</strong> corrispondenza cioè <strong>del</strong> periodo di m<strong>in</strong>ima frequenza dei tumori, sonoevidenti e riconoscibili alcuni picchi m<strong>in</strong>ori che deviano dall'andamento altrimentiregolare <strong>del</strong> tracciato, dovuti alle neoplasie dei tessuti emopoietici, ossei emesenchimali <strong>in</strong> genere (v. Squart<strong>in</strong>i e Bolis, 1966).e) Possibili fattori causaliSenza volere qui entrare nel merito dei problemi eziologici dei tumori <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>fanziae <strong>del</strong>l'adolescenza, per parlare dei quali non si dispone di dati sufficienti, è lecitotuttavia estrarre dalle curve presentate quello che con chiarezza suggeriscono.Nell'ambito <strong>del</strong>le neoplasie <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>fanzia si possono riconoscere quattro categoriepr<strong>in</strong>cipali di tumori che appaiono fra loro <strong>in</strong>dipendenti sotto vari aspetti e per lequali è giustificato supporre anche una diversa eziologia.I tumori embrionali e i teratomi, i quali si sviluppano da tessuti <strong>in</strong>differenziati esono concentrati nel primo o nei primi anni di vita, debbono riconoscere fattoricausali che agiscono prima <strong>del</strong>la nascita disturbando e deviando <strong>in</strong> sensoneoplastico i normali processi di sviluppo e maturazione dei tessuti <strong>del</strong> feto e<strong>del</strong>l'embrione.Gli amartomi e i tumori che prendono orig<strong>in</strong>e da questi o dalle vestigia <strong>del</strong>losviluppo embrionale sono nel comportamento analoghi ai precedenti. Con quellicondividono la massima frequenza nei primi anni di vita, sebbene alcuni simanifest<strong>in</strong>o solo più tardi. Similmente a quelli debbono riconoscere fattori causaliche agiscono o prima <strong>del</strong>la nascita, ma su tessuti giunti ormai al term<strong>in</strong>e <strong>del</strong>la lorofase di maturazione causandovi uno squilibrio di rapporti quantitativi (amartomi),o anche dopo la nascita, ma su residui di tessuti mantenutisi allo stato embrionale(tumori <strong>del</strong>le vestigia embrionali).41 di 121 23/05/13 11:13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!