21.07.2015 Views

libro Incontrando l'africa - Onlus Terra Senza Confini

libro Incontrando l'africa - Onlus Terra Senza Confini

libro Incontrando l'africa - Onlus Terra Senza Confini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

precedenti, ma destinato anch’esso al declino a causa di scontri interni. Seguì unperiodo di generale confusione, l’Impero Shongai aveva lasciato un grande vuoto.Il XVIII secolo fu molto importante per la Guinea, perché segnò l’inizio della diffusionedell’Islam e l’arrivo, nella regione del Futa Gialòn, dei Fula, gruppo etnicoche è attualmente il più diffuso del paese. Quando i portoghesi arrivarono, trovaronoil territorio diviso in varie signorie vassalle dei regni sudanesi.Epoca colonialeDunque i portoghesi furono i primi a giungere in Guinea, avviando contatti congli indigeni fin dal XV secolo. In seguito la Guinea fu al centro della tratta degli schiavi,che causò una drastica riduzione della sua popolazione: per fermare tale commerciola Francia decise di stipulare patti con i capi locali. Nel 1890 divenne una coloniafrancese: proprio i francesi fondarono la capitale Conakry, sull’isola Tombo. In realtài francesi erano penetrati nel territorio già in precedenza, ottenendo nel 1880 il protettoratosulla regione del Futa Gialòn. Nel 1895 la Guinea fu incorporata nell’Africaoccidentale francese.In seguito al referendum promosso da Charles De Gaulle, la Guinea votò per lasua piena indipendenza il 28 settembre 1958. Il paese divenne ufficialmente indipendenteil 2 ottobre dello stesso anno: il periodo coloniale si era quindi concluso.IndipendenzaPeriodo Tourè (1958-1984)Primo Capo di Stato fu Ahmed Sékou Tourè, leader del Partito Democratico dellaGuinea, che alle elezioni territoriali del 1957 aveva ottenuto 56 seggi su 60. Orientatosu politiche socialiste, il paese riuscì comunque a ricevere un notevole flusso dicapitale dai paesi capitalisti. Sotto Tourè la Guinea ebbe un sistema politico chiuso emonopartitico, sordo a questioni come diritti umani e libertà d’espressione: entrambele cose vennero ripetutamente e abitualmente calpestate. Tourè fu un presidentetanto forte da essere considerato un dittatore; estese il suo controllo anche ai media.L’economia fu condotta verso un controllo statale pressoché completo, attuatocon nazionalizzazioni di massa. L’opposizione politica ricevette una durissima repressionee le riforme economiche di quegli non portarono a progressi economici particolari.Tourè, sostenuto per il suo nazionalismo etnico, si scontrò per la sua politicarepressiva con la sua stessa etnia, i Malinkè. Ossessionato da possibili complotti allesue spalle, Tourè, divenuto un vero e proprio dittatore, fece imprigionare gli oppositoripresunti o effettivi in veri e propri gulag. Questa situazione portò molti cittadiniad emigrare verso i paesi vicini.Presidenza ContèTourè morì il 26 marzo 1984. Fu sostituito momentaneamente dal Primo MinistroLouis Lansana Beavogui, rovesciato il 3 aprile da una giunta militare guidata da LansanaContè e Diarra Traorè. I due divennero rispettivamente presidente e primo ministro.Contè. Si adoperò per cancellare molte delle misure politiche ed economicheintrodotte dal dittatore, ma la povertà non diminuì esponenzialmente e non si avver-15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!