21.07.2015 Views

libro Incontrando l'africa - Onlus Terra Senza Confini

libro Incontrando l'africa - Onlus Terra Senza Confini

libro Incontrando l'africa - Onlus Terra Senza Confini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

grande città del paese. Gli altri centri spesso si sviluppano intorno ad attività economichedi punta, come quella estrattiva. Nzérékoré, a sud, è la più importante cittàdella parte forestale della Guinea, e nel 1996 aveva più di 100.000 abitanti.PopolazioneLa popolazione guineana conta 9.947.814 abitanti (luglio 2007). Il tasso annuo dicrescita demografica è stato del 2.62% nel 2007, con un tasso di natalità del 41% e dimortalità del 15%. La mortalità infantile è altissima, miete 90 vittime ogni 1.000 nativivi. Questo dato è in lento miglioramento, ma riflette una situazione sanitaria veramentecritica. Breve l’aspettativa di vita: 50 anni per le donne e 48 per gli uomini.La popolazione è in continua crescita ed è in gran parte rurale: a parte Conakryle città non sono molto abitate. La densità è di 38 abitanti per chilometro quadrato,bassa ma irregolare: gli abitanti del paese si concentrano specialmente nella regionedelle foreste, dove sono affluiti molti rifugiati dalla Sierra Leone, dalla Costa d’Avorioe dalla Liberia durante le guerre civili in questi paesi. E sono proprio i rifugiati avariare ulteriormente la composizione etnica, linguistica e religiosa della Guinea.L’istruzione deve fare molti passi avanti: al 2005 l’analfabetismo tocca il 59% dei guineani.La situazione sanitaria sembra però migliorata dall’Iniziativa di Bamako, nel1987, che ha portato un miglioramento dei principali indicatori sanitari [11] . Ma ungrave problema è rappresentato dall’Aids, alla cui diffusione concorre anche la poligamia.EtnieNella Guinea la popolazione comprende 24 gruppi etnici. I più diffusi sono i Fula,che formano il 40% della poplazione e abitano soprattutto nella regione montuosa delFuta Gialòn. Il secondo gruppo è quello dei Mandinka, noto anche come Mandinko:costituiscono il 30% degli abitanti del territorio. Abitano soprattutto nella parte centro-orinetale,nelle regioni di Kankan e Faranah. I terzi per numero di individui sonoi Soussou, la cui lingua è il Susu, forrmano il 20% della popolazione. Sono concentratiquasi tutti a Conakry e nella regione di Kindia. Altri gruppi si spartisono il restante10%.GeografiaLa Guinea si estende su un’area di 245.857 chilometri quadrati, poco più grandedi quella del Regno Unito. Il paese si trova nella regione dell’Africa occidentale,poco più a sud della fascia del Sahel. Confina con la Guinea Bissau per 386 km, il Maliper 858 km e il Senegal per 330 km a nord, Mali e Costa d’Avorio per 610 km a est, eSierra Leone per 652 km e Liberia per 563 km a sud; affaccia a ovest sul golfo di Guinea.Geograficamente ricca di diversità, la Guinea risulta molto varia sotto il profilogeografico.Il paese è diviso in quattro regioni principali:Guinee Marittimo (Conakry) costa della Guinea, la casa del popolo Susu e la culturae la città capitaleMoyenne Guinee (Dalaba), noto anche come Fouta Djallon , soprattutto collinee montagne nella parte interna con un clima relativamente fresco e sede del Pular (Peuls ) persone19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!