21.07.2015 Views

libro Incontrando l'africa - Onlus Terra Senza Confini

libro Incontrando l'africa - Onlus Terra Senza Confini

libro Incontrando l'africa - Onlus Terra Senza Confini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Riso prima fonte alimentare a caro prezzoNel mese di giugno 2006 la Guinea ha conosciuto la più importante contestazionesociale dopo il 1958, data della sua indipendenza dalla Francia. Per nove giorni laquasi la totalità dei lavoratori ha aderito allo sciopero indetto dai due sindacati delsettore pubblico e privato per richiedere, tra le altre cose, la riduzione del prezzodel sacco di riso di 50 kg da 120.000 franchi (20 euro circa) a 70.000 franchi (12 eurocirca). Il riso in Guinea è un alimento di prima necessità, una famiglia media (8-10persone) ne consuma dai 50 agli 80 kg al mese facendo i conti con uno stipendio mensilemedio di circa 40 euro.Dopo giorni di lunghe e difficili negoziazioni con i sindacati, il governo ha annunciatounilateralmente la riduzione del prezzo a 85.000 franchi (14 euro circa), senzaper altro annunciare sussidi per i quali non avrebbe risorse. I commercianti, temendodi registrare delle perdite di guadagno in risposta alla comunicazione del nuovoprezzo del sacco di riso, hanno chiuso i loro punti vendita. Ad oggi così, le famiglieritornano ad essere costrette a pagare i 50 kg di riso tra 110.000 franchi e 120.000franchi.In Guinea sono stimati 700 milioni di ettari di terra coltivabile che potrebberoassicurare un’autosufficienza alimentare al Paese.È ora di cambiare musicaDal luglio 2006, dopo quasi 50 anni, le radio private potranno trasmettere liberamente,grazie alla nuova legge sulla libertà di stampa. Fino ad ora infatti radio etelevisione erano in mano alla governativa “Radio diffusion Télévision Guinéenne”,che trasmette in francese e, parzialmente, in lingua locale. Anche la carta stampata,tranne pochissime voci, è di fatto governativa. Le nuove radio sono una festa peri guineani. I giovani dicono che non è più necessario comperare cassette o cd: percambiare musica basta ascoltare Nostalgie Guinée e Liberté FM! Ma la cosa più rilevanteper i guineani è che cambierà anche la musica, e il ritmo, dell’informazione.Oltre alle radio cosiddette commerciali infatti trasmetteranno in Guinea in FM ancheRadio France International e la BBC con notiziari più credibili e imparziali. Fino al2006 per avere notizie diverse da quelle governative ci si affidare ad emittenti straniere,usando spesso apparecchi radio ad onda corta costosi per la media della popolazione.Hip hop e antichi suoni per ribellarsi alla corruzioneIn Guinea ci sono i più bravi e virtuosi suonatori di tamburi, riconosciuti in tuttoil mondo.Conakry è sede del più importante festival rap africano. La maggior parte degliartisti della Sierra Leone si sono rifugiati in Guinea, all’apice del conflitto. Moltoamato è Daddy Saj, cantante rap della Sierra Leone, dai toni poeticamente e politicamentetaglienti, con un ricorso ai cantastorie tradizionali per lanciare uno sguardo25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!