21.07.2015 Views

libro Incontrando l'africa - Onlus Terra Senza Confini

libro Incontrando l'africa - Onlus Terra Senza Confini

libro Incontrando l'africa - Onlus Terra Senza Confini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cultura - Letteratura:Le notevoli influenze arabe non hanno impedito all’etnia Fula, la maggiore delpaese, di sviluppare una propria tradizione poetica, che si può dire molto ricca: temiprincipali, la morale e la religione; l’etnia Mandingo si distingue per i suoi cantastorie,che raccontano le vicende guineane in forma leggendaria. Il primo scrittore guineanoè stato uno schiavo vissuto in Spagna, Juan Latino, che nel XVI secolo composeopere in latino. Varia anche la tradizione narrativa, che ha potuto contare, primadell’indipendenza, sull’autore Keita Fodeba. Fodeba, attore noto nel paese, ha rappresentatocon opere teatrali le leggende della sua terra.Dopo l’indipendenza il panorama letterario mutò, poichè molti autori preferironoalla dittatura di Ahmed Sékou Tourè l’esilio. Lo stesso Tourè fu un autore di saggi,e molte delle opere composte in Guinea sotto di lui furono caratterizzate da una propagandaideologica sempre presente; gli esuli mostrarono nei loro scritti un certoimpegno politico, denuciando apertamente le feroci dittature che opprimevanol’Africa. Tra uqesti si sono distinti Alioune Fantourè e William Sassine: il primo hadenunciato con “Il cerchio dei Tropici”, del 1972, la lotta interna per il potere, ilsecondo con “San Signor Baly” del 1973 mette in risalto gli affanni degli uomini chevivono in società che li annientano. Numerosi i saggisti, come l’etnologo I.A.Sow e lostorico I.Kakè. Forme di letteratura più moderne e vivaci hanno sostituito, solo inparte e gradualmente, quella tradizionale. Attualmente, gli autori più popolari sonoquelli tornati dall’esilio dopo la fine di Ahmed Tourè.Lo sportPiù popolare è il calcio: benchè la nazionale non sia mai riuscita ad accederealle fasi finali dei Mondiali, ha partecipato a ben otto finali della Coppa d’Africa edè arrivata ai quarti di finale alle edizioni del 2004 e del 2006. L’attuale allenatoredella nazionale è Quique Setien, ex giocatore spagnolo, proveniente dala Cantabria,che ha giocato in vari club del suo paese come Casablanca, Atletico Madrid e RacingSantander.Ma non è diffuso solo il calcio: presso Conakry è molto popolare il nuoto, e nelFuta Gialòn è praticabile l’escursionismo, per via della natura montagnosa regione.L’istruzioneDeve fare molti passi avanti: l’analfabetismo tocca il 75% dei guineani. La situazionesanitaria sembra però migliorata.Il sistema educativo nazionale è strutturato in modo similare a quello italiano:Scuole Primarie (fino a 10 anni)Collegio (fino a 14 anni)Liceo/ Formazione Professionale (fino a 19/20 anni)Emerge un alto tasso di alfabetizzazione primaria (anche se non sufficiente acoprire tutto il bisogno) di circa il 61% e al tempo stesso un calo allarmante per glialtri livelli di formazione dove l’istruzione è accessibile per il 12% della popolazionein età scolare.23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!