19.12.2016 Views

2_rivista_ITAeventi

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Classica<br />

PER VIOLINO SOLO<br />

Conosciuta e stimata per il suo rigore tecnico e<br />

la precisione del fraseggio, Sonig Tchakerian approda<br />

al Teatro La Fenice di Venezia per eseguire<br />

Bartòk e Bach. Un programma che abbraccia<br />

due secoli di distanza tra un autore e l’altro.<br />

Ma sarà un unico violino a coglierne tutte<br />

le analogie e le peculirità compositive, ma allo<br />

stesso tempo a evidenziarne le differenze sostanziali.<br />

Sonig Tchakerian inizia a suonare il violino<br />

piccolissima, sotto la guida del padre. Trasferitasi<br />

in Italia, si diploma a 16 anni con il massimo<br />

dei voti e la lode con Giovanni Guglielmo<br />

e si perfeziona per alcuni anni con Salvatore Accardo,<br />

Franco Gulli e Nathan Milstein. Suona un<br />

magnifico violino di Gennaro Gagliano, costruito<br />

a Napoli nel 1760. In occasione delle Colombiadi<br />

del 1992 ha avuto l’onore di tenere un concerto<br />

con il violino di Paganini, il Guarneri del Gesù<br />

detto “Il Cannone”.<br />

SONIG TCHAKERIAN (violino)<br />

◗ 9 febbraio, Teatro La Fenice, Venezia<br />

Béla Bartòk: Sonata (1944)<br />

J.S. Bach: Partita in re minore BWV 1004 (1720)<br />

CONCERTO DI BENEFICENZA<br />

DEDICATO A GIUSEPPE VERDI<br />

È Verdi il filo conduttore della programmazione<br />

di questo concerto diretto dalla cinese Zhang<br />

Xian, 40 anni, per la quinta stagione direttore<br />

dell’Orchestra laVerdi di Milano e prima<br />

donna direttore di un’orchestra sinfonica italiana.<br />

Il suo sarà un omaggio al maggior rappresentante<br />

del melodramma italiano, compositore<br />

conosciuto e celebrato in tutto il mondo.<br />

ORCHESTRA SINFONICA<br />

DI MILANO GIUSEPPE VERDI<br />

ZHANG XIAN (direttore)<br />

ERINA GAMBARINI (Maestro del Coro)<br />

◗ 6, 7, 9 febbraio, Auditorium di Milano<br />

Giuseppe Verdi: brani tratti da Giovanna d’Arco,<br />

Macbeth, La traviata, I Lombardi alla<br />

Prima Crociata, Nabucco<br />

Un concerto straordinario al Teatro alla<br />

Scala per festeggiare i quindici anni di Children<br />

in Crisis Italy Onlus. Il pluripremiato direttore<br />

d’orchestra, scoperto giovanissimo da<br />

Claudio Abbado, Daniel Harding tornerà sul<br />

palco del Piermarini per guidare l’Orchestra<br />

della Filarmonica che, a fianco del giovane<br />

pianista Jan Lisiecki, si esibirà nel Concerto<br />

op.54 di Robert Schumann e nella Sinfonia Dal<br />

Nuovo Mondo di Antonìn Dvořák. Un appuntamento<br />

musicale d’eccezione e al tempo stesso<br />

un’opportunità per sostenere le attività e i progetti<br />

di Children in Crisis, Onlus impegnata<br />

nella tutela dell’infanzia e nella creazione di<br />

opportunità d’istruzione in contesti difficili, sia<br />

in Italia che nei paesi in via di sviluppo.<br />

FILARMONICA DELLA SCALA<br />

DANIEL HARDING (direttore)<br />

JAN LISIECKI (pianoforte)<br />

◗ 10 febbraio, Teatro alla Scala, Milano<br />

Robert Schumann: Concerto<br />

in la min. op.54 per<br />

pianoforte e orchestra<br />

Antonìn Dvořák: Sinfonia<br />

n. 9 in mi min. op.95<br />

Dal Nuovo Mondo<br />

58 ITA EVENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!