19.12.2016 Views

2_rivista_ITAeventi

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL RECITAL DI RANIERI<br />

Sogno e son desto - Chi nun tene coraggio nun se cocca ch’ ‘e femmene<br />

belle un titolo provocatorio per uno spettacolo che è un<br />

inno alla vita, all’amore e alla speranza. Lo show di Massimo<br />

Ranieri, ideato e scritto con Gualtiero Peirce, è un recital dedicato<br />

ai mille significati del coraggio. Un viaggio affettuoso,<br />

spettacolare e sorridente attraverso grandi canzoni, racconti particolari<br />

e colpi di teatro. I protagonisti non sono i vincitori ma<br />

i sognatori e la vita di tutti noi. Nel duplice ruolo di attore e<br />

cantante, Ranieri porta in scena il teatro umoristico di Nino<br />

Taranto e Giorgio Gaber e interpreta, oltre al grande repertorio<br />

della canzone napoletana, brani dei più celebri cantautori<br />

italiani e internazionali: De Andrè, Parra, De Gregori, Tenco,<br />

Battisti, Aznavour, Modugno. Sul palco insieme a Ranieri<br />

un’orchestra composta da Massimiliano Rosati (chitarra),<br />

Flavio Mazzocchi (pianoforte), Mario Guarini (basso), Luca<br />

Trolli (batteria), Donato Sensini (sax).<br />

SOGNO E SON DESTO<br />

◗ 24/2 Europauditorium (Bo) ◗ 2/3 Teatro Verdi (Br) ◗ 3/3 Teatro Team<br />

(Ba) ◗ 5/3 Teatro Verdi (Fi) ◗ 6/3 Teatro Goldoni (Li) ◗ 7/3 Pala Geox (Pd)<br />

◗ 8/3 Palageorge, Montichiari (Bs) ◗ 9,10/3 Teatro Alfieri (To)<br />

UN CLASSICO<br />

FRA I NOIR<br />

Un testo teatrale che usa il pretesto<br />

del tono noir per descrivere<br />

l’avidità dell’uomo senza<br />

scrupoli alla continua ricerca<br />

del potere. Trappola mortale<br />

è un classico del giallo teatrale<br />

che si presenta come un gioco<br />

a incastri tra umorismo e suspence.<br />

Guidati dalla regia di<br />

Ennio Coltorti, Corrado Tedeschi<br />

ed Ettore Bassi, con Miriam<br />

Mesturino, sono i protagonisti<br />

di questa versione prodotta<br />

dall’Ass. Culturale Artù.<br />

TRAPPOLA MORTALE<br />

◗ dall’11 al 16/2 Teatro Alfieri, (To)<br />

◗ 11,12,13/3 Teatro Michelangelo,<br />

(Mo) ◗ 14,15,16/3 Teatro Pezzani, (Pr)<br />

BATTISTON INTERPRETA AUSTER<br />

Tratto dall’omonimo romanzo di Paul<br />

Auster, L’invenzione della solitudine,<br />

con protagonista Giuseppe Battiston,<br />

ha debuttato in dicembre a Genova.<br />

Il regista Giorgio Gallione ha scelto<br />

di portare avanti la formula di contaminazione<br />

tra teatro e letteratura,<br />

confrontandosi con il libro, dichiaratamente<br />

autobiografico, che nel 1982<br />

ha dato il via al successo dello scrittore<br />

americano. Ne ha tratto un monologo<br />

che racconta la difficoltà di essere<br />

figli e padri e come il caso governi<br />

le nostre vite. Giuseppe Battiston, attore<br />

di cinema e teatro, si cala nei<br />

panni di un uomo che deve affrontare<br />

la morte improvvisa di un genitore,<br />

con cui ha avuto sempre un rapporto<br />

conflittuale e distante. Si ritrova a occuparsi<br />

della grande casa in cui il padre<br />

si era ritirato a vivere, lontano dal<br />

figlio. Si imbatte così in oggetti, fotografie,<br />

ritagli di giornale, che gli restituiscono<br />

l’immagine di un estraneo.<br />

L’INVENZIONE DELLA SOLITUDINE<br />

◗ dal 5 al 9/2 Teatro Duse, Genova<br />

◗ 11/2 Teatro Comunale, Magione (Pg)<br />

◗ 12/2 Teatro Comunale, Faenza (Ra)<br />

◗ 13,14,15/2 Teatro Comunale, Carpi (Mo)<br />

◗ 17/2 Teatro Remondini, B. del Grappa (Vi)<br />

◗ 21/2 Teatro Era, Pontedera (Pi)<br />

◗ 22/2 Teatro del Popolo Rapolano (Si)<br />

ITA EVENTI 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!