23.12.2020 Views

LeStrade n.1563 dicembre 2020

MONOGRAFICO Numero dedicato alle reti stradali INTERVISTE In esclusiva Anas e Commissione EU SPECIALISTI Norme, sicurezza e alta tecnologia

MONOGRAFICO
Numero dedicato alle reti stradali
INTERVISTE
In esclusiva Anas e Commissione EU
SPECIALISTI
Norme, sicurezza e alta tecnologia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

117 LS<br />

Macchine Battipalo<br />

Sicurezza Stradale<br />

English Version<br />

Infissione misurata<br />

Piling parameters<br />

CAN WE GET AN OBJECTIVE PARAMETER ABOUT THE STATIC STRENGHT OF GUARDRAIL POSTS? TODAY WE CAN, THANKS<br />

TO THE “MADE IN ITALY” PAUSELLI SYSTEM WHICH IS APPLIED TO THE PILE DRIVER MACHINES.<br />

The problem: the different kind of soil in which the guardrail posts are driven.<br />

The solution: A verification system, which can acquire, analyze and register<br />

the physical parameters referred to the post strength in order to see<br />

if the post has the required grip on the ground. Even if there are specific<br />

standards about planning, materials and installation methods, we are aware<br />

of the unsuitability of certain kind of substrates where the posts are often<br />

driven, and this is kind of worrying. The Pauselli device aims to give a set of<br />

measures: objective data to be compared to many variables. The system<br />

monitors and registers the way the post is driven, in order to guarantee the<br />

correct static grip in relation to the pulling and shear force in accordance<br />

with the project. This device fulfills the following functions: stability control<br />

Gli Innovatori<br />

of the post angle while they are driven; measurement of the ground strength<br />

parameters in real time, giving back a validation value in line with a benchmark,<br />

to ensure the right static strength of the driven post; post georeferencing<br />

with all the piling parameters. This system is installed on a pile driver<br />

machine with a hydraulic hammer. The recorded parameters are<br />

assigned to a specific post using the topographic position, so that it is always<br />

possible to find its location on the construction site and control it from<br />

the office. Therefore, the data will be useful to evaluate the posts suitable<br />

for their road bearing function, finding those who are “flawed” (out of the<br />

defined values, according to what has been set by the operation management),<br />

so that they can be corrected with a post-driving intervention. nn<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

FORNIRE PARAMETRI OGGETTIVI SULLA TENUTA STATICA DEI PALI DELLE BARRIERE<br />

DI SICUREZZA? È POSSIBILE GRAZIE A UN SISTEMA, FRUTTO DELL’INGEGNO<br />

MADE IN ITALY DELLA DITTA PAUSELLI, APPLICATO ALLE MACCHINE BATTIPALO.<br />

Il problema: la variabilità dei terreni in cui sono infissi<br />

i pali di sostegno delle barriere di sicurezza. Una soluzione:<br />

un sistema di verifica in grado di acquisire, analizzare<br />

e registrare i parametri fisici di resistenza del palo<br />

con l’obiettivo di stabilire se il palo ha la tenuta sul terreno<br />

richiesta. Pur essendovi norme specifiche per progettazione,<br />

materiali e metodiche di installazione, l’inidoneità di<br />

determinati substrati in cui si vanno a installare i montanti<br />

è ormai questione accertata, nonché preoccupante. Il dispositivo<br />

sviluppato da Pauselli punta invece a fornire innanzitutto<br />

un set di misure: dati oggettivi da contrapporre<br />

a così tante variabili. Il sistema, infatti, monitora e registra<br />

la messa in opera del palo, per garantirne la corretta tenuta<br />

statica rispetto alle forze esercitate in trazione e spinta,<br />

così come previsto progettualmente. La soluzione assolve<br />

alle seguenti funzioni: controllo della stabilità dell’angolo di<br />

infissione durante la battitura; misura dei parametri di resistenza<br />

del suolo in tempo reale, restituendo così un valore<br />

di validazione conforme a un parametro di riferimento<br />

per garantire la corretta tenuta statica dell’elemento infisso;<br />

georeferenziazione dell’elemento completo dei parametri<br />

“attribuiti” di infissione. Il sistema è associato a una macchina<br />

battipalo con martello idraulico. I parametri registrati<br />

sono assegnati univocamente al palo tramite posizione topografica,<br />

così da individuarne sempre il collocamento in<br />

cantiere attraverso collegamento da remoto. I dati saranno<br />

quindi utili a valutare i pali idonei alla loro funzione di tenu-<br />

1. Battipalo<br />

Pauselli<br />

ta strutturale, evidenziando quelli “fallati” (fuori soglia, secondo<br />

quanto indicato dalla direzione lavori), da sottoporre<br />

a intervento correttivo post-infissione. nn<br />

L’Azienda / The Company<br />

Pauselli Srl opera dal 1986 a Città di Castello,<br />

Perugia, nella progettazione e costruzione<br />

di macchine speciali per vari settori, dalle<br />

infrastrutture al fotovoltaico. Orientata alla<br />

soddisfazione del cliente, alla qualità e all’internazionalizzazione,<br />

Pauselli in ambito stradale<br />

sviluppa macchine battipalo per l’infissione<br />

dei pali delle barrire di sicurezza, oltre a<br />

una vasta gamma di accessori.<br />

pauselligroup.com<br />

2<br />

3<br />

2. Sequenza<br />

Pauselli Srl, established in 1986 in Città di<br />

Castello, Perugia, designs and realizes special<br />

machines for a lot of sectors, from the<br />

infrastructure to the photovoltaic one. Wanting<br />

to satisfy their client with their quality<br />

and internationalization, Pauselli has developed<br />

for the road safety sector a pile driver<br />

machine and a vast range of accessories, in<br />

order to drive the guardrail posts.<br />

di infissione<br />

in progress<br />

3. Sequenza<br />

di infissione<br />

corretta<br />

1. Pauselli<br />

pile driver<br />

machine<br />

2. In progress<br />

sequence<br />

3. Correct<br />

sequence<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

Apertura da record<br />

L’INNOVAZIONE STARGATE, UN VARCO DI EMERGENZA TESTATO<br />

SUL CANCELLO NON ANCORATO AL SUOLO CHE CONSENTE<br />

IL PASSAGGIO DEI MEZZI IN SOLI 30 SECONDI. LA PRIMA<br />

INSTALLAZIONE SULLA RETE ANAS.<br />

innovazione prodotta dal laboratorio<br />

SMA Road Safety si chiama STARGATE ed è<br />

L’ultima<br />

un varco di emergenza testato secondo la norma<br />

EN 1317, parte 4, nella sua parte scorrevole. Tra i<br />

suoi tratti distintivi, infatti, rientra anche un crash test<br />

effettuato sul cancello di emergenza che viene fornito<br />

non ancorato al suolo. Il cancello può essere aperto, per<br />

fornire uno spazio di transito dei mezzi di soccorso o di<br />

pubblica sicurezza, per una larghezza di 6 m nel tempo<br />

record di appena 30 secondi e con l’impiego di soli 2<br />

operatori senza attrezzi per lo smontaggio.<br />

STARGATE è stato testato anche con connessione diretta<br />

alla barriera NDBA in calcestruzzo di Anas: in questo<br />

caso la connessione, sviluppata e fornita da SMA, consente<br />

un perfetto adattamento alla barriera cementizia<br />

e garantisce “rischio zero” in caso di mpatto. Il dispositivo<br />

è fornito in moduli di 18 m complessivi, 2 più il cancello<br />

su ruote. Il varco è già stato installato a Baronissi,<br />

sulla A2 Autostrada del Mediterraneo, autostrada della<br />

rete Anas. STARGATE è il binomio perfetto tra sicurezza<br />

attiva (soccorso stradale) e passiva (garanzia di incolumità<br />

post-urto). Una “doppia protezione” che rappresenta<br />

l’ultima frontiera di una ricerca stradale fondata<br />

sul concetto di qualità Made in Italy e continuamente in<br />

evoluzione. nn<br />

Opening in record time<br />

THE STARGATE INNOVATION, A CRASH TESTED EMERGENCY GATE WITH IMPACT<br />

ON THE ANCHORLESS GATE. THE 6 METERS GATE CAN BE OPENED IN ONLY 30 SECONDS.<br />

THE FIRST INSTALLATION ON THE ANAS ROAD.<br />

2<br />

L’Azienda / The Company<br />

SMA ROAD SAFETY è un’azienda italiana che<br />

opera nel settore della sicurezza stradale, costantemente<br />

impegnata nella progettazione di<br />

soluzioni- per la protezione degli utenti della<br />

strada da impatti contro gli ostacoli fissi sulle<br />

strade - costruite per salvare vite. SMA fornisce<br />

un’ampia gamma di dispositivi di ritenuta<br />

(attenuatori d’urto e terminali di barriera) e<br />

sistemi di monitoraggio degli incidenti. I dispositivi<br />

sono Certificati CE e testati secondo<br />

la normativa europea ed anche americana.<br />

smaroadsafety.com<br />

1<br />

The last innovation designed by SMA Road Safety R&D Dept.<br />

is called STARGATE and consists of an emergency gate tested<br />

according to EN 1317-4 Standard, on its sliding element.<br />

Among its special features, it has been performed a crash test<br />

on the emergency gate which is supplied as non anchored<br />

unit. The gate can be opened to allow the transit of rescue vehicles<br />

in a record time of 30 seconds with two workers without<br />

additional tools for a length of 6 meters. STARGATE has<br />

been tested with direct transition to Anas NDBA concrete barrier.<br />

The transition designed by SMA perfectly fits with the concrete<br />

barrier profile and guarantees “risk zero” in case of<br />

crash. The emergency gate device consists of 3 modules for<br />

a total 18 meters, 2 support modules plus the gate which are<br />

integrated in the whole Andromeda system. This gate is already<br />

installed in Baronissi, on the A2 Anas Motorway. STAR-<br />

GATE is the perfect combination between active (roadside assistance)<br />

and passive (passenger protection in case of impact)<br />

safety. A “double protection” that represents the last frontier<br />

of a road safety research founded on a constantly evolving<br />

quality concept represented by the Made in Italy. nn<br />

1. Stargate a Baronissi<br />

(Autostrada A2)<br />

2. Test con connessione<br />

a barriera New Jersey NDBA<br />

di Anas<br />

SMA ROAD SAFETY is an Italian Company<br />

which works in the road safety field committed<br />

in designing solutions, designed to<br />

save lives, for the protection of obstacles<br />

from vehicle impacts.<br />

SMA supplies a wide set of road restraint<br />

systems (crash cushions and end terminals)<br />

an monitoring systems which alert in case<br />

of impact. The devices are CE Marked and<br />

tested according to the European and also<br />

American standards.<br />

In autostrada<br />

On the<br />

motorway<br />

1. Stargate installed<br />

in Baronissi<br />

(A2 Motorway, Italy.)<br />

2. Crash test with<br />

connection to concrete<br />

NDBA ANAS barrier.<br />

12/<strong>2020</strong><br />

Gli Innovatori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!