23.12.2020 Views

LeStrade n.1563 dicembre 2020

MONOGRAFICO Numero dedicato alle reti stradali INTERVISTE In esclusiva Anas e Commissione EU SPECIALISTI Norme, sicurezza e alta tecnologia

MONOGRAFICO
Numero dedicato alle reti stradali
INTERVISTE
In esclusiva Anas e Commissione EU
SPECIALISTI
Norme, sicurezza e alta tecnologia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

72<br />

73 LS<br />

Illuminazione e Sicurezza<br />

Autostrada antinebbia<br />

Rinnovato, con cavi di alluminio a lampade di nuova generazione, il sistema<br />

che copre l’intera estensione di TEEM, la Tangenziale Est Esterna di Milano. La cui sicurezza<br />

è garantita anche da 2000 Led fendinebbia posizionati lungo lo spartitraffico centrale<br />

Antinebbia diffusi, poi rinnovati ora in fase<br />

di potenziamento, anche grazie a una serie<br />

di sperimentazioni in atto. Se ne occupa<br />

TE, Tangenziale Esterna di Milano, gestore<br />

dell'A58 TEEM, la “Est Esterna” tra Agrate e Melegnano,<br />

in totale 33 km di nastro autostradale<br />

adeguatamente messi in sicurezza, fin dalla costruzione,<br />

anche attraverso l'adozione di tecnologie<br />

ad alta visibilità. Nei cinque anni che ci separano<br />

dal 2015, anno della messa in esercizio,<br />

necessità legate all'evoluzione continua, nonché<br />

disdicevoli episodi (leggi: i ripetuti furti dei cavi in<br />

rame...) hanno portato la società a puntare su un<br />

aggiornamento impiantistico che oggi consente<br />

sempre di garantire agli utenti le massime condizioni<br />

di sicurezza, anche in condizioni di bassa<br />

visibilità. “Stiamo parlando - spiega a leStrade<br />

l'ingegner Matteo Boroni, della direzione tecnica<br />

di Tangenziale Esterna guidata dall'ingegner<br />

Federico Lenti - di un filo d'Arianna di lampade a<br />

Led installate sullo sparitraffico centrale in New<br />

Jersey in entrambi in sensi di marcia, lungo tutti<br />

i 33 km dell'arteria autostradale. Le lampade,<br />

dal design curato, sono collocate ogni 30 m per<br />

un numero complessivo di 2000 led fendinebbia,<br />

e possono essere accese o spente anche per singoli<br />

segmenti, ovvero in modalità intelligente”. Il<br />

progetto di rinnovamento dell'impianto è a cura<br />

della stessa TE che, per attuarlo, si è avvalsa della<br />

collaborazione dello specialista Euroimpianti. Le<br />

lampade, invece, sono fornite da Conchiglia (DKC<br />

Europe). Una curiosità: i nuovi cavi non sono più<br />

in rame, ma in alluminio.<br />

1<br />

2<br />

1, 2, 3. Led gialli sulla<br />

Tangenziale Est Esterna<br />

di Milano: una soluzione<br />

antinebbia molto gradita<br />

dagli utenti dell’arteria<br />

autostradale<br />

pade per carreggiata: 1016. Interasse: 30 m.<br />

Consumo per ogni lampada: 1 ÷ 1,8 W. Numero<br />

umidostati: 55.<br />

Lunghezza cavi alimentazione: 125 km. Quadri<br />

di gestione: 15. Tensione di funzionamento: 12v.<br />

L’architettura dell’impianto è del tipo “in serie”, in<br />

tal modo è possibile avere fino a 6 lampade fuori<br />

servizio prima di attuare il “blocco” in autoprotezione.<br />

“Attualmente la superficie luminosa delle<br />

lampade - spiegano da TE - è di 209 cm 2 ma<br />

stiamo sperimentando l’introduzione di lampade<br />

più luminose con una superfice di 350 cm2<br />

(incremento superfice luminosa +70%). Stiamo<br />

anche sperimentando la possibilità di controllare<br />

da remoto l’intensità della luce emessa e quella<br />

di cambiare da luce fissa a lampeggiante qualora<br />

ne necessitasse l’impiego”.<br />

Protezione ridondata<br />

Azionato dai 52 sensori dislocati lungo l’intera<br />

tratta, l’impianto di illuminazione aggiuntivo fende<br />

così banchi e muri di nebbia, rendendo più nitide<br />

le carreggiate e gli svincoli anche in caso di<br />

precipitazioni e donando ai viaggiatori il richiesto<br />

comfort di viaggio. Le lampade sono posizionate<br />

a un’altezza di 90 cm dal piano di scorrimento<br />

e danno così effetto a una scia di sicurezza che,<br />

in corrispondenza delle uscite, viene raddoppiata<br />

da una linea di luci collocate sui guard-rail di<br />

destra, sempre percepibile e di facile individuazione.<br />

Il modulo di segnalamento è automaticamente<br />

messo in funzione dai sensori che, monitorati<br />

dalla Centrale Operativa allestita presso il<br />

Casello di Pozzuolo, assicurano il controllo della<br />

situazione atmosferica ogni 500 m di A58-TEEM<br />

in maniera tale da prevenire eventuali imprecisioni<br />

dei bollettini meteo consultati dal personale<br />

di servizio. nn<br />

3<br />

Le Iniziative<br />

Fotografia tecnica<br />

In futuro, spiegano da TE, non sono esclusi ulteriori<br />

utilizzi dell'impianto, per esempio con funzione<br />

di alert attraverso la modalità lampeggiante,<br />

ma su questo si stanno ideando le opportune<br />

sperimentazioni, anche per restare nel perimetro<br />

di quanto consentito dal Codice della Strada.<br />

Intanto, nel 2019 l'impianto ha funzionato<br />

per ben 1.800 ore, suscitando il gradimento degli<br />

utenti, per esempio i pendolari, ormai affezionati<br />

a questo filo d'Arianna milanese. Ma diamo<br />

qualche numero sull'impianto di TE. Lunghezza<br />

tratte con antinebbia: 30,5 km. Numero lam-<br />

Le Iniziative<br />

12/2015 12/<strong>2020</strong> leStrade

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!