23.12.2020 Views

LeStrade n.1563 dicembre 2020

MONOGRAFICO Numero dedicato alle reti stradali INTERVISTE In esclusiva Anas e Commissione EU SPECIALISTI Norme, sicurezza e alta tecnologia

MONOGRAFICO
Numero dedicato alle reti stradali
INTERVISTE
In esclusiva Anas e Commissione EU
SPECIALISTI
Norme, sicurezza e alta tecnologia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26<br />

27 LS<br />

Performance tecniche e correttezza esecutiva alla base della strategia Anas<br />

La qualità totale<br />

delle barriere<br />

DAI NUOVI GUARDRAIL IN ACCIAIO TESTATI SU “ARGINE ZERO” E TERRENI<br />

SOFT ALLE INNOVATIVE NDBA IN CALCESTRUZZO AD ALTA ADATTABILITÀ (E<br />

PRESTAZIONI), FINO ALLE INIZIATIVE DI QUALIFICAZIONE NON SOLO DEI SITI<br />

PRODUTTIVI, MA ANCHE DEGLI INSTALLATORI. PROSEGUE L’IMPEGNO DI ANAS<br />

PER LA SICUREZZA A TUTTO CAMPO, COME EVIDENZIATO IN UN SEGUITISSIMO<br />

WEBINAR MODERATO DA LESTRADE.<br />

Manutenzione, innovazione, sicurezza. Un percorso<br />

lineare, fatto di sforzi costanti e attenzione ai dettagli.<br />

Da non trascurare mai quando in gioco c’è<br />

una materia particolarmente sensibile come quella evocata<br />

dalla nostra terza “parola chiave” in elenco. Anas, Gruppo FS<br />

Italiane, da diversi anni punta dritto verso questo traguardo,<br />

la sicurezza, che passa proprio attraverso manutenzione,<br />

innovazione e attenzione a tutti i dettagli in gioco, che<br />

vanno dalla progettazione alla produzione, fino all’installazione<br />

dei dispositivi di protezione. Un recente momento di<br />

1<br />

confronto utile a mettere a fuoco questo approccio è stato il<br />

webinar formativo del 5 novembre scorso, dal titolo “L’albo<br />

di installatori qualificati per le barriere Anas”. Il titolo, naturalmente,<br />

evoca una notizia: l’intenzione della Società delle<br />

Strade di qualificare chi installerà le proprie barriere di sicurezza,<br />

e naturalmente ci arriveremo. Prima di questo, però,<br />

ci preme sottolineare come questa specifica cornice sia solo<br />

una tappa di un lungo cammino di ricerca, sviluppo e innovazione<br />

che Anas ha condotto, negli ultimi anni, in materia<br />

road safety. Cammino che ha portato o porterà presto sul-<br />

Emilia Longoni<br />

2<br />

2. Il meccanismo cinematico<br />

della nuova barriera<br />

NDBA in calcestruzzo<br />

3. Da sinistra: Fabrizio<br />

Apostolo (leStrade)<br />

e Nicola Dinnella (Anas),<br />

rispettivamente moderatore<br />

e coordinatore del webinar<br />

di novembre<br />

4. Un programma con<br />

interventi di altissimo profilo<br />

3<br />

le nostre strade dispositivi di protezione sempre più performanti<br />

e adattabili all’infrastruttura: ovvero funzionali, sia<br />

nell’assolvimento dei loro prioritari compiti di protezione in<br />

malaugurato caso di incidente, sia in quello della loro gestione,<br />

dall’installazione, per l’appunto, alla manutenzione.<br />

Il webinar di novembre è stato coordinato dall’ingegner Nicola<br />

Dinnella, Responsabile Infrastruttura Stradale Anas, il<br />

quale proprio un anno fa ha rilasciato a leStrade una lunga<br />

intervista dedicata a raccontare “Un anno all’insegna della<br />

sicurezza stradale” (leStrade 12/2019, sezione I Protagonisti).<br />

In quell’occasione, sotto i riflettori erano state messe<br />

sia le barriere in acciaio Anas con profilo salva-motociclisti,<br />

sia la novità NDBA in calcestruzzo. L’iniziativa del webinar<br />

di novembre è stata quindi propizia, tra le altre cose, per<br />

tornare su entrambi gli argomenti, da collocare però in una<br />

strategia complessiva e segnatamente innovativa.<br />

insieme possiamo far sì che la sicurezza per gli utenti delle<br />

nostre strade faccia davvero un passo avanti”. A seguire,<br />

l’introduzione dell’ingegner Massimo Simonini, AD e DG di<br />

Anas: “Siamo un gruppo che gestisce, in Italia, 30mila chilometri<br />

di strade, 14mila ponti, 1.900 gallerie. Con RFI siamo<br />

tra le più grandi stazioni appaltanti del Paese e primo<br />

gestore di reti stradali e autostradali. Stiamo attuando un<br />

piano investimenti che da contratto di programma prevede<br />

l’impiego di risorse per quasi 30 miliardi, il 53% dei quali<br />

destinati alla manutenzione programmata. La manutenzione<br />

rappresenta dunque un impegno prioritario e strategico<br />

e alla manutenzione è strettamente legata la sicurezza delle<br />

infrastrutture, un’obiettivo, quest’ultimo, che si raggiunge<br />

puntando molto anche sull’innovazione”.<br />

Manutenzione, innovazione, sicurezza. Tornano a galla le<br />

parole chiave con cui abbiamo aperto questa cronaca. Quella<br />

che ci porterà ad approfondire alcuni aspetti del webinar,<br />

seguendo un filo conduttore che dalle soluzioni per la<br />

sicurezza generate dall’innovazione ci porterà a dire qualcosa<br />

di più sull’approccio Anas alla qualificazione, anche e<br />

soprattutto dell’installazione. In mezzo tante, tantissime<br />

voci, di esperti di primo livello che in questa sede, per ragioni<br />

di spazio, possiamo solo citare ma che contiamo di tornare<br />

a coinvolgere nel racconto sulla sicurezza che vedrà impegnata<br />

la nostra testata anche nel corso del 2021. Eccoli<br />

i relatori del webinar: Marco Guerrieri, Dipartimento Ingegneria<br />

Civile Ambientale e Meccanica Università di Trento<br />

(“La norma UNI EN 13 17 dal progetto alla certificazione”);<br />

Matteo Castiglioni, Direttore Direzione Operation e Coordinamento<br />

Territoriale Anas (“Barriere Anas in calcestruzzo:<br />

la nuova strategia di Anas”); Nicola Dinnella, Responsabi-<br />

4<br />

I Protagonisti<br />

1. Novità dal laboratorio Anas:<br />

le nuove barriere in acciaio<br />

testate in terreni soft<br />

e in assenza di arginello<br />

Leadership tecnica<br />

e qualificazione<br />

“La leadership è una caratteristica che trova piena attuazione<br />

nel momento in cui si costruisce buona collaborazione,<br />

coinvolgendo un’intera filiera - così Fabrizio Apostolo,<br />

direttore editoriale di leStrade e moderatore dell’evento virtuale<br />

Anas, ha introdotto i discussant - e questa è una peculiarità<br />

dell’Anas di questi anni”. Quindi il saluto di Nicola<br />

Dinnella: “Abbiamo con noi numerosi enti pubblici a partire<br />

dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nonché<br />

imprese di costruzioni, installatori, produttori e responsabili<br />

di siti produttivi, società di ingegneria, università. Tutti<br />

I Protagonisti<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!