13.06.2023 Views

INSIEMI - CCL, storie da abitare - Stadera

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

| GENTE DI QUARTIERE |<br />

I BUONI RISULTATI MERITANO<br />

CURA DA PARTE DI TUTTI<br />

Quando, nel 2007, siamo arrivati noi della<br />

compagnia Atir, il Teatro Ringhiera era<br />

chiuso <strong>da</strong> diversi anni. Ci trovavamo in<br />

un quartiere difficile e dovevamo costruire tutto<br />

<strong>da</strong>ll’inizio ma non ci siamo fatti prendere <strong>da</strong>llo<br />

sconforto, anzi.<br />

Atir è una compagnia nomade conosciuta a<br />

livello cittadino e nazionale e inizialmente abbiamo<br />

portato a <strong>Stadera</strong> Chiesa Rossa il nostro pubblico.<br />

Attirare le persone del quartiere è stato un lavoro<br />

lungo, difficile, che ha richiesto molta pazienza <strong>da</strong><br />

parte nostra e un atto di fiducia e apertura <strong>da</strong> parte<br />

degli abitanti. Però il legame che si è creato negli<br />

anni è di quelli che ti riempiono di soddisfazione.<br />

Per farvi capire la stra<strong>da</strong> fatta vi racconto l’inizio<br />

e la fine. Una sera avevamo organizzato una festa<br />

che invadeva anche La Piana, il piazzale antistante il<br />

teatro. In un angolo c’era il solito gruppo di ragazzi<br />

seduti sulle selle dei loro motorini che ci guar<strong>da</strong>vano<br />

torvi. Era palpabile nell’aria una tensione, un<br />

problema di territorio. Noi eravamo percepiti come<br />

degli invasori di uno spazio che, seppur pubblico, i<br />

ragazzi ritenevano loro. Banalmente è scoppiata una<br />

rissa e sono volati schiaffoni. Un attore dei nostri,<br />

Fabio Chiesa, è stato coinvolto a difesa di una delle<br />

ragazze del nostro gruppo. La cosa poi è finita lì.<br />

Facciamo un salto in avanti di qualche anno.<br />

Fabio Chiesa perde la vita in un tragico incidente,<br />

investito <strong>da</strong> un’auto mentre pe<strong>da</strong>la in sella alla sua<br />

bici in centro a Milano. Fabio era estremamente<br />

amato <strong>da</strong> noi di Atir naturalmente ma anche <strong>da</strong><br />

tanti bambini e ragazzi di <strong>Stadera</strong>. In sua memoria,<br />

Serena Sinigaglia, allora direttrice artistica e regista<br />

di Atir, propose di fare un grande spettacolo con tutte<br />

le persone che avevano attraversato la vita del teatro<br />

fino ad allora. Quella sera, la sala era stracolma<br />

e fuori ci saranno state più di mille persone. Il<br />

protagonista dello spettacolo era Miki, proprio uno<br />

di quei ragazzini che aveva attaccato briga quella<br />

famosa sera della rissa di quattro anni prima.<br />

Potete immaginare con che nobiltà, con che senso<br />

di riscatto, con che purezza negli occhi è entrato in<br />

scena quella sera Miki.<br />

E c’è un altro episodio importante. Fabio teneva<br />

un corso di teatro per bambini. Un giorno insieme<br />

ad alcuni di loro aveva dipinto dei fiori sull’asfalto<br />

24_

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!