13.06.2023 Views

INSIEMI - CCL, storie da abitare - Stadera

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AGO, FILO E CULTURA<br />

COME MOTORE SOCIALE<br />

Ci piace definirci ‘craftivist’, unione di<br />

craft e activist. Utilizziamo l’artigianato<br />

tradizionalmente femminile – il ricamo,<br />

il cucito, lo stencil – per l’attivismo e per parlare di<br />

tematiche politiche e sociali.<br />

Prima di appro<strong>da</strong>re qui alle Quattro Corti eravamo<br />

nomadi cioè an<strong>da</strong>vamo dove ci chiamavano. Poi, nel<br />

2013, abbiamo vinto il contest <strong>Stadera</strong> che ci ha <strong>da</strong>to la<br />

possibilità di utilizzare lo spazio dove ci troviamo ora.<br />

Questo luogo ci ha permesso di radicarci nel territorio,<br />

di creare relazioni sociali nel quartiere e tra gli abitanti<br />

di questi edifici.<br />

All’inizio, ci siamo fatte conoscere attraverso tanti<br />

canali diversi: la locandina, i volantini, il passaparola,<br />

l’incontro a tu per tu bussando alle porte degli inquilini,<br />

i gruppi whatsapp delle Cooperative di abitanti. Uno<br />

sforzo che ha <strong>da</strong>to i suoi frutti perché ha attivato molte<br />

interessanti sinergie.<br />

Qui è nato il progetto ‘Parla come Cuci’ un<br />

laboratorio manuale-multietnico: attraverso il fare<br />

insieme si impara l’italiano. E anche il ‘Corso di cucito<br />

per uomini che non devono chiedere mai’ per insegnare<br />

ai maschi sì ad attaccare un bottone o riparare un<br />

calzino ma anche per prendere in giro l’idea del macho.<br />

Il fare è ciò che unisce. Da noi può venire la signora<br />

italiana a ricamare il crocefisso e la donna araba a capo<br />

coperto, parlano di ciò che hanno tra le mani non delle<br />

loro identità e così abbattono barriere, costruiscono<br />

ponti culturali. Questa è la cosa rivoluzionaria.<br />

Con il<br />

cucito<br />

abbattiamo<br />

barriere.<br />

Dar=casa e Soli<strong>da</strong>rnosc hanno saputo creare una<br />

visione diversa sull’<strong>abitare</strong>, considerando non solo le<br />

mura ma le persone che vivono all’interno di queste<br />

mura. Creare relazioni è questo il loro obiettivo.<br />

Finalmente delle Cooperative che incarnano questo<br />

concetto concretamente, che si rifanno ai valori originari<br />

del cooperativismo italiano. Anche per questo siamo<br />

orgogliose di partecipare a questo progetto.<br />

35_

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!