13.06.2023 Views

INSIEMI - CCL, storie da abitare - Stadera

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COOPERAZIONE<br />

VIRTUOSA TRA<br />

PUBBLICO E<br />

PRIVATO<br />

Vi racconto come sono nate le condizioni<br />

che hanno permesso al progetto delle<br />

Quattro Corti di diventare realtà, condizioni<br />

economiche ma soprattutto volontà politica.<br />

Negli anni precedenti, Aler aveva iniziato a<br />

concedere alcuni alloggi non assegnabili (per<br />

dimensioni, stato di conservazione e mancato<br />

adeguamento agli stan<strong>da</strong>rd igienico-sanitari previsti<br />

<strong>da</strong>lla legge) a Fon<strong>da</strong>zione San Carlo che li ristrutturava<br />

e li affittava. Interventi però rari e a macchia di leopardo.<br />

L’Agenzia lombar<strong>da</strong> per il rilancio dell’affitto, di cui<br />

ero presidente, agli inizi degli anni Duemila decise di<br />

promuovere un’operazione analoga ma che prevedesse<br />

la ristrutturazione di interi fabbricati. Mi confrontai<br />

con l’allora assessore regionale all’urbanistica e<br />

insieme incontrammo il direttore generale di Aler.<br />

Risultò che si poteva procedere a <strong>Stadera</strong> all’interno<br />

del Programma di Recupero Urbano. Le Quattro Corti<br />

furono individuate come campo di sperimentazione per<br />

questa collaborazione tra pubblico e privato. Il progetto<br />

fu possibile grazie anche al sostegno economico <strong>da</strong><br />

parte di Fon<strong>da</strong>zione Cariplo.<br />

Confcooperative individuò come operatore la<br />

cooperativa La Famiglia (oggi Soli<strong>da</strong>rnosc) mentre<br />

Legacoop la cooperativa Dar=casa.<br />

Nonostante il successo di <strong>Stadera</strong>, in seguito<br />

non si sono verificate le condizioni necessarie per<br />

replicare l’iniziativa. Soli<strong>da</strong>rnosc ha però fatto buon<br />

uso dell’esperienza delle Quattro Corti ideando un<br />

meccanismo basato su una sorta di mutualità <strong>da</strong> parte<br />

degli acquirenti di case di proprietà dove la vendita<br />

supporta parzialmente l’affitto. Un meccanismo messo<br />

in atto per esempio negli interventi di Columella40.<br />

ALBERTO CAZZULANI<br />

63 ANNI, STUDI IN TEOLOGIA E UN PASSATO DA VATICANISTA,<br />

È ENTRATO IN <strong>CCL</strong> NEL 1991. AGLI INIZI DEGLI ANNI DUEMILA,<br />

QUANDO SONO STATI RISTRUTTURATI GLI STABILI DELLE QUATTRO<br />

CORTI, È STATO PRESIDENTE PRO TEMPORE DELL’AGENZIA<br />

LOMBARDA PER IL RILANCIO DELL’AFFITTO CHE RIUNIVA<br />

FEDERABITAZIONE, LEGACOOP ABITANTI E I SINDACATI DEGLI<br />

INQUILINI SICET, SUNIA, UNIAT.<br />

Volontà<br />

politica<br />

utile per<br />

interventi<br />

così<br />

innovativi.<br />

41_

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!