30.10.2023 Views

Touch Journal n. 07/2023

Il numero 07/2023 (ottobre 2023) di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling.

Il numero 07/2023 (ottobre 2023) di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

TOUCH<br />

Ottobre <strong>2023</strong><br />

di Riccardo Colletti<br />

Gaming & Entertainment<br />

Sony Interactive Entertainment lancia, in vista della stagione natalizia,<br />

una versione della console new gen<br />

Ps5: nuovo look più leggero<br />

e compatto con SSD da 1 TB<br />

s5 si rifà il look in vista del prossimo<br />

P<br />

Natale. La console new gen di casa Sony<br />

Interactive Entertainment (che al 30<br />

giugno vantava un parco installato di<br />

oltre 40 milioni di unità) si presenta con<br />

una versione rinnovata. Per soddisfare l’evoluzione delle<br />

esigenze dei giocatori, i team di ingegneri e coloro<br />

che si occupano di desing hanno collaborato per creare<br />

una nuova forma all’hardware in grado di assicurare<br />

più scelta e flessibilità a beneficio dei consumatori. Ed<br />

è così che è stato possibile arrivare a proporre le stesse<br />

funzionalità tecnologiche della console “originaria”<br />

all’interno di una forma più ridotta, insieme con un<br />

Ultra HD Blu-ray Disc Drive e una SSD da 1TB per garantire<br />

anche una maggiore memoria interna. La nuova<br />

Ps5 dispone, quindi, di un volume ridotto di oltre il 30%<br />

e pesa rispettivamente il 18% e il 24% in meno rispetto<br />

ai modelli precedenti (a seconda delle versioni, ossia digitale<br />

e con disco). Il tutto senza effettuare ritocchi di<br />

prezzo. Il modello standard continuerà a costare 549,99<br />

eur;, la Digital Edition conferma 449,99 euro come street<br />

price. E ancora: sono stati previsti quattro diversi<br />

pannelli della cover, con la porzione superiore lucida<br />

mentre quella inferiore rimane opaca. Chi acquisterà<br />

la versione Digital Edition, potrà aggiungere l’Ultra<br />

HD Blu-ray Disc Drive in seguito poiché sarà venduto<br />

separatamente al costo di 119,99 euro. Con il nuovo<br />

modello di console sarà incluso uno stand orizzontale.<br />

Inoltre, un nuovo stand verticale compatibile con tutti<br />

i modelli sarà venduto separatamente al prezzo di 29,99<br />

euro. Il nuovo modello di Ps5 - disponibile da novembre<br />

e per la peak season natalizia - una volta esaurite le<br />

forniture “vecchie” e ancora in circolazione diventerà<br />

l’unico disponibile in commercio per i gamer.<br />

Il servizio Sony Pictures Core<br />

Ma non è tutto. Infatti, l'app Sony Pictures Core (in<br />

precedenza conosciuta come Bravia Core) sbarca su Ps4<br />

e Ps 5ed è il frutto della nuova collaborazione siglata<br />

tra Sony Interactive Entertainment e Sony Pictures<br />

Entertainment.<br />

Con Sony Pictures Core, i giocatori di casa PlayStation<br />

potranno acquistare e noleggiare fino a 2.000 film sulle<br />

due console. Gli utenti, inoltre, potranno comprare<br />

una selezione di film di Sony Pictures: e questo grazie a<br />

un'esclusiva finestra di accesso anticipato direttamente<br />

dalla propria console. Chi dispone di un abbonamento<br />

a PlayStation Plus Premium potrà beneficiare dell’accesso<br />

a un catalogo con più di 100 film tramite l’app di<br />

Sony Pictures Core per lo streaming on demand dalla<br />

libreria Sony Pictures, come parte dell’abbonamento.<br />

Il catalogo, che sarà privo di pubblicità e aggiornato<br />

periodicamente, offrirà pellicole come Looper, Kingsglaive:<br />

Final Fantasy XV, Elysium, e Resident Evil<br />

Damnation. Ci saranno anche dei vantaggi aggiuntivi<br />

per tutti i membri di PlayStation Plus.<br />

•<br />

Access+, la linea di giochi da tavolo<br />

per persone con disturbi cognitivi<br />

Lo studio Access+, creato da Asmodee, presenta Dobble<br />

Access+, Cortex Access+ e Timeline Access+. Si tratta di<br />

tre giochi pensati appositamente per le persone che<br />

vivono con disturbi cognitivi. Lo studio Access+ basa<br />

il suo operato sui dati clinici raccolti da Asmodee Research,<br />

il dipartimento di ricerca e sviluppo dell’editore.<br />

Lo scopo dell’iniziativa è quello di facilitare l’accesso<br />

a un’attività divertente alle persone afflitte da tali<br />

disturbi, alle loro famiglie e ai loro operatori sanitari<br />

e accompagnatori. I giochi Access+ facilitano la condivisione<br />

di un'attività divertente tra tutti i giocatori,<br />

in particolare fornendo carte più grandi e spesse, più<br />

facili da tenere in mano e maneggiare. Anche le regole<br />

sono state adattate e vengono proposti vari livelli di<br />

difficoltà. Per i giochi in scatola di Access+ ogni libretto<br />

delle regole contiene consigli di esperti scientifici sul<br />

loro utilizzo. Durante il processo di adattamento dei<br />

giochi, Access+ collabora con<br />

più di una dozzina di persone<br />

provenienti dai settori<br />

della sanità, dell'istruzione,<br />

della mediazione e del tempo<br />

libero. Hanno collaborato,<br />

ad esempio, il professor Philippe<br />

Robert dell'Ospedale<br />

Universitario di Nizza, esperti<br />

scientifici (le cui ricerche<br />

hanno permesso di evidenziare<br />

i benefici dei giochi da<br />

tavolo), i team della residenza<br />

senior Korian e la Fondazione<br />

Jean-Louis Noisiez<br />

(che ha testato i giochi con un pubblico target) e lo<br />

studio Zygomatic Games. Ma vediamo in dettaglio le<br />

caratteristiche dei giochi da tavolo. Dobble Access+,<br />

con età minima consigliata dai 6 anni in su (durata<br />

media 10 minuti), rimane fedele alla versione originale<br />

del gioco: i giocatori devono trovare il simbolo in comune<br />

tra la loro carta e quella sul mazzo. Ciò consente<br />

a tutti di giocare insieme e divertirsi. Il gioco stimola<br />

l’attenzione, l’osservazione, la velocità, la memoria e<br />

le abilità motorie. Timeline Access+ (dagli 8 anni in<br />

su per una durata media di 15 minuti) ha come scopo<br />

quello di creare una sequenza temporale<br />

posizionando gli eventi sulle carte in ordine<br />

cronologico. Il tutto stimolando la memoria,<br />

il pensiero, l'attenzione e la pianificazione.<br />

Infine, Cortex Access+ (da 1 a 4 giocatori)<br />

stimola l'attenzione, la memoria, il pensiero<br />

e le capacità di calcolo. Si rivolge a bambini<br />

con età da 8 anni in su e propone una durata<br />

media di 15 minuti.<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!