30.10.2023 Views

Touch Journal n. 07/2023

Il numero 07/2023 (ottobre 2023) di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling.

Il numero 07/2023 (ottobre 2023) di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

TOUCH<br />

Ottobre <strong>2023</strong><br />

di Riccardo Colletti<br />

Gaming & Entertainment<br />

Con il via libera arrivato anche da parte dell’Antitrust del Regno Unito,<br />

il colosso di Redmond ha ufficializzato il “deal”<br />

Microsoft va all’attacco dopo<br />

l’acquisizione di Activision Blizzard<br />

distanza di oltre 20 mesi<br />

A<br />

dal primo annuncio del<br />

gennaio 2022, Microsoft<br />

ha ufficializzato l’acquisizione<br />

di Activision Blizzard<br />

per un’operazione del valore di circa<br />

69 miliardi di dollari, la più grande (per<br />

ora) nella storia del gaming. Nella scuderia<br />

del colosso di Redmond entra (dopo Bethesda)<br />

un altro publisher di primo livello, creatore<br />

di svariati franchise di successo (tra<br />

cui Call of Duty, World of Warcraft, Candy<br />

Crash e Diablo, solo per citarne alcuni). La<br />

chiusura del tanto agognato deal - arrivata<br />

a seguito del semaforo verde concesso<br />

anche dall’Antitrust del Regno Unito, (la<br />

CMA Competition and Markets Authority,<br />

ndr) - schiude una nuova pagina nel settore<br />

gaming Come ha sottolineato il ceo<br />

di Xbox, Phil Spencer, Microsoft e Activision<br />

Blizzard si impegnano a creare nuovi<br />

mondi, portando i titoli più amati su scala<br />

globale, in più luoghi, garantendo l’accesso<br />

a un numero sempre maggiore di giocatori,<br />

coinvolgendoli in modi innovativi e<br />

ovunqu,e compresi i dispositivi mobili, il<br />

cloud streaming e altro ancora. Queste le<br />

sue parole: “Amiamo i giochi. Giochiamo,<br />

creiamo giochi e sappiamo quanto il gioco<br />

significhi per tutti sia come individu,<br />

sia collettivamente come community. Così<br />

diamo ufficialmente il benvenuto ad Activision<br />

Blizzard e ai suoi team sul nostro<br />

sistema di gioco Xbox. Ammiro da tempo<br />

il lavoro di Activision, Blizzard e King e<br />

l'impatto che hanno avuto sui mondi gaming,<br />

intrattenimento e sulla cultura pop.<br />

Lo faremo con l'obiettivo di consentire a<br />

tutti di svolgere il proprio lavoro al meglio,<br />

rinnovando il nostro impegno costante nel<br />

solco di Gaming for Everyone”.<br />

Detto che negli Usa l’ente regolatore del<br />

mercato (la FTC, Federal Trade Commission,<br />

ndr) non intende mollare la presa -<br />

confermando la sua contrarietà all’intesa<br />

e dichiarandosi pronta a valuteeà l'accordo<br />

siglato con il gruppo francese Ubisoft per<br />

la cessione dei diritto cloud nell’Unione<br />

Europea (con tanto di discussione davanti<br />

a una corte d'appello prossimo 6 dicembre)<br />

- il settore guarda avanti per comprendere<br />

Db-Line con Air Twister cala il poker di ININ Games<br />

Db-Line integra ulteriormente la propria offerta esclusiva dei titoli firmati da ININ Games e cala il poker. Dopo aver distribuito<br />

in esclusiva Puzzle Bobble EveryBobble! (avventura scoppia-bolle a quattro giocatori per N intendo Switch), la game<br />

collection Taito Milestones 2 (che racchiude le radici di alcuni dei più prolifici franchise di Taito pubblicati tra la metà degli<br />

Anni ’80 e gli inizi del ’90 nei generi platform picchiaduro e shoot 'em up) e Bud Spencer & Terence Hill - Slaps and Beans<br />

2 (secondo capitolo disponibile in single player o in coop locale che ha riportato in auge la<br />

coppia diventata famosa al cinema suon di pugni e schiaffi), il 10 novembre debutta il videogioco<br />

picchiaduro Air Twister. La nuova esperienza rail shooter di Yu Suzuki esce su Nintendo<br />

Switch e Ps5 con un prezzo consigliato al pubblico a dir poco competitivo: 29,99 euro.<br />

In Air Twister, il gamer è chiamato a vestire i panni della principessa Arch per respingere<br />

una grossa invasione dell'Avanguardia per difendere Ais: vale a dire il proprio pianeta natìo.<br />

Come nella serie di successo Space Harrier di Yu Suzuki, ci sono da fronteggiare numerosi<br />

nemici tutti diversi e boss molto impegnativi, grazie alla possibilità di sfruttare velivoli e<br />

la balestra equipaggiata con missili. Durante ogni partita sarà possibile sbloccare mosse<br />

speciali e armi per affrontare la sfida, così come è possibile mettersi alla prova in una delle<br />

numerose altre modalità di gioco, quali Turbo o Assalto ai boss. Il tutto accompagnato da<br />

un’accattivante colonna sonora opera-rock composta dall'olandese Valensia, compositore<br />

noto per aver tenuto in vita il retaggio opera-rock dei Queen per oltre 30 anni. Air Twister<br />

prevede 12 livelli con esperienze nuove e uniche a ogni partita. Oltre 20 creature dell'Avanguardia<br />

e 10 boss unici metteranno alla prova le abilità, utilizzando i semplici comandi per<br />

un'esperienza di gioco facile e divertente.<br />

•<br />

quali scenari si andranno a schiudere.<br />

Secondo le rilevazioni realizzate dalla società<br />

Statista, e riferite al 2022, il ranking<br />

mondiale delle aziende videoludiche registra<br />

la leadership di Sony con quasi 27<br />

miliardi di dollari, alle cui spalle si sono<br />

collocate la cinese Tencent (24,8 miliardi di<br />

dollari) e Microsoft con più di 16 miliardi di<br />

dollari. Oltre alla quarta piazza del colosso<br />

nipponico Nintendo (di poco al di sopra dei<br />

14 miliardi di dollari) al sesto posto si era<br />

inserita Activision Blizzard (7,5 miliardi di<br />

dollari). Ebbene: a fronte dell’operazione, i<br />

valori in campo andranno a riassettarsi e il<br />

gruppo casa madre di Xbox (anche in virtù<br />

dei recenti lanci proprietari di software,<br />

tra Starfield e Forza Motorsport) vedremo<br />

come andrà a collocarsi a fine di questo<br />

anno <strong>2023</strong>. Che rappresenta un punto di<br />

partenza vero e proprio, dal momento che<br />

dall'anno prossimo le attività di Activision<br />

Blizzard e dei suoi best seller cominceranno<br />

a macinare i risultati nella nuova conformazione<br />

societaria. Tra vendite dirette,<br />

royalties per la concessione in licenza ad<br />

altre piattaforme dei top title (su tutti Call<br />

of Duty) e attività di cloud (leggi alla voce<br />

Xbox Game Pass) il gruppo statunitense<br />

appare pronto a profilare una strategia di<br />

attacco ai vertici del settore. Questa è la<br />

sfida che il mondo gaming a breve dovrà<br />

affrontare, in attesa che le sorelle rivali delle<br />

console (oppure, perché no, altri player)<br />

compiano le rispettive mosse. Il gioco si<br />

farà presto duro e intenso.<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!