30.10.2023 Views

Touch Journal n. 07/2023

Il numero 07/2023 (ottobre 2023) di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling.

Il numero 07/2023 (ottobre 2023) di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22<br />

TOUCH<br />

Ottobre <strong>2023</strong><br />

Dossier<br />

Sharp<br />

Si amplia la gamma di Tv premium con la serie FQ<br />

Sharp amplia la propria offerta di Tv premium con tre<br />

nuove serie di Mini Led. Con la nuova serie FQ, Sharp<br />

presenta anche dispositivi QLED con sistemi di altoparlanti<br />

Harman Kardon. I nuovi apparecchi combinano<br />

tecnologie avanzate di riproduzione video e audio con<br />

un elegante design senza cornice e una serie di funzioni<br />

smart. Le nuove serie Mini Led offrono un’esperienza visiva<br />

di primo livello. Con i modelli entry level da 50” (127<br />

cm), 55” (140 cm) e 65” (165 cm), il brand offre Tv premium<br />

a un prezzo competitivo con caratteristiche di alta<br />

qualità, come la tecnologia QLED, 300 zone di diming,<br />

Dolby Vision IQ e Dolby Atmos. Nel segmento dei mini<br />

LED di fascia media, Sharp propone dispositivi<br />

mini LED a 100 Hz con schermi da 65” (165<br />

cm) e 75” (190 cm), dotati di gamma cromatica<br />

estesa, tecnologia di miglioramento dell’immagine<br />

Dolby Vision IQ e sistema di altoparlanti<br />

Harman Kardon. Il modello di punta da<br />

75” delizia i cineasti grazie a 2.300 zone di<br />

oscuramento e a una luminosità di 2.000 nit.<br />

Questo rende le immagini con una gamma al<br />

top (HDR), contrasti ultra nitidi e neri profondi.<br />

È inoltre dotato di un sistema audio 2.1.2<br />

con 85 watt di potenza e altoparlanti integrati<br />

up-firing che offrono un impressionante suono<br />

Dolby Atmos 3D. Inoltre, il rinomato partner<br />

audio di Sharp, DTS, un marchio di Xperi,<br />

offre una gamma di codec DTS:X e la post-elaborazione<br />

DTS Virtual:X per un’esperienza sonora coinvolgente.<br />

Con i TV 4K Ultra HD della serie FQ, Sharp assicura un’alternativa<br />

premium più competitiva alle TV mini LED, con<br />

un design elegante e senza cornice e un sottile supporto<br />

in alluminio. I modelli FQ utilizzano la rinomata tecnologia<br />

QLED per una riproduzione dei colori brillante e un<br />

contrasto elevato. Un sistema ibrido a due vie di Harman<br />

Kardon, esperto nel campo dell’audio, offre un suono cinematografico<br />

coinvolgente, mentre la tecnologia audio<br />

Dolby Atmos fornisce un suono tridimensionale con una<br />

profondità straordinaria. La serie FQ è inoltre dotata della<br />

nuova tecnologia AQUOS Wireless Surround (AWS) di<br />

Sharp. Mentre gli altoparlanti del televisore fungono da<br />

altoparlanti frontali, è possibile collegare in modalità wireless<br />

altoparlanti aggiuntivi e un subwoofer ai televisori<br />

per un’esperienza di suono Dolby Atmos surround coinvolgente<br />

in tutta la casa. La nuova serie FQ è il primo<br />

modello di Sharp Q, una linea di prodotti esclusiva che<br />

supererà le aspettative dei clienti con un design elegante<br />

e caratteristiche eccezionali a prezzi accessibili. •<br />

Sony<br />

INZONE Buds, gli auricolari true wireless per il gaming<br />

Sony lancia INZONE Buds, i nuovi auricolari true wireless specifici per il gaming<br />

in due tonalità (nero e bianco) che attingono alle sofisticate tecnologie audio del<br />

brand per dominare ogni partita. Giocando su Pc e console, questi auricolari offrono<br />

un’esperienza immersiva, supportata da un audio personalizzato, un’insuperabile<br />

autonomia di 12 ore e una latenza minima. I nuovi INZONE Buds integrano il<br />

sistema 360 Spatial Sound per permettere ai giocatori di individuare con precisione<br />

la direzione e la distanza degli avversari e anticipare le loro mosse. Analizzando<br />

non solo la forma del padiglione auricolare, ma anche le caratteristiche acustiche<br />

del condotto uditivo, gli auricolari sono in grado di creare un audio avvolgente ed<br />

estremamente accurato. A questo si aggiunge la funzione Sound Field Optimisation,<br />

che consente di creare un profilo di ascolto su misura: basta scaricare l’app<br />

per smartphone 360 Spatial Sound Personaliser e scattare una foto delle orecchie<br />

per poter contare su un’accuratezza<br />

spaziale senza precedenti,<br />

mossa dopo mossa. I<br />

nuovi auricolari true wireless per il gaming<br />

possono anche essere ottimizzati in base al<br />

proprio condotto uditivo con Sound Tone Personalisation.<br />

I loro driver degli emettono una serie di suoni di<br />

prova e, in base al feedback dei microfoni, ricostruiscono<br />

la loro diffusione all’interno del canale. Infine, sono inoltre<br />

provvisti di un dongle Usb-C che limita la latenza a meno di 30<br />

ms, per prestazioni davvero al top. L’innovativo design degli auricolari riduce il<br />

contatto con l’orecchio, in modo da poter giocare pi√π a lungo senza fastidio. •<br />

Amazon Fire TV Stick<br />

Il 4K si affida al Wi-Fi6<br />

Il nuovo dispositivo Fire TV Stick 4K Max (seconda<br />

generazione) di Amazon è ancora più potente,<br />

essendo il primo player multimediale per Tv e per<br />

lo streaming dotato della modalità ambiente e di<br />

un processore quad-core da 2 GHz potenziato, che<br />

lo rende il dispositivo per lo streaming più intelligente<br />

e potente di Amazon. Il device è il primo a<br />

includere il supporto per il Wi-Fi 6E, consentendo<br />

ai clienti (con un router compatibile) di godere di<br />

un’esperienza di streaming più fluida con una latenza<br />

più bassa e di velocità più elevate con meno<br />

interferenze da altri dispositivi di casa abilitati al<br />

Wi-Fi. Grazie alla qualità 4K Ultra HD, al supporto<br />

per il formato Dolby Vision, HDR, HDR10+ e all’avvolgente<br />

audio Dolby Atmos, il nuovo dispositivo<br />

Fire TV Stick 4K Max offre la migliore esperienza<br />

visiva e audio della gamma. Dispone di 16GB di<br />

memoria, consentendo di salvare ancora più app e<br />

giochi direttamente sul dispositivo. È anche il primo<br />

dispositivo Fire TV Stick a essere dotato del telecomando<br />

vocale Alexa Enhanced Edition, che offre<br />

pulsanti dedicati ai canali e un pulsante “Recenti”<br />

per accedere con un solo tocco all’app o al canale<br />

utilizzato più di recente. La modalità ambiente di<br />

Fire TV Stick 4K Max trasforma il televisore in una<br />

galleria d’arte, senza bisogno di un abbonamento<br />

mensile. Basta chiedere semplicemente ad Alexa o<br />

tenere premuti i pulsanti “Home” o “Alexa” sul telecomando<br />

quando non si trasmette in streaming<br />

per sostituire con bellissime opere d’arte lo schermo<br />

vuoto del televisore. Con la modalità ambiente<br />

di Fire TV, gli utenti possono anche vedere in un<br />

colpo d’occhio informazioni come la loro programmazione<br />

con calendari e promemoria, lasciare<br />

note adesive per i membri della famiglia, controllare<br />

dispositivi intelligenti come fotocamere, luci o<br />

un dispositivo Ring doorbell, così come riprodurre<br />

audio da servizi come Amazon Music e Spotify. •

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!