26.11.2023 Views

WineCouture 11-12/2023

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

35<br />

Amaro Santoni,<br />

lo spirit toscano a base<br />

di rabarbaro che piace ai<br />

mixologist contemporanei<br />

Amaro Santoni è l’aperitivo a base di rabarbaro, nato<br />

a Chianciano Terme nel 2018 dalla lunga esperienza<br />

liquoristica toscana. Uno spirito bilanciato, d’alta qualità,<br />

a base di oltre 30 botaniche e dal sapore insieme<br />

dolce e amaro, dato dalle note agrumate, dalla foglia<br />

d’olivo, dal fiore dell’iris. “Amaro Santoni rappresenta<br />

l’aperitivo italiano in chiave contemporanea”, spiega<br />

Simone Caporale, global ambassador partner di Amaro<br />

Santoni. “Abbiamo aggiunto alla sua anima tradizionale<br />

un dash, un pizzico di novità, come il suo gusto dolce-amaro,<br />

affinché potesse piacere alle giovani generazioni,<br />

alla ricerca di modi più semplici e leggeri di bere con<br />

moderazione”. Per un amaro versatile in miscelazione e<br />

gradevole in purezza, sempre più presente nei bar, negli<br />

hotel e nelle case di tutto il mondo. L’attenzione verso<br />

le nuove tendenze e il legame con la storia del territorio<br />

caratterizzano anche il design della sua bottiglia, che,<br />

leggera ed elegante, richiama lo splendore architettonico<br />

della cupola ideata dal Brunelleschi di Santa Maria<br />

del Fiore, simbolo della città di Firenze, patria del Conte<br />

Negroni e dell’omonimo aperitivo.<br />

Ardbeg presenta<br />

Anamorphic, il single<br />

malt in 4D<br />

Ardbeg ha rilasciato il 1° novembre<br />

Ardbeg Anamorphic, l’ultima Limited<br />

Edition riservata al proprio<br />

Committee. Un whisky straordinario<br />

creato attraverso<br />

un processo sperimentale.<br />

Per questa audace edizione<br />

limitata, infatti, la<br />

Distilleria ha deciso di<br />

spingere all’estremo<br />

i confini del sapore<br />

ottenuti dalla carbonizzazione<br />

delle<br />

botti. Il risultato<br />

è un single malt<br />

in 4D che abbraccia<br />

quattro<br />

dimensioni: dol-<br />

ce, affumicato, erbaceo e speziato. Le teste dalle classiche<br />

botti di bourbon in cui invecchia Ardbeg sono state<br />

rimosse e incise profondamente, per esporre ancora<br />

più legno durante il processo di tostatura. I barili sono<br />

stati quindi sottoposti a un trattamento a infrarossi,<br />

molto intenso e preciso, e a successivo abbrustolimento,<br />

per raggiungere un gradiente specifico chiamato<br />

“high mocha”, possibile perché le parti terminali delle<br />

botti sono molto spesse. Completata questa fase, le<br />

botti sono pronte per accogliere lo spirito di Ardbeg.<br />

“Il trattamento high mocha delle botti è il principale<br />

responsabile del profilo di sapore multidimensionale<br />

di questo Ardbeg”, sottolinea il Dr. Bill Lumsden,<br />

maestro di distillazione di Ardbeg. “Aromi terrosi di<br />

torba portano ad un Ardbeg che sembra provenire da<br />

un universo parallelo. Il gusto agrodolce del mocha<br />

emerge gradualmente, mentre il cioccolato al peperoncino<br />

si intreccia con note floreali di crisantemo e<br />

gelsomino. Questo whisky porta Ardbeg verso nuove<br />

vette d’intrigante complessità”.<br />

Citadelle Rouge: un nuovo<br />

gin artigianale francese<br />

per Maison Ferrand<br />

Citadelle Gin, pionieristico brand di gin artigianale<br />

francese premium importato e distribuito in Italia in<br />

esclusiva da Compagnia dei Caraibi, presenta il nuovo<br />

Citadelle Rouge. Nato da un ricordo sensoriale di<br />

Alexandre Gabriel, Ceo e Master Distiller di Maison<br />

Ferrand, questo prodotto omaggia l’antica tradizione<br />

della macerazione e distillazione della frutta di stagione<br />

e rievoca la sua infanzia e le marmellate preparate<br />

durante le calde estati dalla nonna. Fedele allo spirito<br />

del marchio, che da sempre produce gin 100% artigianali<br />

e naturali con botaniche infuse una alla volta per<br />

distillare al meglio la loro essenza aromatica, Citadelle<br />

Rouge si caratterizza per i profumi di frutti rossi e<br />

pasticceria. Complesso, fresco ed equilibrato colpisce<br />

per l’esplosione di sapori, celebrazione dei frutti rossi,<br />

senza l’aggiunta di aromi, zuccheri, coloranti o additivi.<br />

Mirtillo rosso, lampone, mora, ribes nero e rabarbaro<br />

s’integrano perfettamente alle 19 botaniche originali<br />

utilizzate nella produzione di Citadelle Original,<br />

creando un profilo aromatico perfettamente equilibrato<br />

tra dolcezza e acidità, con un finale lungo e leggermente<br />

piccante. Perfetto liscio o miscelato è ideale per<br />

scoprire gli aromi dei frutti rossi infusi.<br />

Bitter Fusetti, la rivoluzione<br />

milanese del bere<br />

sbarca su OnlyFans<br />

Bitter Fusetti è il bitter milanese che deve<br />

il suo nome all’omonima via di Milano.<br />

Con un mix botanico che spazia dai classici<br />

genziana, rabarbaro e china fino al<br />

quassio, passando per scorze di arancia<br />

amara e chinotto, esprime il meglio di<br />

sé in miscelazione e si lascia<br />

apprezzare per la sua<br />

interessante intensità.<br />

Sia liscio, sia in drink<br />

classici, in cocktail rivisitati<br />

o semplicemente<br />

shakerato, sta facendo innamorare<br />

sempre più appassionati grazie<br />

anche al Fusettone, creazione<br />

dei barman di Farmily Group. E dopo<br />

il successo di Fusetti Nature e l’edizione limitata American<br />

Edition, Bitter Fusetti celebra quest’anno il suo terzo<br />

compleanno sbarcando con un’edizione esclusivamente<br />

hot su OnlyFans, esplorando nuove frontiere con Bitter<br />

Fusetti Banana, il primo ed unico bitter al mondo a base<br />

di rum e infuso di banana. Una versione esotica ed erotica<br />

per volare in altre dimensioni e mondi lontani, come quello<br />

della Tiki Culture. Con Bitter Fusetti Banana si possono<br />

esplorare nuovi gusti ed abbinamenti più inaspettati,<br />

utilizzandolo in cocktail come Mojito e Piña colada. Per<br />

un nuovo must che supera il classico aperitivo all’italiana.<br />

De Santis lancia una nuova<br />

linea di Gin da abbinare<br />

ai panini gastronomici<br />

Paninoteca iconica di Milano sin dal 1964, De Santis introduce<br />

una nuova dimensione nella propria offerta gastronomica<br />

con il lancio della sua prima linea di gin artigianale.<br />

Questa audace mossa rappresenta un nuovo<br />

capitolo nell’evoluzione del marchio, che ha sempre puntato<br />

sulla qualità e sulla dedizione al mondo del cibo. La<br />

passione di De Santis per l’eccellenza culinaria si estende<br />

ora alla mixology con il debutto di tre nuovi gin artigianali:<br />

De Santis London Dry Gin, Distilled Gin XO e L’Amaro.<br />

Tutti prodotti secondo le ricette originali della paninoteca<br />

in collaborazione con Trip Distillery, sono un tributo<br />

all’autentica artigianalità milanese che ha caratterizzato il<br />

marchio per oltre cinque decenni. Il London Dry Gin sorprende<br />

per la sua intensità e un bouquet aromatico complesso.<br />

Nel caso del Distilled Gin XO, l’infusione di rovere<br />

dopo la distillazione aggiunge profonde note di legno e<br />

resina, con tocchi di pane tostato, mandorla e vaniglia, rendendolo<br />

adatto anche da sorseggiare da solo. Infine, L’Amaro<br />

offre un carattere deciso e un gusto avvolgente, con<br />

liquirizia, caramello, radici amare, anice verde, menta, camomilla<br />

e lavanda che si combinano in un mix intrigante.<br />

DISTILLATI – LIQUORI – AMARI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!