27.11.2023 Views

Touch Journal n. 08/2023

Il numero 08/2023 (novembre/dicembre 2023) di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling.

Il numero 08/2023 (novembre/dicembre 2023) di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

TOUCH<br />

Novembre-Dicembre <strong>2023</strong><br />

Sommario<br />

di Luca Figini - luca.figini@nelsonsrl.com<br />

Semplice<br />

ma non banale<br />

06<br />

Retail<br />

L’esperienza della specializzazione. Expert IN è il nuovo corner<br />

specializzato in consumer electronics entra in oltre 70 punti vendita<br />

a insegna Coop<br />

Chi vi scrive ha la passione per l’etimologia<br />

delle parole. Come nel caso di<br />

“semplice”, composto dal prefisso “sim”,<br />

ovvero “uno solo”, e “plec”, da “piegare”.<br />

Nel suo cuore, la parola indica l’assenza<br />

di complessità, asperità, attriti e<br />

indica omogeneità e unitarietà. Che si<br />

contrappone a banale, derivato dal francese<br />

“banal” ed è affine tanto a “bando”<br />

quanto a “di uso comune”. Sono quasi<br />

l’uno opposto dell’altro: nella semplicità<br />

c’è uno studio per eliminare la complessità,<br />

è un esercizio difficile, sofisticato e<br />

non banale. Perché banale è qualcosa di<br />

inconsistente, privo di importanza. Ribadiamo:<br />

il punto vendita fisico è protagonista<br />

in un periodo in cui chi è solo pure<br />

player riscontra difficoltà. La possibilità<br />

di combinare più canali e più business,<br />

che si declina nell’omnicanalità, mette<br />

al centro proprio il negozio, luogo unico<br />

e irripetibile. Ma che non deve essere<br />

banale, altrimenti perde di interesse nei<br />

consumatori. Dunque rimane la semplicità,<br />

che è diventata una delle impellenti<br />

richieste dei consumatori. Si è tanto parlato<br />

di sostenibilità, di posizionamento e<br />

di efficienza. Ma dopo la grande abbuffata<br />

di acquisti degli anni scorsi, l’utente si<br />

è reso conto che non vuole più perdere<br />

tempo a pensare a come fare le cose. Vuole<br />

farle, senza impegnare troppo tempo e<br />

troppi sforzi. Che sia l’uso del nuovo device<br />

mobile o della lavatrice, tutto deve<br />

richiedere il minor investimento possibile<br />

mentale e temporale. Perché è il beneficio<br />

che diventa centrale per il cliente<br />

finale: non studiare e impegnarsi a ottenerlo.<br />

La semplicità è un asset importante<br />

anche nel modo in cui si espongono<br />

e si propongono i prodotti nel punto<br />

vendita, perché meno si impegna cerebralmente<br />

il cliente finale, più si diventa<br />

divulgativi e si sottolineano i benefici. Le<br />

persone non cercano prodotti, vogliono<br />

soluzioni con un sano e legittimo effetto<br />

di auto-glorificazione (l’esibizione del<br />

nuovo acquisto). Nel semplificare certi<br />

aspetti si aprono gli spazi per le attività<br />

di personalizzazione del dispositivo, una<br />

leva fondamentale perché i consumatori<br />

hanno imparato quanto sia importante<br />

esprimere la propria personalità e creatività<br />

con e usando la tecnologia. •<br />

07<br />

28<br />

Focus On<br />

Un business fondato sulla passione. Il mondo dei servizi secondo SBS:<br />

Alexander Karelin, cto dell’azienda, spiega come generare fidelizzazione<br />

con la personalizzazione dei device<br />

09<br />

Mobile<br />

Il cambio di passo di Motorola. A tu per tu con Giorgia Bulgarella,<br />

head of marketing, che tira le fila di un anno caratterizzato<br />

da crescite (a volume) e attenzione al design<br />

Gaming & Entertainment<br />

Ps5 accelera. Nintendo Switch continua a correre con Zelda<br />

e Super Mario. Db-Line distribuisce in esclusiva sul canale gaming<br />

i prodotti Arcade1Up, nel segno del retrogaming<br />

TOUCH JOURNAL<br />

Direttore responsabile Luca Figini<br />

Direttore editoriale Riccardo Colletti<br />

Senior editor Matteo Borré<br />

Marketing & Operations Roberta Rancati<br />

Art direction Inventium s.r.l.<br />

Stampa La Terra Promessa Società<br />

Cooperativa Sociale Onlus (Novara)<br />

Editore Nelson Srl<br />

Viale Murillo, 3 - 20149 Milano - Telefono 02.84076127<br />

info@nelsonsrl.com - www.nelsonsrl.com<br />

Registrazione al Tribunale di Milano<br />

n. 11 del 21 Gennaio 2020<br />

Nelson Srl - Iscrizione ROC n° 33940 del 5 Febbraio 2020<br />

Periodico mensile<br />

N.8 - Novembre-Dicembre <strong>2023</strong><br />

Abbonamento Italia per 8 numeri annui: euro 30,00<br />

L’editore garantisce la massima riservatezza dei<br />

dati personali in suo possesso. Tali dati saranno<br />

utilizzati per la gestione degli abbonamenti e<br />

per l’invio di informazioni commerciali. In base<br />

all’art. 13 della Legge n° 196/2003, i dati potranno<br />

essere rettificati o cancellati in qualsiasi momento<br />

scrivendo a: Nelson Srl<br />

Responsabile dati - Riccardo Colletti<br />

Viale Murillo, 3 - 20149 Milano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!