12.01.2013 Views

Malvino Stolfa - Isola Nostra

Malvino Stolfa - Isola Nostra

Malvino Stolfa - Isola Nostra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

23<br />

UNA PORZION<br />

DE BACALA’<br />

Nei giorni di magro il baccalà<br />

era il piatto principe delle<br />

cucine alietane. La sua preparazione<br />

era scandita da martellate<br />

accompagnate, spesso e<br />

volentieri, da esclamazioni tipo<br />

“Ahi, el me dito!”. La tecnica<br />

di preparazione consisteva nell’acquistare<br />

un bel baccalà possibilmente<br />

della qualità “Ragno”<br />

poi, cercata una robusta<br />

soca de legno e un martèl, ci si<br />

metteva fuori della soglia di casa<br />

incominciando la lavorazione.<br />

Appoggiando il baccalà sulla<br />

soca de legno, giù a pestarlo<br />

con il martello per farlo diventare<br />

tenero ma, se non si poneva<br />

la dovuta attenzione, il più<br />

delle volte anca i diti finivano<br />

sotto l’arnese ed ecco la famosa<br />

esclamazione “Ahi, el me dito!”<br />

La maggior parte dei lettori<br />

sa che il baccalà e lo stoccafisso<br />

derivano dallo stesso pesce:<br />

il merluzzo, appunto. Cambia<br />

solo la tecnica della preparazione<br />

e conservazione: il merluzzo<br />

prende la denominazione di<br />

baccalà quando è diliscato e<br />

aperto dalla parte del ventre<br />

mentre prende il nome di stoccafisso<br />

quando, dopo sventrato<br />

e pulito, è appeso al sole per<br />

farlo diventare duro e secco<br />

come un pezzo di legno. Questo<br />

per chiarezza, ma ad Alieto<br />

si chiamava baccalà lo stoccafisso,<br />

forse per imbrogliare le<br />

cose o perché era il modo più<br />

spontaneo per denominarlo. Ad<br />

ogni buon conto, baccalà o<br />

stoccafisso o merluzzo, come si<br />

preparava da noi poteva definirsi<br />

... afrodisiaco.<br />

Dopo l’operazione della<br />

pestatura, si raccoglieva quello<br />

che rimaneva attorno alla<br />

soca per almeno due metri quadrati<br />

e, dopo aver separato la<br />

polpa dalle schegge di legno,<br />

dalla giarina e qualche cicca,<br />

la si immergeva dentro un<br />

caldaròn pieno di acqua fredda<br />

lasciando bollire per benino.<br />

Dopo cotto si scolava e, della<br />

poltiglia rimasta, si faceva una<br />

cernita per separare la polpa<br />

dalle eventuali lische o qualche<br />

scheggia di legno non vista in<br />

precedenza. Quello che rimaneva<br />

andava messo in una terrina<br />

Alieto e la sua cucina tipica<br />

a cura di Walter Pohlen<br />

Settima puntata<br />

Alla riscoperta dei sapori perduti<br />

Viaggio attraverso tecie, farsore, pignatini,<br />

pignate, caldaroni e… arnesi de cusina vari<br />

aggiungendo oio de oliva, sal,<br />

‘na masenada de pevare , un<br />

pugno de pressemolo pestà e dò<br />

spighi de àio, pestai anca lori.<br />

Fatto questo, s’impugnava<br />

un bastone (un manico di scopa<br />

segato a metà) e ci si dava<br />

da fare a missiar duta ‘sta polpa<br />

fino a quando il braccio si<br />

paralizzava: questo era il segnale<br />

che il “bacalà mantecà” era<br />

pronto al consumo. La delizia<br />

marittima si presentava come<br />

una crema di colore bianco, liscia,<br />

vellutata, dall’odore e sapore<br />

da far rissàr i pei dei brassi.<br />

Niente di più meraviglioso<br />

de una porsion de bacalà<br />

mantecà per la vigilia di Natale.<br />

Poi, se questo piatto<br />

prelibato era accompagnato da<br />

un bel bicchiere di malvasia<br />

spumeggiante... allora, se vedeva<br />

anca la stela cometa e i re<br />

magi.<br />

CAPUSSI GARBI<br />

Piatto tipico tradizionale, fu<br />

importato dagli Uni assieme<br />

agli altri diventando presto piatto<br />

unico o minestra de piròn.I<br />

capussi garbi non devono mai<br />

mancare sulle tavole della festa,<br />

sia quella pagana o religiosa.<br />

Infatti i nostri “veci” avevano<br />

l’abitudine di dire che se<br />

in tola no xe un piato de capussi<br />

no xe gnanca festa. Ed era vero.<br />

I capussi garbi sono il risultato<br />

della macerazione in<br />

aceto (o in vino) del cavolocappuccio<br />

tagliato in fette sottili.<br />

Le nonne e le mamme di<br />

Alieto usavano tecniche diverse<br />

per prepararli secondo il loro<br />

umore, la loro dimestichezza<br />

tra tecie e farsore e... quello che<br />

si aveva nella dispensa di casa.<br />

Il modo più semplice è<br />

quello di scottarli in acqua bollente<br />

e, una volta pronti e scolati,<br />

si versano dentro una<br />

farsora dove già si trova il con-<br />

dimento, vale a dire oio, pestà<br />

de lardo, un spigo de àio, tre o<br />

quatro fete de zivola. Sempre<br />

mescolando si aggiunge una<br />

masenada de pevare fresco lasciando<br />

cuocere per qualche<br />

ora. Molti preparavano queste<br />

specialità nella maniera ungherese<br />

che in pratica consiste nella<br />

preparazione iniziale de un<br />

disfrìto de farineta zontando<br />

una scuciarada de asedo e un<br />

pugneto de pevare rosso<br />

ungarese (paprika forte). Dopo<br />

cotti e prima di servirli vi si<br />

aggiunge mezo bicèr de late<br />

garbo par dar el tòco finàl.<br />

Un altro modo di preparazione<br />

consiste nel gettare i<br />

capussi garbi zà strucai de la<br />

sò acqua dentro un tegame con<br />

oio e un pestà de lardo fumante<br />

e ben disfrito e poi,<br />

missiando duto col cuciar de<br />

legno, se lassa che i ciapi el<br />

color dell’oro vecio, squasi<br />

scuro versandoghe sora ogni<br />

tanto brodo o acqua bolente. Se<br />

lassa consumar disfrizendo fina<br />

quando l’aquolina no stà par<br />

sofegarve.<br />

Altre preparazioni si approntano<br />

aggiungendo carni di<br />

maiale, luganighe, costine che<br />

sprigionano un sapore “mille e<br />

una notte”. Queste aggiunte<br />

sono fatte nei pranzi di una certa<br />

importanza e molte volte serviti<br />

come piatto unico.<br />

Si può affermare che un<br />

piato de capussi garbi ze proprio<br />

un piato de signori ma<br />

quelli che lo gustavano di più<br />

erano i poveri perché gli<br />

altolocati (come diceva mia<br />

nonna) se imagna capussi garbi<br />

i storsi el naso. Povereti, sè<br />

vedi che i no capissi niente!<br />

RIBALTA VAPORI<br />

Persone bene informate<br />

asserivano che il<br />

mitico “Rex” fu affon-<br />

dato causa uno scontro con un<br />

branco di pesciolini del nome<br />

scientifico “latterino giralgiral”<br />

oppure, nel nostro dialetto:<br />

“girai”.<br />

Da allora la fantasia popolare<br />

battezza questo piccolo essere<br />

marino con l’altisonante<br />

nome di “ribalta vapori”. A parte<br />

questa diceria non meglio<br />

confermata, i “ribaltavapori”<br />

sono comunemente consumati<br />

in frittura, meglio se accompagnati<br />

da do fete de polenta cotta<br />

sui serci del spagher.<br />

Nelle osterie (come nelle<br />

case) si accompagnavano con<br />

bottiglie di malvasia quando<br />

l’occasione permetteva un<br />

“rebechin” di un certo pregio.<br />

Quando si decideva di fare una<br />

magnada de ribaltavapori, alle<br />

donne di casa prendeva un colpo<br />

al solo pensiero della grande<br />

quantità che occorreva per<br />

sassiar duti quei ‘famai mai<br />

sassi. Il più delle volte, per una<br />

normale famiglia di quattro o<br />

sei persone, non bastava un<br />

mastela parché el buiòl iera<br />

picio. Ma come tutti sapevano,<br />

i ribalta-vapori va magnai<br />

‘pena ciapai, sensa netarli e<br />

come che i xe, duto compreso.<br />

Il solo essere vivente che saltava<br />

il pasto era il gatto dato che<br />

rimaneva senza lische e teste.<br />

La cottura non richiede<br />

esperienza culinaria nè grande<br />

attenzione: basta avere della<br />

farina bianca par sbianchisarli,<br />

una farsora piena de oio e tanta<br />

pasiensa per frizerli. Dopo<br />

un paio di minuti, si prelevano<br />

dal bagno d’olio facendoli scolare<br />

sopra la solita carta<br />

sugante e, spolverai de sal si<br />

servono caldissimi.<br />

Una bottiglia di quello buono,<br />

possibilmente bianco e nostrano,<br />

una terineta de radiceto<br />

de primo taio ben condì e un<br />

piatto stracolmo di ribalta-vapori<br />

può concludere una serata<br />

in allegria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!