12.01.2013 Views

Malvino Stolfa - Isola Nostra

Malvino Stolfa - Isola Nostra

Malvino Stolfa - Isola Nostra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

7<br />

La parola “impressione” può<br />

essere modificata, nei suoi sinonimi,<br />

con “impronta, segno, traccia,<br />

orma, marchio, stampa, ristampa,<br />

edizione” ma che noi<br />

utilizziamo per mettere il punto<br />

su molte cose, come ad esempio:<br />

... al me fa ‘na strana<br />

impression ...<br />

... gò l’impression che stasera<br />

pioverà ...<br />

... gò l’impression che te son<br />

mona ...<br />

... gò l’impression che<br />

inveze de far ciacole frizemo<br />

fritole ...<br />

... me ga fato impression<br />

savèr quele robe ..., e via di<br />

questo passo ma, se<br />

estrapoliamo gli altri significati,<br />

possiamo scorgere contenuti<br />

forse meno banali.<br />

Vedete, cari amici lettori,<br />

oggi possiamo ripetere “grazie,<br />

grazie, grazie ai grandi spazi<br />

che si aprono al nostro futuro<br />

senza frontiere e filo spinato<br />

con estenuanti file alla diga per<br />

passare il confine”. Quei tempi,<br />

dentro di noi, paiono tuttora vicini<br />

e ci danno l’impressione di<br />

essere “ancora” a <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>.<br />

Ma “ancora” è una parola<br />

che prendiamo da dentro il cuore,<br />

che portiamo nella mente,<br />

nell’intimo, nell’animo. Come<br />

dire che, per ognuno di noi,<br />

l’impressione è un atto, un’impronta,<br />

un’effigie. Una specie<br />

di “marchio” o “segno” per<br />

quello che vogliamo imprimere<br />

nel bene e nel male rendendone<br />

più facile il riconoscimento.<br />

Il termine “impressione”,<br />

nel traslato, vuol significare “il<br />

nostro intero sentimento”, quello<br />

che portiamo dentro di noi<br />

stessi, appunto. Allora possiamo<br />

sostenere che gavemo solo<br />

l’impression de esser lontani dai<br />

nostri siti natii, de ciacolar ancora<br />

nel nostro dolce idioma,<br />

de pasegiar su par Mesagrisa o<br />

Callelarga, de andar al cine in<br />

su o in zo a sielta, de ballar a<br />

Porto Apollo...<br />

Sì, gò l’impression che<br />

semo ancora là e se scambiemo<br />

quele quatro ciacole dele robe<br />

che gavemo drento e che ne fa<br />

piaser confidar a qualchedùn,<br />

specialmente ‘n’amico (nel più<br />

nobile significato della parola)...<br />

tutto dipende dall’impressione<br />

che uno ha.<br />

...Go’ l'impression che...<br />

tTrieste,1° luglio 1955. Imbarco di profughi sulla “Fairsea’’. Le<br />

lacrime accompagnano il ricordo delle proprie case, un addio verso<br />

terre sconosciute<br />

Tempi che cambiano...<br />

la Slovenia in Europa<br />

Come cambiano i tempi... ora la Slovenia fa parte dell’Unione<br />

Europea e della NATO: ricordo che in tempi non troppo<br />

lontani questo era impensabile. Se pensiamo quanta discordia,<br />

quante lacrime ha portato quel confine,... ora si dovrebbe tornare<br />

alla normalità.<br />

Infatti si sta discutendo a Trieste se sarà opportuno, dopo il<br />

primo maggio 2004, giorno in cui la Slovenia a pieno titolo è<br />

entrata a far parte dell’Unione Europea, di dare la possibilità a<br />

tutti quegli sloveni che lo desiderano di poter lavorare nella<br />

Venezia Giulia, se non altro anche per colmare certe carenze<br />

di manodopera in alcuni settori.<br />

Mi auguro che tutti questi avvenimenti possano portare armonia<br />

e comprensione tra le etnie che vivono in queste martoriate<br />

terre, che trionfi la civiltà sull’odio e che il rispetto sia di<br />

casa da tutte e due le parti.<br />

Per noi dell’Esodo questo è arrivato troppo tardi... se penso<br />

a quanti sono andati per il mondo, a quanti hanno abbandonato<br />

le proprie case, i propri cari, i propri cimiteri e tutto quello<br />

che avevano di più caro. L’istriano è un popolo mite, lavoratore<br />

e amante della famiglia e delle cose semplici, attaccato<br />

alla propria terra e ai propri principi... se ne è andato senza<br />

lanciare bombe o commettere attentati, quasi in punta di piedi<br />

ma consapevole anche a cosa andava incontro.<br />

Ha lavorato duro, non ha chiesto aiuto a nessuno, ma con<br />

la propria capacità ed onestà ha potuto risorgere, non importa<br />

dove sia andato. Ha fatto studiare i figli per un avvenire migliore,<br />

e non ha mai dimenticato di parlare, in famiglia, delle<br />

nostre origini e delle nostre tradizioni.<br />

Speriamo che un giorno l’Istriano sia ricordato così, e che<br />

nelle scuole si racconti la storia di questo popolo, da tutte e<br />

due le parti dell’Adriatico... raccontando la verità.<br />

Mario Lorenzutti (Canada)<br />

Ecco, volevo esser breve<br />

nel paragrafo ma, come sempre,<br />

gò l’impression de esser andà<br />

oltra de qualche riga... Alora,<br />

disevo, me par de ‘ver<br />

l’impression che qualchedùn se<br />

diverti a ciorne ancora pel cul<br />

(come ne capita da cinquant’anni<br />

a questa parte...).<br />

Allora, penso, xe stada solo<br />

‘n’impression quela che noi,<br />

sinquanta ani fa, semo stai<br />

scassai da casa nostra da gente<br />

che sventolava ‘na bandiera co’<br />

‘na stela zala? E ogi, ano 2004,<br />

xe ancora ‘n’impression quela<br />

che, chi ne gà scassà, torna sventolando<br />

n’altra bandiera ... ma<br />

co’ dodise stele e sempre zale?<br />

Che sia l’impression? Che<br />

sia l’inflasion?<br />

O forsi che sia parché i ne<br />

ga ciapà per un toco de formaio<br />

ancora da gratàr?<br />

Al cambio, come al solito,<br />

ghe convien a quei altri che da<br />

‘na stela i passa a dodise<br />

trovandose anca ‘na cichera<br />

piena de formaio ma, a nu’altri,<br />

cossa ne ven in cambio?<br />

Legendo i giornai, vardando<br />

la television e ‘scoltando la radio,<br />

no go avù l’impression che<br />

le nostre case ritornarà nostre,<br />

che i nostri beni ‘bandonai i no<br />

sarà più ‘bandonai, che no sarà<br />

dodise stelle quele che ne farà<br />

tornar sula nostra tera, che<br />

l’Union no farà tornar i confini<br />

come che i iera prima del 1945...<br />

go l’impression che i nostri paesi,<br />

le strade e le piasse, no i<br />

portarà i nomi de come le iera<br />

stade batesade, che la riva no sarà<br />

mai più quela, che su par Zanon<br />

sarà sempre più faticoso ‘ndar...<br />

ma, cari amici, (e questa no xe<br />

n’impression), a mi me brusa el<br />

dedrio e, ancora ‘na volta, a ga<br />

ragion de brusar... prima par colpa<br />

de ‘na stela e ‘desso, duto de<br />

un colpo, par dodise, e, chissà<br />

perché, le va a finir sempre là...<br />

Sarà anca ‘impression, ma<br />

me sa tanto che dovarò<br />

contentarme, come da cinquanta<br />

ani a ‘sta parte, a licar la crosta<br />

del formaio... ormai ransida<br />

e ‘mufida e, questa no xe<br />

n’impression, questa xe la pura<br />

e dura realtà.<br />

Salute fioi, salute. E no’<br />

steve a impressionar, no servi<br />

più a niente...<br />

Walter Pohlen

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!