10.02.2013 Views

RIVISTA DIOCESANA - Diocesi di Ventimiglia - San Remo

RIVISTA DIOCESANA - Diocesi di Ventimiglia - San Remo

RIVISTA DIOCESANA - Diocesi di Ventimiglia - San Remo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ve s c O V O<br />

Documenti<br />

uomini. E perché loro e non noi? Non lo so. E perché questo e non altro? Non<br />

lo so. Ebbene, san Giovanni Bosco riusciva a far innamorare i suoi ragazzi<br />

alla Verità e li cambiava profondamente: molti <strong>di</strong> loro erano ladruncoli <strong>di</strong><br />

strada che, dopo averlo incontrato, vedranno completamente trasformata la<br />

propria esistenza. La particolarità <strong>di</strong> don Bosco era che oltre a <strong>di</strong>re ai ragazzi<br />

questo non si fa, faceva loro capire che non si è “gettati” nel mondo, che c’è<br />

Qualcuno che ti ha pensato e ti ha amato dall’eternità e che – se lo si vuole - è<br />

<strong>di</strong>sposto ad accompagnare per sempre la propria vita. Questa era una proposta<br />

che toccava il cuore, che riusciva veramente a riconoscersi in parole<br />

profondamente umane e ragionevoli. Sì, ragionevoli, perché è possibile “or<strong>di</strong>nare”<br />

la propria vita solo se riconosce un “Or<strong>di</strong>ne”, è possibile “orientare”<br />

la propria vita, solo se se ne riconosce un “senso”. Ecco: la menzogna della<br />

cultura dominante è quella <strong>di</strong> affermare che si potrebbe or<strong>di</strong>nare la propria<br />

vita e poi, nello stesso tempo, convincersi che essa è del tutto senza senso. E’<br />

la menzogna più grande che possa esistere: pretendere <strong>di</strong> educare negando<br />

la Verità!<br />

______________<br />

IL TEMPO È AMICO DEL bENE<br />

Nel Convegno <strong>di</strong> Verona è stato forte il richiamo alla speranza. Va<br />

ripreso perché anima dell’educazione, come dell’intera vita, può essere solo<br />

una “speranza affidabile”, ossia basata su ragioni fondate e oggettive.<br />

Oggi la nostra speranza è insi<strong>di</strong>ata da molte parti e rischiamo <strong>di</strong><br />

ri<strong>di</strong>ventare anche noi, come gli antichi pagani, uomini “senza speranza e<br />

senza Dio in questo mondo”, come scriveva l’apostolo Paolo ai cristiani <strong>di</strong><br />

Efeso (Ef 2,12). Proprio da qui nasce la <strong>di</strong>fficoltà forse più profonda per una<br />

vera opera educativa: alla ra<strong>di</strong>ce della crisi dell’educazione c’è, infatti, una<br />

crisi <strong>di</strong> fiducia nella vita”.<br />

Lo specifico contributo della visione cristiana dell’educazione consiste<br />

perciò nella “speranza affidabile”, che deriva dalla risurrezione <strong>di</strong> Cristo<br />

e che ci dà la possibilità <strong>di</strong> testimoniare la nostra fiducia nell’uomo, nella sua<br />

vita, nella sua capacità <strong>di</strong> amare. “ Gesù fissò lo sguardo su <strong>di</strong> lui, lo amò”<br />

(Mc 10,21): ogni atto educativo è prima <strong>di</strong> tutto un atto <strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> fiducia;<br />

formare, educare, far crescere, si ra<strong>di</strong>cano in una visione dell’uomo carica <strong>di</strong><br />

speranza, offerta a tutti, gratuitamente, con l’unica preoccupazione <strong>di</strong> far sì<br />

che tutti “abbiano la vita, e l’abbiano in abbondanza” (Gv 10,10).<br />

252 Rivista Diocesana n°3 - 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!