11.07.2015 Views

TGS173 - Black & Decker

TGS173 - Black & Decker

TGS173 - Black & Decker

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ITALIANO• Serrate i pomelli di fissaggio (3) e rovesciate il tavolo. Accertatevi che iltavolo sia correttamente livellato; se necessario intervenire a tal fine sulmorsetto di regolazione in altezza delle gambe.Montaggio per il modo troncatriceFissaggio della protezione sotto il tavolo (fig. D)La protezione da applicare sotto il tavolo (48) viene fissata alla partesuperiore del piano della sega a banco.• Inserite i due ganci presenti sul lato sinistro della protezione nelle lungheasole (49) che si trovano alla sinistra della scanalatura della lama (50).• Posizionate la protezione piatta sul piano e premete sugli anelli diancoraggio in plastica (51).• Per rimuoverla, allentate gli anelli in plastica con un cacciavite (52) edeseguite le operazioni al contrario.Capovolgimento della testa e del piano (fig. A2, E1 & E2)• Tenete fermo il tavolo della sega con una mano e premete la leva dirilascio del tavolo (19) verso sinistra (fig. E1).• Premete il tavolo verso il basso, agendo sulla parte anteriore dellostesso, e capovolgete completamente il tavolo, in modo che il corpomotore risulti rivolto verso l’altro e sino a che la staffa si agganci coldente di fermo del dispositivo di bloccaggio del piano (26).• Il gruppo della testa viene trattenuto in posizione abbassata da unafascetta, nella parte anteriore, e dal un volantino di regolazione inaltezza della lama (22), nella parte posteriore (fig. A2).• Togliete la fascetta.• Ruotate in senso antiorario il volantino (53), premendocontemporaneamente verso il basso la testa della sega sino a potersfilare dalla propria sede la staffa ad “U” (54) (fig. E2).• Ruotate il volantino verso l’alto e premete il perno filettato (55) nelfermaglio (56).• Trattenendo saldamente la testa, lasciate che la spinta esercitata dallamolla riporti la testa verso l’alto, nella rispettiva posizione di riposo.Montaggio lama della troncatrice (fig. A1, F1 - F3)• I denti di una lama nuova sono molto affilati e possono esserepericolosi.• Sostituite sempre la lama con la macchina nella posizione ditroncatrice.• Il diametro massimo accettabile per la lama circolare è di250 mm. Il diametro minimo è di 244 mm.• Allentate il pomello di bloccaggio (27) del coltello apritaglio e lasciateche il coltello apritaglio (30) ruoti in posizione abbassata (fig. F1).• Inserite la chiave a brugola da 6 mm nella parte finale del bullone difissaggio (13) ed i due denti della chiave piatta (57) nei fori della flangiaesterna (14).• Il bullone di fissaggio della lama è a filettatura sinistrorsa; di conseguenza,per allentarlo, ruotate la chiave a brugola in senso orario tenendo nelcontempo saldamente ferma nei fori della flangia la chiave piatta.• Togliete il bullone di fissaggio della lama (13) e quindi la flangiaesterna (14).• Se il bullone di fissaggio lama risulta troppo stretto, bloccarel’impugnatura della chiave piatta (57) nella protezione (fig. F2). Ciòconsente di esercitare maggiore pressione sulla chiave a brugola.• La lama (59) presenta un foro centrale a diametro di 30 mm ed è collocatasu di una flangia di riduzione (60) della flangia interna (61) (fig. F1).• Premete la leva di ritrazione della protezione (12) e spingete lentamenteverso il basso la testa per rilasciare la protezione inferiore (15) (fig. A1).• Ruotate completamente verso l’alto la protezione inferiore e trattenetelain tale posizione.• Assicuratevi che la flangia interna ed entrambe le facce della lamasiano pulite e libere da residui.• Disponete la lama sulla flangia di riduzione (60) della flangia interna (61),assicurandovi che i denti della lama siano rivolti verso il basso (fig. F1).• Disponete con cautela la lama in posizione e rilasciate la protezione inferiore.• Assicuratevi inoltre che le due sporgenze di bloccaggio (62) sullaflangia esterna siano correttamente inserite nella flangia interna e sullesfaccettature dell’albero.• Serrare bene il bullone di fissaggio della lama.• Ruotate la lama a mano per controllare che giri liberamente. Se sfregacontro la protezione inferiore fissa posteriore (9), per eliminare ilcontatto stringete nuovamente le viti a stella (63) (fig. F3).• Riportate il coltello apritaglio (30) nella posizione sollevata di riposo efissatelo stringendo il pomello di bloccaggio (27) (fig. F1).Regolazione del limitatore finecorsa della profondità di taglio nelmodo troncatrice (fig. G)L’impugnatura (64) è collegata ad un’asta di limitazione della profondità ditaglio (21), che presenta sulla propria estremità un bullone regolabile (65),posizionato eccentricamente e provvisto di un dado di fissaggio (66).Ad asta di limitazione della profondità inserita, la testa della sega non puòessere abbassata completamente (fig. G).- Impugnatura rivolta verso sinistra = inserita, per l’impiego come troncatrice(eseguibili tutte le operazioni di taglio tranne i tagli a troncare a 0-45°)- Impugnatura rivolta verso destra = disinserita, per l’impiego come segaa banco• Per regolare il limitatore finecorsa della profondità di taglio, allentate ilcontrodado (66) e avvitate o svitate quindi secondo necessità ilbullone (65).L’uso errato del limitatore finecorsa della profondità di tagliopuò essere causa di danni alla macchina.Regolazione dell’angolazione di taglio nel modo troncatrice(fig. A1, A2 & H)Sulla macchina sono state prefissate le posizioni di regolazione per il tagliorettilineo e per il taglio angolare a 45°.• Sollevate il morsetto di bloccaggio del piano rotante (17), tirate versol’alto il pistone di indicizzazione del piano rotante (8) e ruotatelo insenso antiorario per un quarto di giro (fig. A1).• Afferrate l’impugnatura di comando (20) (fig. A1), premete la leva diretrazione della protezione (12) e abbassate la sega per circa la metàdella corsa (fig. A2).• Ruotare la testa ed il piano rotante sulla posizione desiderata.• Premete verso il basso il morsetto di bloccaggio del piano rotante (17).Il pistone (8) si inserirà automaticamente (fig. A1).Avvalendosi dei contrassegni rossi di riferimento (67), il piano rotante puòessere registrato ad un qualsiasi angolo a sinistra o a destra compreso tra0° e 45° (fig. H):- per le angolazioni di taglio da 0° a 30°: avvalersi dei contrassegni rossidi riferimento più vicini alla scanalatura- per le angolazioni di taglio da 30° a 45°: avvalersi del contrassegnoesterno di riferimento di colore rosso (68)• Procedete come per le posizioni prefissate. Il pistone di indicizzazionedel piano rotante non può essere impiegato per il posizionamento dellamacchina ad angolazioni intermedie.Per verificare la precisione di esecuzione, eseguite sempre untaglio di prova su di un pezzo di scarto.Regolazione dell’inclinazione (fig. J)La testa della sega può essere inclinata di 45° a sinistra rispetto allaverticale, consentendo in tal modo l’esecuzione di tagli inclinati ad unqualsiasi angolo compreso tra tali due limiti.• Portandovi di dietro alla macchina, rilasciate la leva di bloccaggiodell’inclinazione (24) (che consente lo scatto a dente di arresto quandola rotazione completa non è possibile).it - 5 47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!