04.06.2013 Views

Numa revolução social nas favelas do Rio ... - Comunità Italiana

Numa revolução social nas favelas do Rio ... - Comunità Italiana

Numa revolução social nas favelas do Rio ... - Comunità Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fotos: Roberth Trindade<br />

comunità<br />

Tra risate<br />

e applausi<br />

Dopo 80 anni di esistenza, il Circo Orlan<strong>do</strong> Orfei continua ad incantare<br />

i bambini, carpisce sguardi perplessi, risate e conquista la simpatia del<br />

pubblico. Sesta generazione della famiglia, Mario Orfei racconta la traiettoria<br />

di suo padre, Orlan<strong>do</strong>, e parla di cosa significa <strong>nas</strong>cere sotto un ten<strong>do</strong>ne<br />

Nel 1822, il sacer<strong>do</strong>te lascia<br />

la tonaca e si innamora<br />

di una giovane di<br />

una famiglia famosa. I<br />

due fuggono e cominciano a presentarsi<br />

come saltimbanchi per le<br />

vie dell’Italia e dell’Europa perché<br />

la famiglia di lei è contro il<br />

loro rapporto. No, questa non è<br />

una favola. È l’inizio della traiettoria<br />

della famiglia Orfei,<br />

che mantiene circhi in tutto<br />

il mon<strong>do</strong>, uno di essi portato<br />

in brasile da Orlan<strong>do</strong>,<br />

che oggi ha 87 anni.<br />

A 23 anni, Orlan<strong>do</strong><br />

prese le redini del circo<br />

in Italia e lo ha trasformato.<br />

Ciò che prima aveva<br />

un sapore regionale gli rese fama<br />

internazionale. Nel 1968, ad un<br />

imprenditore brasiliano piacque<br />

ciò che vide in Italia e portò Orlan<strong>do</strong><br />

in brasile. Il circo ha già<br />

percorso tutta l’America Latina.<br />

Ora è a <strong>Rio</strong> de Janeiro.<br />

Orlan<strong>do</strong> ha sei figli e tutti,<br />

eccetto uno che si trova in Austria,<br />

vivono in brasile. Uno di<br />

essi, Mario Orfei, 55, la sesta generazione<br />

della famiglia, è stato<br />

allevato, così come il padre, sotto<br />

il ten<strong>do</strong>ne.<br />

La mia infanzia è stata come<br />

quella di tutti i bambini del circo.<br />

tutte le settimane eravamo in<br />

un luogo diverso, studiavamo in<br />

una scuola diversa. Qui, come in<br />

nay r a garoFlE<br />

Italia, era facile accettare bambini<br />

nelle scuole. Facevo molte<br />

amicizie e giocavo nel circo perché<br />

il circo è il miglior cortile del<br />

mon<strong>do</strong> per giocare ― dice l’italiano<br />

della provincia di Modena, in<br />

Emilia-Romagna.<br />

Il patriarca Orlan<strong>do</strong> vive per il<br />

circo, e si è allontanato dal ten<strong>do</strong>ne<br />

soltanto una volta, quan<strong>do</strong><br />

“Il circo è il<br />

miglior cortile<br />

del mon<strong>do</strong> per<br />

giocare”<br />

un ictus cerebrale l’ha allontanato<br />

per un anno. Prima di entrare<br />

nelle gabbie delle belve per <strong>do</strong>marle<br />

è stato pagliaccio, giocoliere,<br />

ciclista acrobatico e mago.<br />

Così come suo padre, Mario<br />

ha messo il piede nel circo per la<br />

prima volta a sei anni, come aiutante<br />

di pagliaccio, ma il suo primo<br />

numero come professionista è<br />

stato a 11 anni, facen<strong>do</strong> acrobazie<br />

a cavallo.<br />

Il circo è una delle più antiche<br />

arti di spettacolo del mon<strong>do</strong>.<br />

La sua origine risale ai popoli<br />

nomadi dell’Europa e dell’Asia.<br />

L’universo circense è un insieme<br />

di arti come quella dei giocolieri,<br />

dei pagliacci, dell’acrobazia,<br />

dell’addestramento di animali e<br />

molte altre. Con il passare degli<br />

anni, alcuni circhi si sono perfezionati<br />

e hanno creato numeri<br />

differenti. Il circo Orlan<strong>do</strong> Orfei,<br />

però, promuove la sensazione di<br />

rivivere tempi passati, con numeri<br />

antichi. Malgra<strong>do</strong> non detenga<br />

tutta la tecnologia futurista<br />

degli spettacoli presentati<br />

dai concorrenti, come il Cirque<br />

du Soleil, il circo Orfei ancora incanta<br />

i bambini.<br />

― Il circo deve viaggiare, avere<br />

animali, pagliacci, acrobati.<br />

Deve avere tutto ciò che rappresenta<br />

il circo. È questo che piace<br />

al pubblico ― afferma.<br />

Nato e cresciuto nel mon<strong>do</strong><br />

Mario: sesta generazione della famiglia Orfei.<br />

Il circo, con le sue innumerevoli presentazioni, incanta i bambini<br />

<strong>do</strong>ve il mestiere è quello di divertire<br />

le persone, Mario dice di<br />

non sapere cosa farebbe nella vita<br />

se non fosse nato nel circo.<br />

― Non so, sinceramente, cosa<br />

farei se non lavorassi nel circo.<br />

Cerco di immaginarlo, ma non ci<br />

riesco. Ricevere applausi e riconoscimento<br />

del pubblico è ciò<br />

che dà piacere all’artista ― racconta<br />

Mario a cui, da piccolo,<br />

non piaceva studiare. Preferiva<br />

giocare con i coetanei nel cortile<br />

della sua casa, sotto il ten<strong>do</strong>ne.<br />

Attualmente single, Mario è<br />

già stato sposato due volte. Ha<br />

avuto quattro figli, ma solo uno<br />

lavora nel mon<strong>do</strong> circense.<br />

Ho quattro figli ma nessuno<br />

abita vicino. Sono tutti brasiliani,<br />

ma ce n’è uno che è in Messico,<br />

è l’unico artista di circo.<br />

Uno in Argentina, uno in Italia<br />

e l’altro qui in brasile, in Goiânia<br />

― dice.<br />

Dovuto all’età, Orlan<strong>do</strong> alle<br />

volte non si fa presente agli<br />

spettacoli. Quan<strong>do</strong> questo succede,<br />

è Mario che prende il suo<br />

posto per fare lo spettacolo delle<br />

acque danzanti. La sua traiettoria<br />

segue, in mo<strong>do</strong> quasi identico,<br />

quella del padre.<br />

Ho vissuto tutta la mia vita<br />

qui e ho lavorato con lui.<br />

Visto che posso dare continuità<br />

a tutto questo, spero di<br />

“Non so cosa<br />

farei se non<br />

lavorassi nel<br />

circo”<br />

poter continuare, perché sarebbe<br />

triste lasciare questo lavoro ― afferma<br />

l’erede.<br />

Esistono controversie sull’uso<br />

degli animali nel circo e perfino<br />

una legge statale, nel caso di<br />

<strong>Rio</strong>, che proibisce la presentazione<br />

di belve feroci o di animali<br />

ammaestrati. Mentre c’è gente<br />

che crede che gli animali subiscano<br />

maltrattamenti, oltre allo<br />

stress, altri pensano che il circo<br />

senza animali non sia vero circo.<br />

Gli animali sono nostri compagni,<br />

amici, ci aiutano a lavorare.<br />

Il mio elefante è morto a<br />

62 anni, lavoravamo con lui da<br />

54 anni. Era arrivato prima che<br />

<strong>nas</strong>cessi. Come dice mio padre, il<br />

circo senza animali perde l’anima<br />

― difende Orlan<strong>do</strong>.<br />

tra risate, applausi e occhi infantili<br />

che brillano, Orlan<strong>do</strong> Orfei<br />

festeggia 80 anni di circo a <strong>Rio</strong> de<br />

Janeiro. Mario, da più di 50 anni<br />

sotto il ten<strong>do</strong>ne, segue i passi<br />

del padre, diverten<strong>do</strong> e incantan<strong>do</strong><br />

il pubblico.<br />

52 C o m u n i t à i t a l i a n a / ag o s t o 2007<br />

a g o s t o 2007 / Co m u n i t à i t a l i a n a 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!