17.01.2013 Views

Netzwerke / Réseaux / Reti - bei Swiss Engineering STV

Netzwerke / Réseaux / Reti - bei Swiss Engineering STV

Netzwerke / Réseaux / Reti - bei Swiss Engineering STV

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ment variés, ce qui permet une grande qualité<br />

des échanges.<br />

Pour nos membres, ce réseau professionnel<br />

et privé représente une valeur inestimable.<br />

Una rete efficiente è ben altro che<br />

una semplice «lista di contatti»<br />

Mauro Pellegrini, Presidente centrale<br />

<strong>Swiss</strong> <strong>Engineering</strong> ATS<br />

Secondo Craig Kinsley, professore di neuroscienze<br />

all’Università di Richmond, abbiamo<br />

una predisposizione neurologica a intessere<br />

relazioni (on-line o no) con gli altri esseri umani.<br />

Si potrebbe affermare che questa nostra necessità<br />

comunicativa venga oggi ampiamente<br />

soddisfatta dai social network presenti in internet,<br />

ma non è così. Il professor Kinsley ha, in<br />

effetti, rilevato che il nostro cervello distingue<br />

la qualità dell’interazione: «Numerosi contatti<br />

superficiali in rete non bastano a coprire il bisogno<br />

di uno scambio più concreto. Rivolgersi alla<br />

comunità virtuale di internet con due battute<br />

e un emoticon non sarà mai come intrattenere<br />

una conversazione con un amico».<br />

Per gli ingegneri e gli architetti, che in ambito<br />

professionale devono poter contare su un’ampia<br />

rete di contatti, queste «interazioni di qualità»<br />

sono particolarmente importanti.<br />

La <strong>Swiss</strong> <strong>Engineering</strong> ATS, Associazione<br />

professionale degli ingegneri e degli architetti,<br />

offre ai suoi membri una solida e ramificata rete<br />

di contatti. Il rapporto annuale 2009, oltre ad<br />

illustrare i vantaggi di questa rete da varie angolazioni,<br />

presenta contributi della Direzione,<br />

riflessioni e citazioni dei presidenti sezionali, dei<br />

gruppi professionali, dei membri e dei partner.<br />

Si chiede molto sul piano professionale agli architetti<br />

e agli ingegneri, perché, oltre a questioni<br />

di natura tecnica, sono spesso confrontati con<br />

aspetti giuridici, etici e sociali. In un contesto<br />

caratterizzato da una rapidissima evoluzione<br />

tec nologica, non si può<br />

fare a meno di aggior nare<br />

continuamente le proprie<br />

conoscenze professionali.<br />

Il nostro successo dipende<br />

anche dai legami che<br />

riusciamo a stabilire a vari<br />

livelli – con gli altri settori, i rami specialistici,<br />

le organizzazioni, le istituzioni e con i colleghi<br />

del ramo che hanno acquisito esperienze diverse<br />

dalle nostre. Agli ingegneri e agli architetti serve<br />

una rete in grado di fornire, con rapidità e semplicità,<br />

le informazioni di cui necessitano.<br />

Mettendo in contatto tra loro esperti con<br />

competenze specialistiche diverse, la nostra<br />

Associazione rende possibile un’interazione di<br />

qualità e offre ai suoi membri una rete professionale<br />

e sociale di inestimabile valore.<br />

Vorwort / Préface<br />

Hohe Berge zu besteigen heisst, Risiken einzugehen.<br />

Hohe Berge als Team zu besteigen heisst, Risiken<br />

zu minimieren, heisst Schönheit zu geniessen.<br />

Peter Krummenacher, Präsident Fachgruppe Architektur<br />

und Bau Zentralschweiz (FAB ZCH)<br />

Als Team Risiken minimieren.<br />

Peter Krummenacher, Fach gruppe Architektur<br />

und Bau Zentralschweiz (FAB ZCH)<br />

Jahresbericht 2009 / Rapport annuel 2009 / Rapporto annuale 2009, <strong>Swiss</strong> <strong>Engineering</strong> <strong>STV</strong> UTS ATS | 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!