12.03.2013 Views

Merano Magazine 01 2013

Merano Magazine 01 2013

Merano Magazine 01 2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CaNEDErLi vs. SpaghEtti<br />

Duello all’ultimo sapore<br />

Che cosa accade quando la gastronomia altoate-<br />

sina e quella italiana si incrociano? Che aria tira se<br />

una tipica contadina incontra un giovane e audace<br />

cuoco meridionale? Si capiscono? imparano l’uno<br />

dall’altro? oppure tutto finisce nell’incomprensione?<br />

Per saperne di più <strong>Merano</strong> <strong>Magazine</strong> ha invitato a<br />

duello Martha Thaler del maso Zmailer e Dario<br />

Sanasi di “la Bruschetta”. Martha contro Dario.<br />

Canederli contro spaghetti. Vediamo com’è andata<br />

a finire.<br />

La cucina sudtirolese è alle sue origini una cucina rurale da<br />

cima a fondo. Tutto quello che veniva portato in tavola era<br />

prodotto dal proprio maso, o tuttalpiù da quello dei vicini. Era<br />

la cucina dei poveri per definizione e per la terra altoatesina è<br />

una vera e propria fortuna che gli chef locali di oggi abbiano<br />

riportato in vita quel tipo di alimentazione tanto essenziale.<br />

I piatti della tradizione sono un vero e proprio arricchimento<br />

per qualsiasi menù. La carne viene servita, affumicata o salmistrata;<br />

contorni tipicamente locali sono i crauti, i canederli, le<br />

22 www.meranomagazine.com<br />

patate arrostite. Molto noti fra i dolci da forno sono gli strudel<br />

di mele, i Bauernkrapfen (crostoloni ripieni di confettura),<br />

le Apfelküchlein (frittelle di mele) e gli Strauben (striscioline<br />

d’impasto fritte nell’olio).<br />

Tipico piatto regionale tirolese, i canederli vengono prodotti<br />

secondo le più disparate ricette e forme. Particolarmente<br />

apprezzati sono quelli di formaggio, di spinaci, di speck o<br />

di fegato. Vi sono, peraltro, anche i canederli in una serie di<br />

dolci varianti: i canederli alle albicocche sono peculiarità della<br />

Val Venosta, dove il tipico microclima ci regala albicocche<br />

sopraffine; ma anche i canederli di prugne o di ricotta sono<br />

una delizia per gli intenditori. Senza dimenticare i canederli di<br />

grano saraceno.<br />

La particolarità delle cucina sudtirolese, ad ogni modo,<br />

non si deve tanto all’attenta cura delle tradizioni, bensì alle<br />

guerre mondiali e all’annessione all’Italia, che hanno fatto in<br />

modo che si diffondesse il gusto per una cucina, quella mediterranea,<br />

che trasuda gioia di vivere.<br />

Dopo aver accolto maccheroni e spaghetti, sugo di pomodoro,<br />

risotto e minestrone, la cucina contadina più tradizionale<br />

non ha più potuto fare a meno degli aromi mediterranei.<br />

Oggi le due cucine si integrano a meraviglia: gli altoatesini<br />

sono diventati veri maestri della pasta. A mettere il puntino<br />

sulla i sono poi la nota capacità di selezionare le carni, siano<br />

esse preparate alla maniera contadina più saporita oppure

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!