09.05.2013 Views

Periodico di matematiche - Mathesis

Periodico di matematiche - Mathesis

Periodico di matematiche - Mathesis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“master_3_2011” — 2012/1/7 — 22:53 — page 22 — #22<br />

22 <strong>Perio<strong>di</strong>co</strong> <strong>di</strong> <strong>matematiche</strong> 3/2011<br />

22 <strong>Perio<strong>di</strong>co</strong> <strong>di</strong> <strong>matematiche</strong> 3/2011<br />

ed<br />

ea =<br />

<br />

x − a1<br />

<br />

(x − a1) 2 y − a2<br />

, <br />

+ (y − a2) 2 (x − a1) 2 + (y − a2) 2<br />

è un vettore unitario.<br />

Analogamente per gli altri due punti; il il gra<strong>di</strong>ente risulta la somma dei vettori<br />

unitari ea + eb + ec che formano un triangolo equilatero, come sopra.<br />

Benché Levi faccia una <strong>di</strong>chiarazione programmatica minimalista, secondo la<br />

quale l’argomento fisico può essere uno strumento <strong>di</strong> scoperta e <strong>di</strong> comprensione<br />

intuitiva, egli stesso ammette che la traduzione in linguaggio matematico e<br />

la soluzione con tecniche <strong>matematiche</strong> fanno perdere qualcosa. La meccanica,<br />

da cui soprattutto trae i suoi esempi, è “un attributo fondamentale del nostro<br />

intelletto”; è “geometria con enfasi sul movimento e sul contatto”, che aggiunge<br />

una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> percezione.<br />

D’altra parte anche Federigo Enriques nella sua analisi sui fondamenti<br />

della geometria sosteneva che le rappresentazioni <strong>di</strong> base erano connesse alle<br />

sensazioni tattili muscolari, a quelle del contatto e quelle della visione<br />

([Enriques 1901]).<br />

Altri esempi:<br />

1. Teorema <strong>di</strong> Pitagora. Una <strong>di</strong>mostrazione fisica del teorema <strong>di</strong> Pitagora<br />

basata sull’equilibrio delle forze.<br />

Si immagini una vaschetta a forma <strong>di</strong> prisma triangolare equilatera<br />

montata in modo che possa ruotare intorno a un asse perpen<strong>di</strong>colare<br />

passante per un vertice dell’ipotenusa.<br />

P<br />

a<br />

c<br />

<br />

b<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!