09.05.2013 Views

Periodico di matematiche - Mathesis

Periodico di matematiche - Mathesis

Periodico di matematiche - Mathesis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

F. aulEtta - l. vErolino<br />

65<br />

F. Auletta, L. Verolino 65<br />

Un esempio notevole<br />

La funzione y = senx/x esprime il variare del rapporto tra il seno <strong>di</strong> un arco x e<br />

dell’arco stesso ed è definita ∀x = 0; si <strong>di</strong>mostra, applicando il teorema del confronto<br />

in un contesto geometrico, che è unitario il limite per x tendente a zero e questo prova<br />

che è vero ciò che intuitivamente si afferma <strong>di</strong>cendo che un arco e il suo seno finiscono<br />

quasi per confondersi mano a mano che l’arco rimpicciolisce. Non solo, ma da questa<br />

considerazione ne scaturisce un’altra: nell’infinitamente piccolo gli archi ed i seni<br />

possono considerarsi <strong>di</strong>rettamente proporzionali.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> rendere quanto più chiara possibile la tecnica non convenzionale <strong>di</strong><br />

soluzione che si vuole presentare in questa nota, si cominci con un semplice esempio<br />

goniometrico e si voglia determinare il limite<br />

L = lim<br />

x→0<br />

senx − x<br />

x3 ,<br />

supponendo già noti i limiti notevoli<br />

senx 1 − cosx<br />

lim = 1, lim<br />

x→0 x x→0 x2 = 1<br />

2 ·<br />

Per determinare il limite L, non volendo adoperare le tecniche suddette, si può<br />

partire riscrivendo senx con la formula <strong>di</strong> duplicazione degli archi e procedere come<br />

segue<br />

2sen<br />

L = lim<br />

x→0<br />

x x<br />

cos − x<br />

2 2<br />

x3 =<br />

2sen<br />

= lim<br />

x→0<br />

x x x<br />

cos − 2sen<br />

2 2 2<br />

x<br />

+ 2sen − x<br />

2<br />

x3 =<br />

2sen<br />

= lim<br />

x→0<br />

x<br />

<br />

cos<br />

2<br />

x<br />

<br />

− 1<br />

2<br />

x3 2sen<br />

+ lim<br />

x→0<br />

x<br />

− x<br />

2<br />

x3 ·<br />

Ora, ponendo x = 2u, si può anche a scrivere<br />

2senu(cosu − 1)<br />

L = lim<br />

u→0 8u3 2(senu − u)<br />

+ lim<br />

u→0 8u3 =<br />

= 1<br />

<br />

senu(cosu − 1)<br />

lim<br />

4 u→0 u3 (senu − u)<br />

+ lim<br />

u→0 u3 <br />

=<br />

= − 1<br />

4 lim<br />

senu (1 − cosu)<br />

lim<br />

u→0 u u→0 u2 + 1<br />

4 L.<br />

In tal modo, il calcolo del limite è stato trasformato nella seguente equazione <strong>di</strong> primo<br />

grado<br />

L = − 1<br />

8<br />

1<br />

+ L → L = −1<br />

4 6 ·

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!