19.05.2013 Views

Linee guida Linee guida per la diagnosi e - Cardiologia interventistica

Linee guida Linee guida per la diagnosi e - Cardiologia interventistica

Linee guida Linee guida per la diagnosi e - Cardiologia interventistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRISM ’98<br />

PRISM-PLUS ’98<br />

PARAGON-A ’98<br />

PURSUIT ’98<br />

GUSTO-IV ’01<br />

PARAGON-B ’02<br />

Tutti<br />

non è raccomandato nei pazienti con SCA-NSTE, tranne<br />

nel contesto di una PCI (vedere oltre).<br />

EPTIFIBATIDE. Nel trial PURSUIT 235 , 10 948 pazienti<br />

sono stati randomizzati in tre gruppi di trattamento. Oltre<br />

al<strong>la</strong> terapia convenzionale con aspirina ed ENF, i pazienti<br />

sono stati assegnati a ricevere p<strong>la</strong>cebo o due differenti<br />

regimi di eptifibatide <strong>per</strong> infusione dopo il primo<br />

bolo. Il regime a dosaggio inferiore è stato sospeso<br />

<strong>per</strong> mancanza di efficacia e, quindi, il confronto ha riguardato<br />

<strong>la</strong> somministrazione di eptifibatide ad alte dosi<br />

vs p<strong>la</strong>cebo. È stata riscontrata una riduzione significativa<br />

a 30 giorni dell’endpoint composito di morte e<br />

IM non fatale (14.2 vs 15.7%, p = 0.04), beneficio che<br />

si è mantenuto a 6 mesi a discapito tuttavia di un rischio<br />

eccessivo di sanguinamento maggiore secondo i criteri<br />

TIMI (10.6 vs 9.1%, p = 0.02), ma senza eccessi di<br />

emorragie intracraniche. I due gruppi di trattamento<br />

hanno mostrato un’incidenza simile di trombocitopenia<br />

(definita da una conta piastrinica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!