19.05.2013 Views

Linee guida Linee guida per la diagnosi e - Cardiologia interventistica

Linee guida Linee guida per la diagnosi e - Cardiologia interventistica

Linee guida Linee guida per la diagnosi e - Cardiologia interventistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

izione dell’aggregazione piastrinica indotta dal clopidogrel.<br />

L’aggregometria a trasmissione di luce rappresenta<br />

il metodo più diffuso di misurazione del<strong>la</strong> funzione<br />

piastrinica. Non è stato tuttavia ancora individuato in<br />

maniera univoca un valore di cut-off <strong>per</strong> <strong>la</strong> definizione<br />

di resistenza al clopidogrel. Pur con queste limitazioni,<br />

è stato evidenziato che <strong>la</strong> resistenza al clopidogrel si verifica<br />

nel 4-30% dei pazienti 258,275 . I meccanismi al<strong>la</strong><br />

base di questo fenomeno sono tuttora oggetto di studio.<br />

A parte studi di piccole dimensioni, che hanno riportato<br />

una maggiore incidenza di eventi in re<strong>la</strong>zione ad una<br />

ridotta inibizione dell’aggregazione piastrinica, vi è<br />

una scarsa concreta evidenza che <strong>la</strong> resistenza al clopidogrel<br />

possa determinare un insuccesso del trattamento<br />

276-278 . Sono ancora in corso tentativi <strong>per</strong> risolvere<br />

questo problema utilizzando dosi più elevate e/o <strong>per</strong>sonalizzate<br />

di clopidogrel. Inoltre, sono in fase di valutazione<br />

anche nuovi antagonisti recettoriali dell’ADP (ad<br />

esempio, prasugrel, cangrelor e AZD6140).<br />

In alcuni casi, certe interazioni farmacologiche hanno<br />

comportato una ridotta biodisponibilità, in partico<strong>la</strong>re<br />

quelle con le statine metabolizzate dal CYP3A4 e<br />

dal CYP3A5. Studi in vitro hanno dimostrato che tali<br />

interazioni possono provocare una riduzione del 90%<br />

del processo di degradazione del clopidogrel in metabolita<br />

attivo 258,275 , sebbene nel<strong>la</strong> pratica clinica questo<br />

riscontro non abbia prodotto effetti negativi documentabili<br />

279 . Viceversa, in base ai risultati del registro<br />

GRACE, sembrerebbe che l’associazione di clopidogrel<br />

con statine determini un favorevole effetto aggiuntivo<br />

sul<strong>la</strong> prognosi 280 .<br />

In vitro, i metaboliti del clopidogrel si sono dimostrati<br />

in grado di inibire l’attività enzimatica del citocromo<br />

P4502C9, con conseguente aumento dei livelli<br />

p<strong>la</strong>smatici dei FANS che sono metabolizzati da questo<br />

citocromo. Nel caso di concomitante somministrazione<br />

di clopidogrel e FANS (in partico<strong>la</strong>re naproxene), ciò<br />

potrebbe comportare un maggior rischio di emorragie<br />

gastrointestinali 281 .<br />

Infine, non è raccomandata l’associazione di clopidogrel<br />

con AVK in ragione del potenziale aumento del<br />

rischio di sanguinamento. Tale combinazione può tuttavia<br />

rive<strong>la</strong>rsi necessaria in caso di valvole meccaniche<br />

e in presenza di un elevato rischio di eventi tromboembolici,<br />

condizioni nelle quali gli AVK non possono essere<br />

sospesi e il clopidogrel è d’obbligo. In queste situazioni,<br />

si deve mirare a valori minimi efficaci di INR<br />

e a ridurre quanto più possibile <strong>la</strong> durata del trattamento<br />

combinato. È necessario un accurato monitoraggio<br />

dell’INR.<br />

Raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> resistenza al<strong>la</strong> terapia<br />

antipiastrinica e le interazioni farmacologiche<br />

• Non è raccomandata <strong>la</strong> valutazione di routine dell’inibizione<br />

dell’aggregazione piastrinica in pazienti<br />

in trattamento con aspirina o clopidogrel o<br />

con entrambi (IIb-C).<br />

• I FANS (inibitori selettivi del<strong>la</strong> COX-2 e FANS<br />

629<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>diagnosi</strong> e il trattamento delle SCA-NSTE<br />

non selettivi) non devono essere somministrati in<br />

associazione ad aspirina o clopidogrel (III-C).<br />

• Il clopidogrel può essere somministrato in associazione<br />

a qualsiasi statina (I-B).<br />

• La trip<strong>la</strong> associazione con aspirina, clopidogrel e<br />

AVK deve essere prescritta solo in caso di indicazioni<br />

obbligate, nel qual caso si deve comunque<br />

mirare a valori minimi efficaci di INR e a ridurre<br />

quanto più possibile <strong>la</strong> durata del<strong>la</strong> trip<strong>la</strong> terapia<br />

(IIa-C).<br />

5.3.5 Sospensione dei farmaci antipiastrinici<br />

Alcuni recenti studi hanno mostrato che, in pazienti coronaropatici,<br />

<strong>la</strong> sospensione dei farmaci antipiastrinici<br />

può determinare un aumento delle recidive di eventi 282 .<br />

In un recente studio prospettico multicentrico, che ha<br />

coinvolto 1521 pazienti con recente IM, durante un follow-up<br />

di 12 mesi 184 pazienti avevano interrotto tutti<br />

e tre i farmaci prescritti (aspirina, betabloccanti e statine),<br />

56 pazienti ne avevano sospesi due e 272 solo uno.<br />

I pazienti che avevano interrotto tutti e tre i farmaci<br />

hanno mostrato un tasso di sopravvivenza più basso a<br />

12 mesi rispetto ai pazienti che avevano continuato almeno<br />

un farmaco (88.5 vs 97.7%, log-rank p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!