19.05.2013 Views

Linee guida Linee guida per la diagnosi e - Cardiologia interventistica

Linee guida Linee guida per la diagnosi e - Cardiologia interventistica

Linee guida Linee guida per la diagnosi e - Cardiologia interventistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G Ital Cardiol Vol 8 Ottobre 2007<br />

sottoposti a rivasco<strong>la</strong>rizzazione precoce sono a basso<br />

rischio (~2.5%) di sviluppare aritmie potenzialmente<br />

fatali, che <strong>per</strong> l’80% hanno luogo nei 12 mesi successivi<br />

all’esordio del<strong>la</strong> sintomatologia 500 . Di conseguenza,<br />

diventa su<strong>per</strong>fluo monitorare i pazienti oltre le 24-48 h.<br />

La dimissione dall’ospedale dipende dai rilievi clinici<br />

e angiografici. Dopo un’efficace applicazione di<br />

stent sul<strong>la</strong> lesione responsabile, i pazienti con SCA-<br />

NSTE devono rimanere ricoverati <strong>per</strong> almeno 24 h.<br />

In tutti i pazienti con <strong>diagnosi</strong> di SCA-NSTE è auspicabile<br />

un efficace intervento sui fattori di rischio<br />

(vedere Sezione 5.5 Trattamento a lungo termine).<br />

9. Misurazione del<strong>la</strong> <strong>per</strong>formance<br />

Malgrado l’esistenza di appropriate linee <strong>guida</strong> nazionali<br />

ed europee, esistono delle sostanziali differenze<br />

nel<strong>la</strong> loro osservanza nell’ambito dei vari paesi <strong>per</strong><br />

quanto attiene l’utilizzo delle procedure diagnostiche,<br />

<strong>la</strong> stratificazione del rischio, l’impiego dei trattamenti<br />

farmacologici ed interventistici, nonché <strong>la</strong> selezione<br />

dei pazienti da indirizzare a specifiche strategie terapeutiche<br />

10,11,252,501-503 . Queste discrepanze nell’applicazione<br />

delle strategie basate sull’evidenza si traducono<br />

in altrettante differenze nel<strong>la</strong> prognosi. Diversi registri<br />

che hanno analizzato il rapporto tra l’attuazione di strategie<br />

basate sull’evidenza e l’incidenza degli eventi clinici<br />

hanno chiaramente dimostrato un miglioramento<br />

del<strong>la</strong> prognosi ogniqualvolta siano state applicate le<br />

raccomandazioni delle linee <strong>guida</strong> 14,15,504-508 . Pertanto,<br />

diventa prioritario potenziare <strong>la</strong> comprensione delle linee<br />

<strong>guida</strong> basate sull’evidenza.<br />

La pubblicazione delle linee <strong>guida</strong> rischia di non<br />

avere alcuna ri<strong>per</strong>cussione sul<strong>la</strong> qualità dell’assistenza,<br />

a meno che non vengano realizzati dei controlli a livello<br />

regionale e nazionale e non vengano adottate delle<br />

valutazioni del<strong>la</strong> loro attuazione. È richiesto un approccio<br />

sistematico e multidisciplinare che coniughi <strong>la</strong> formazione<br />

con l’identificazione e <strong>la</strong> risoluzione dei problemi<br />

logistici. Un processo terapeutico ben strutturato<br />

associato a monitoraggio continuo degli indicatori dell’applicazione<br />

delle linee <strong>guida</strong> può determinare un miglioramento<br />

del decorso clinico 7,509-514 .<br />

La qualità è un concetto re<strong>la</strong>tivo che deve essere<br />

messo a confronto sia con i risultati ottenuti da altri sia<br />

con gli standard precedenti. Lo standard delle cure prestate<br />

in un’unità è determinato da una moltitudine di<br />

singole decisioni e azioni da parte dell’o<strong>per</strong>atore sanitario<br />

nei riguardi di ciascun paziente. Le stime di qualità<br />

devono basarsi su degli indicatori di cura che siano<br />

misurabili e rilevanti dal punto di vista dell’o<strong>per</strong>atore<br />

sanitario e del paziente. Al fine di rendere possibili nel<br />

tempo i raffronti sia fra i vari centri sia all’interno di un<br />

medesimo centro, è necessario che gli indicatori di applicazione<br />

siano ben definiti e standardizzati 510 . Le misurazioni<br />

devono essere effettuate in popo<strong>la</strong>zioni simili<br />

di pazienti, con aggiustamento del rischio, il che ri-<br />

654<br />

chiede <strong>la</strong> rilevazione delle caratteristiche del rischio individuale,<br />

un adeguato campione e solidi confronti statistici.<br />

Di prassi, le stime di qualità delle cure nelle singole<br />

unità si basano sul<strong>la</strong> valutazione del processo assistenziale<br />

(ad esempio, incidenza dell’utilizzo di interventi<br />

farmacologici e interventistici con raccomandazione<br />

di c<strong>la</strong>sse I-A) piuttosto che degli eventi meno frequenti<br />

(mortalità o IM). Stime affidabili dell’incidenza<br />

di morte e IM richiedono popo<strong>la</strong>zioni molto ampie e<br />

lunghi <strong>per</strong>iodi di osservazione.<br />

Le stime del<strong>la</strong> qualità delle cure possono essere applicate<br />

a singole unità, ospedali, regioni o paesi. Tuttavia,<br />

<strong>per</strong>ché un indicatore possa determinare un cambiamento<br />

del processo assistenziale, questo deve essere<br />

applicato in maniera costante, a livello locale, e deve far<br />

riferimento ai risultati attuali piuttosto che a dati storici.<br />

Ciò implica continue o ripetute misurazioni e comunicazione<br />

dei risultati ai singoli centri assistenziali<br />

7,252,503,508,509,511-514 .<br />

Per i pazienti con SCA, <strong>la</strong> serie di dati del CARDS<br />

(disponibile sul sito http://www.escardio.org) costituisce<br />

un appropriato e standardizzato database raccomandato<br />

dall’ESC e dall’Unione Europea come riferimento<br />

<strong>per</strong> lo sviluppo del<strong>la</strong> qualità. La raccolta del<strong>la</strong><br />

serie di dati del CARDS, o di analoghe serie di dati di<br />

programmi nazionali che prevedono il monitoraggio<br />

continuo degli standard di trattamento nei pazienti con<br />

SCA, è stata implementata in diversi paesi europei. I risultati<br />

hanno evidenziato sostanziali differenze sia all’interno<br />

di uno stesso paese 508 sia tra i vari paesi 11,508 .<br />

Ciononostante, questi programmi di registrazione continua<br />

hanno contribuito in maniera consistente al miglioramento<br />

degli standard di cura e del decorso clinico<br />

14,15,504-508 .<br />

Allo stato attuale, nei singoli centri, gli indicatori di<br />

applicazione delle linee <strong>guida</strong> maggiormente utili <strong>per</strong> il<br />

monitoraggio e il miglioramento degli standard di cura<br />

nell’ambito delle SCA-NSTE sono i seguenti:<br />

• farmaci antipiastrinici e anticoagu<strong>la</strong>nti raccomandati<br />

di c<strong>la</strong>sse I: uso di aspirina, clopidogrel ed ENF/<br />

EBPM (enoxaparina)/fondaparinux/bivalirudina; uso<br />

degli inibitori del<strong>la</strong> GPIIb/IIIa prima e/o durante PCI<br />

precoce;<br />

• strategia invasiva raccomandata di c<strong>la</strong>sse I: uso di<br />

procedure invasive precoci nei pazienti a medio-alto<br />

rischio;<br />

• stratificazione del rischio: impiego delle misure terapeutiche<br />

sopra descritte, in assenza di controindicazioni,<br />

in popo<strong>la</strong>zioni selezionate sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> stratificazione<br />

del rischio (utilizzando i punteggi di rischio);<br />

• trattamento di prevenzione secondaria raccomandato<br />

di c<strong>la</strong>sse I: statine, betabloccanti nei pazienti con disfunzione<br />

ventrico<strong>la</strong>re sinistra, ACE-inibitori, cessazione<br />

del fumo, controllo dei valori glicemici, modificazioni<br />

dello stile di vita.<br />

I programmi di verifica regionali, nazionali e internazionali<br />

che includono migliaia, piuttosto che centi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!