19.05.2013 Views

Linee guida Linee guida per la diagnosi e - Cardiologia interventistica

Linee guida Linee guida per la diagnosi e - Cardiologia interventistica

Linee guida Linee guida per la diagnosi e - Cardiologia interventistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del medico devono essere prese su base individuale tenendo<br />

conto dell’anamnesi (comorbilità, età, ecc.), del<strong>la</strong><br />

condizione clinica, dei risultati ottenuti nel corso del<strong>la</strong><br />

valutazione iniziale e delle opzioni terapeutiche disponibili<br />

di tipo sia farmacologico sia non farmacologico.<br />

8.1 Prima fase: valutazione iniziale<br />

Il dolore o fastidio toracico rappresenta il sintomo che<br />

induce il paziente a cercare assistenza medica o che ne<br />

determina l’ospedalizzazione. Un paziente con sospetta<br />

SCA-NSTE deve essere esaminato nell’ambito di<br />

una struttura ospedaliera e deve essere immediatamente<br />

visitato da un medico qualificato. Le unità <strong>per</strong> il dolore<br />

toracico (chest pain units) forniscono in tal senso<br />

<strong>la</strong> migliore e più rapida assistenza 498 .<br />

La prima fase consiste nello stabilire rapidamente<br />

una <strong>diagnosi</strong> o<strong>per</strong>ativa sul<strong>la</strong> quale incentrare <strong>la</strong> strategia<br />

terapeutica, attenendosi ai seguenti criteri:<br />

- caratteristiche del dolore toracico ed esame obiettivo<br />

basato sui sintomi;<br />

- valutazione del<strong>la</strong> probabilità di CAD (vale a dire età,<br />

fattori di rischio, pregressi IM, CABG, PCI);<br />

- ECG (modificazioni del tratto ST o altre alterazioni<br />

elettrocardiografiche).<br />

Sul<strong>la</strong> base dei risultati acquisiti, che devono essere<br />

ottenuti entro 10 min dal primo contatto medico, il paziente<br />

può essere assegnato ad una delle seguenti tre<br />

principali <strong>diagnosi</strong> o<strong>per</strong>ative:<br />

- STEMI che necessita di ri<strong>per</strong>fusione immediata,<br />

- SCA-NSTE,<br />

- SCA (fortemente) improbabile.<br />

Per il trattamento dei pazienti con STEMI, si rimanda<br />

alle rispettive linee <strong>guida</strong> 2 . In assenza di un’evidente<br />

motivazione (ad esempio, <strong>per</strong> trauma), estrema<br />

attenzione va posta nell’attribuire il paziente al<strong>la</strong> categoria<br />

“SCA improbabile”, registrando derivazioni elettrocardiografiche<br />

aggiuntive (V 3 R e V 4 R, V 7 -V 9 ) soprattutto<br />

nei pazienti che mostrano dolore toracico <strong>per</strong>sistente.<br />

Va effettuato un prelievo di sangue all’arrivo del paziente<br />

in ospedale e i risultati devono essere disponibili<br />

entro 60 min al fine di poter procedere al<strong>la</strong> seconda<br />

fase strategica. Gli esami ematologici iniziali devono<br />

includere <strong>la</strong> misurazione di almeno i seguenti parametri:<br />

cTnT o cTnI, CK-(MB), creatinina, emoglobina e<br />

conta leucocitaria.<br />

L’assegnazione del paziente al<strong>la</strong> categoria “SCA-<br />

NSTE” comporta l’avviamento del<strong>la</strong> seconda fase strategica.<br />

8.2 Seconda fase: verifica del<strong>la</strong> <strong>diagnosi</strong><br />

e valutazione del rischio<br />

8.2.1 Verifica del<strong>la</strong> <strong>diagnosi</strong><br />

Una volta che il paziente è stato attribuito al gruppo<br />

SCA-NSTE, devono essere istituiti i trattamenti <strong>per</strong> via<br />

orale ed endovenosa secondo quanto riportato nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong><br />

11.<br />

651<br />

<strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>diagnosi</strong> e il trattamento delle SCA-NSTE<br />

Tabel<strong>la</strong> 11. Misure terapeutiche di base.<br />

Ossigeno Somministrazione (4-8 l/min) in caso di saturazione<br />

arteriosa dell’ossigeno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!