20.05.2013 Views

VANGELO E MISSIONE 3 _2008_ - Luca Moscatelli

VANGELO E MISSIONE 3 _2008_ - Luca Moscatelli

VANGELO E MISSIONE 3 _2008_ - Luca Moscatelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Signore, cioè della chiamata (=vocazione) alla sequela di Gesù. Un tempo la scelta della<br />

fede era comune e in qualche modo andava da sé. Perciò quando si parlava di<br />

«vocazione» se ne parlava in termini di (successiva) «specializzazione», nei termini di ciò<br />

che veniva «consigliato» a qualcuno (e perciò era superiore) a fronte di ciò che appariva<br />

soltanto «doveroso» a tutti gli altri (e perciò era inferiore). Oggi non è più così – e io<br />

aggiungo: per grazia di Dio. In un tempo che vede la scelta per il vangelo niente affatto<br />

scontata, la vocazione decisiva è proprio quella di seguire il Signore. Che prenderà poi le<br />

forme (relative) che la situazione concreta delle persone che incontrano il Risorto mostrerà<br />

possibili, desiderabili e utili all’edificazione della fede di tutti. Questo ritrovamento del<br />

discepolato comune a tutti, colto a un livello tanto radicale, ricolloca dall’inizio tutta la<br />

riflessione sulle vocazioni (e gli stati di vita) e permette, finalmente, di configurare per<br />

ciascuno un ruolo essenziale in quel «corpo di Cristo» che è la missione ecclesiale nella<br />

storia.<br />

In vista di un discernimento<br />

Il desiderio di vivere un’esperienza in ambito missionario è avvertito in questo momento<br />

della nostra vita. Il senso e la verità di questo desiderio devono diventare almeno di tanto<br />

in tanto oggetto di discernimento. I criteri di questo discernimento sono diversi, ma quello<br />

decisivo è l’incontro con Gesù e l’insediarsi nella nostra vita della relazione con lui nella<br />

forma della sequela.<br />

Affronteremo alcuni snodi essenziali della sequela e quindi della missione come vita<br />

secondo lo Spirito di Gesù partendo dai testi del NT. La scelta è quella di privilegiare la<br />

tradizione evangelica soprattutto, in quanto ci permette l’accesso più ampio e più<br />

«guidato» alla figura di Gesù. I fogli che seguono, sovrabbondanti rispetto a quanto<br />

potremo effettivamente svolgere insieme, sono da considerare materiali di lavoro. Un<br />

lavoro che potrà continuare personalmente nelle prossime settimane (o quando vorrete).<br />

Dopo la proposta di riflessione sarà necessario avere qualche tempo per la ripresa<br />

personale di quanto si è ascoltato e si leggerà, e anche un momento per condividere<br />

dubbi, domande, obiezioni e proposte. Questo secondo momento potrebbe essere<br />

l’occasione per incontrarvi e confrontarvi nei prossimi mesi.<br />

Le attese<br />

Le mie attese rispetto a questo itinerario sono grandi. Nel cantiere della missione, e in<br />

particolare in quello della riflessione che cerca sempre di nuovo il suo genuino<br />

radicamento in Gesù, mi aspetto da chi partecipa a questa esperienza e a questa<br />

riflessione un apporto importante per integrare, cambiare, ampliare (o restringere<br />

all’essenziale) quanto verrà proposto.<br />

Le articolazioni del nostro itinerario<br />

Nel nostro confronto con i testi del NT seguiremo tre grandi tappe. Qui vorrei anticiparne<br />

sinteticamente la «logica».<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!