22.05.2013 Views

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fr. Francesco Bravi descrive il lavoro <strong>di</strong> mappatura all'interno della propria Provincia. I singoli<br />

Definitori sono stati incaricati <strong>di</strong> intervistare i guar<strong>di</strong>ani delle singole comunità per avere informazioni<br />

nella precisa compilazione della scheda prevista per la mappatura. Nella scheda verrà aggiunto il parere<br />

del definitore su quanto detto dal guar<strong>di</strong>ano. Il punto cinque della scheda verrà compilato dal Definitorio.<br />

Verrà inoltre convocata un'assemblea costituita dal Definitorio, i guar<strong>di</strong>ani e un rappresentante eletto per<br />

ogni fraternità, per un confronto allargato sulle realtà esistenti nella Provincia e per il loro futuro<br />

all'interno dell'unica Entità del Nord Italia.<br />

Fr. Antonio Scabio riferisce che la scheda per la mappatura verrà compilata al punto uno da parte<br />

della segreteria Provinciale, i punti 2 e 3 dai Definitori coinvolgendo i guar<strong>di</strong>ani; la valutazione e la<br />

classificazione delle singole case sarà fatta in una <strong>di</strong>scussione congiunta tra Definitorio i guar<strong>di</strong>ani in un<br />

modo che è ancora da definirsi.<br />

Fr. Gabriele Trivellin riporta brevemente lo stato attuale delle case della propria Provincia. Egli<br />

inoltre, essendo a capo della commissione per la mappatura, ricorda che tutto il lavoro <strong>di</strong> mappatura<br />

offrirà piste importanti <strong>di</strong> riflessione all'incontro che vedrà presenti congiuntamente i sei Ministri<br />

Provinciali e i loro vicari Provinciali per preparare l'ulteriore riflessione che interesserà l'assemblea dei<br />

Definitòri.<br />

Emerge chiaramente che le province sono caratterizzate da una <strong>di</strong>versa velocità in or<strong>di</strong>ne al<br />

processo del ri<strong>di</strong>segno e ri<strong>di</strong>mensionamento, dovute alla storia propria <strong>di</strong> ciascuna.<br />

Dopo alcune riflessioni su quanto è stato riportato dei singoli Ministri Enrico suggerisce che si<br />

possono già in<strong>di</strong>viduare tre poli da tenere presenti nel prossimo testo dell'instrumentum laboris che verrà<br />

presentato all'assemblea <strong>di</strong> Assisi 2011: le fraternità presenti; i servizi interni; le opere. Le presenze e le<br />

attività andranno pensate nella loro esistenza e <strong>di</strong>stribuzione tenendo sempre più presente l'intero<br />

territorio del Nord Italia, e ciò anche nelle scelte delle singole province.<br />

7. Date dei prossimi incontri.<br />

Vengono decise le date degli incontri del Collegio dei Ministri Provinciali nel 2011: 14 gennaio a<br />

Genova; 18 febbraio a Bologna; 11 marzo a Marghera; 19 aprile a Baccanello; 13 maggio ad Arco <strong>di</strong><br />

Trento.<br />

8. Patrimonio librario.<br />

Viene messo a tema la questione del patrimonio librario presente nelle province e <strong>di</strong> come questo<br />

dovrà essere custo<strong>di</strong>to nella futura nuova Provincia. Si decide che un primo passo importante da fare è<br />

quello <strong>di</strong> conoscere l'esistente. Dovranno pertanto essere raccolti i dati inerenti le biblioteche presenti<br />

nelle province. Nella prossima riunione del Collegio si preciserà meglio come procedere.<br />

9. Stu<strong>di</strong> teologici<br />

Si <strong>di</strong>scute inoltre in or<strong>di</strong>ne agli Stu<strong>di</strong> Teologici presenti nelle province e su come possano essere<br />

innanzitutto fulcro <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> cultura francescana sia tra i frati sia all'esterno. In secondo luogo si<br />

riflette su come i centri <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o possono offrire contributi per la formazione permanente dei frati.<br />

L‟incontro si conclude alla ore 17.45<br />

10<br />

Il verbalista<br />

fr. Antonio Scabio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!