22.05.2013 Views

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Premessa<br />

COMPI<br />

UN DONO ACCOLTO… UNA RICERCA CHE CONTINUA<br />

Imperia, 25-28 Ottobre 2010<br />

Dal 25 al 28 ottobre 2010 ci siamo ritrovati a Imperia-Porto Maurizio in Liguria in 14 fratelli<br />

provenienti dalle Fraternità <strong>di</strong> Celle Ligure-Pecorile, Marsiglia, Palestrina, Prato, Roncajette (PD), Roma-<br />

Torre Angela. Si sono uniti a noi due frati del Trentino e un professo temporaneo dall‟Umbria, desiderosi<br />

<strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> comunicazione. In questo modo abbiamo risposto all‟invito <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong> noi a ritrovarci<br />

per un tempo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione, racconto e riflessione, in un contesto <strong>di</strong> preghiera e <strong>di</strong> fraternità.<br />

Il clima <strong>di</strong> queste giornate è stato favorito dall‟accoglienza garbata e <strong>di</strong>screta delle Sorelle Clarisse del<br />

locale Monastero <strong>di</strong> S. Chiara <strong>di</strong> Imperia. Con loro abbiamo pregato e con<strong>di</strong>viso le speranze e le<br />

preoccupazioni per l‟oggi e il futuro della nostra Famiglia, una nella <strong>di</strong>versità delle sue espressioni.<br />

Siamo convenuti da sei Fraternità che hanno ricevuto dalle proprie Province e dall‟Or<strong>di</strong>ne il<br />

mandato per essere un “segno” della possibilità <strong>di</strong> vivere oggi il carisma evangelico ricevuto da S.<br />

Francesco, attraverso la tra<strong>di</strong>zione vivente del nostro Or<strong>di</strong>ne lungo gli otto secoli della sua storia.<br />

Ci siamo riconosciuti ra<strong>di</strong>cati nella terra buona del Vangelo e del carisma nella misura in cui ci lasciamo<br />

spingere oltre, per osare <strong>di</strong> più. Ci sembra che ciò sia possibile se l‟ascolto del Vangelo si coniuga con la<br />

scelta <strong>di</strong> alcune delle frontiere che questo tempo benedetto ci apre <strong>di</strong>nanzi.<br />

La situazione <strong>di</strong> profondo cambiamento che viviamo oggi ci spinge non solo a rinnovarci per una<br />

fedeltà più ra<strong>di</strong>cale al carisma, ma anche a ripensare profondamente la vita <strong>di</strong> sequela per la missione<br />

alla quale riconosciamo <strong>di</strong> essere stati chiamati e che continua ad affascinarci.<br />

1. Nuove Fraternità accolte come un dono<br />

La stagione segnata dal rinnovamento conciliare ha visto sorgere a più ondate nel nostro Or<strong>di</strong>ne<br />

Fraternità nuove nella composizione, nei luoghi, nel tipo <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> proposta.<br />

Negli ultimi venti anni la ricerca è continuata e ha prodotto nuovi frutti. Più liberi da pretese e dal rischio<br />

<strong>di</strong> ideologia, ci sembra cresciuta l‟intuizione che la novità ra<strong>di</strong>cale del tempo che viviamo, in particolare<br />

nel nostro continente europeo già profondamente cambiato in molte delle sue mappe, ci apre a<br />

domande nuove e ci spinge a sintesi ine<strong>di</strong>te.<br />

È forte in alcuni <strong>di</strong> noi la percezione che i linguaggi, i simboli, i luoghi e le modalità che finora<br />

hanno cercato <strong>di</strong> esprimere la nostra forma <strong>di</strong> vita non sono più sufficienti. La novità del tempo che<br />

viviamo ci viene incontro con tale forza da interpellarci come un vero e proprio segno dei tempi,<br />

attraverso il quale lo Spirito del Signore ci orienta verso un nuovo sentire, un nuovo pensare, un nuovo<br />

osare.<br />

Tutto questo non ci viene incontro con solare chiarezza. Sembra che possiamo navigare nel<br />

mare dei nostri giorni solo a patto <strong>di</strong> non voler comprendere e controllare tutto.<br />

È come se intuissimo che la novità stessa del Vangelo viene incontro all‟uomo d‟oggi attraverso<br />

frammenti <strong>di</strong> senso, scaglie <strong>di</strong> luce, fermenti umili <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> profezia inattesa. Per questo possiamo<br />

continuare ad abitare questo tempo come cristiani e frati minori se accogliamo come dono proprio la sua<br />

incompiutezza, grazie alla quale si possono aprire orizzonti imprevisti. In questa luce riconosciamo che<br />

le strutture mentali, fisiche e spirituali nelle quali <strong>di</strong>moriamo sono spesso inadeguate a <strong>di</strong>re il cuore della<br />

nostra vita evangelica in un tempo e in spazi nei quali sappiamo muoverci solo a tentoni.<br />

Non si vuole giu<strong>di</strong>care ciò che la tra<strong>di</strong>zione ci ha consegnato. Anzi, lo si vuole ricevere come<br />

dono dello Spirito e quin<strong>di</strong> aperto dal <strong>di</strong> dentro alla novità, all‟ine<strong>di</strong>to, al non detto con la vita. Cre<strong>di</strong>amo<br />

che il nostro carisma resta più grande <strong>di</strong> quanto siamo riusciti ad esprimere parzialmente sinora.<br />

Insieme ad altre iniziative <strong>di</strong> vario genere (evangelizzazione, incontro con i giovani, mondo della<br />

carità ecc.), da almeno 12 anni le nostre Province hanno visto crescere il movimento verso la nascita <strong>di</strong><br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!