22.05.2013 Views

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Abbiamo con<strong>di</strong>viso tra noi un unico movimento: se da una parte la persona concreta dei poveri e<br />

la relazione con loro ci provoca alla conversione, dall‟altra è la ricerca del volto del Signore a ricondurci<br />

sempre <strong>di</strong> nuovo a lasciarci accogliere da loro. In <strong>di</strong>verse nostre esperienze abbiamo toccato come Dio<br />

si manifesta lì dove accade l‟incontro con l‟altro, che rivela l‟irrompere del Regno, già presente e<br />

operante in mezzo a noi.<br />

Il nostro desiderio, sempre troppo poco audace, è quello <strong>di</strong> andare tra i poveri come poveri, per<br />

con<strong>di</strong>videre il dono che per primi abbiamo ricevuto. Avvertiamo l‟urgenza <strong>di</strong> andare a trovare i poveri<br />

(Rom e altri) e <strong>di</strong> aprirci all‟accoglienza. Questo ci chiede <strong>di</strong> imparare ad affidarci, mentre impariamo a<br />

riconoscere il povero anche nel giovane, nella persona che non si accetta, è fratturata, nei malati, nelle<br />

persone in ricerca <strong>di</strong> senso, in coloro che vivono la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> riferimento a Dio e alla Chiesa.<br />

L‟incontro con i poveri <strong>di</strong> oggi si rivela insomma come un luogo vivo nel quale verificare, rileggere<br />

e ricreare le con<strong>di</strong>zioni per vivere il carisma qui e ora. Non abbiamo niente da dare, ma quello che<br />

abbiamo lo <strong>di</strong>amo, vale a <strong>di</strong>re la Buona Notizia della Pasqua <strong>di</strong> Gesù.<br />

c. Accogliere il dono della comunione vissuta nella Chiesa per l’annuncio del vangelo …<br />

Il dono del carisma <strong>di</strong> San Francesco vive nella Chiesa e serve questa casa che siamo chiamati<br />

a riparare. Ci sentiamo accolti dalla Chiesa. La nostra risposta è quella <strong>di</strong> apprendere l‟arte <strong>di</strong> coltivare<br />

relazioni all‟interno della Chiesa locale, partecipando agli incontri del clero e collaborando, attenti a non<br />

contrapporci alle parrocchie come ad altre realtà ecclesiali. Desideriamo <strong>di</strong>ventare sempre più fratelli dei<br />

presbiteri e dei laici, al <strong>di</strong> là dei ruoli, restando minori, secondo la nostra specifica vocazione. Alcuni <strong>di</strong><br />

noi avvertono una chiamata a stare nella Chiesa locale come presenza orante tra i poveri.<br />

d. Custo<strong>di</strong>re il dono del fratello …<br />

Accogliamo il dono del fratello nella scelta decisa <strong>di</strong> uno stile fraterno <strong>di</strong> vita, perché<br />

riconosciamo che è il nostro modo carismatico <strong>di</strong> vivere il Vangelo nella Chiesa con e per il mondo. Lo<br />

stile che ci è proprio è quello della custo<strong>di</strong>a reciproca: anzitutto sentendosi partecipi della medesima<br />

esperienza <strong>di</strong> fede, quin<strong>di</strong> accogliendo i fratelli con tutte le fatiche, in un mondo così segnato<br />

dall‟in<strong>di</strong>vidualismo. La con<strong>di</strong>visione esistenziale della Parola nutre la vita fraterna e accompagna il<br />

cammino per lasciarci e<strong>di</strong>ficare come luogo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a reciproca. In esso si avanza insieme e si impara<br />

a tacere, ad attendere, senza sconti sull‟essere veri, chiari, rinunciando ai compromessi, ambiguità e<br />

tatticismi che non e<strong>di</strong>ficano.<br />

Gli spazi piuttosto ristretti in cui abitualmente scegliamo <strong>di</strong> vivere sembrano favorire la<br />

comunicazione e il <strong>di</strong>alogo, la partecipazione ai servizi domestici, uno stile familiare.<br />

Fratelli sono tutti i frati delle nostre Province e dell‟Or<strong>di</strong>ne; cerchiamo insieme tutte le vie per<br />

restare uniti e andare noi verso <strong>di</strong> loro, senza aspettare solamente che essi vengano da noi.<br />

L‟amarsi sempre tra noi è un punto essenziale e imme<strong>di</strong>atamente visibile per le persone: è la<br />

prima forma <strong>di</strong> testimonianza e <strong>di</strong> evangelizzazione.<br />

e. Testimoniare e annunciare la Buona Notizia che ha trasformato la nostra vita …<br />

Experita aliis tradere: qualcuno tra noi ha proposto questo motto felice, che esprimere ciò che<br />

inten<strong>di</strong>amo per testimonianza. Si tratta <strong>di</strong> contagiare con ciò che abbiamo sperimentato,<br />

L‟annuncio è missionario e per questo abbiamo accolto con gratitu<strong>di</strong>ne la chiamata <strong>di</strong> alcuni tra noi a<br />

vivere forme d‟itineranza, per un annuncio semplice e fatto in povertà ed essenzialità.<br />

Siamo consapevoli <strong>di</strong> rendere testimonianza alla Buona Notizia attraverso la nostra vita fraterna,<br />

prima nostra missione nella Chiesa. Da questa riceviamo il mandato dell‟evangelizzazione nello stile<br />

della missione, aperta al primo annuncio.<br />

Risuona con forza tra noi l‟eco del contesto secolarizzato in cui viviamo e dell‟incontro con altre<br />

fe<strong>di</strong>: cre<strong>di</strong>amo che la minorità ci libera dallo spirito <strong>di</strong> padroni del territorio, per apprendere nuove<br />

modalità <strong>di</strong> una presenza che serve amando le persone che incontriamo.<br />

Stiamo cercando anche nuovi linguaggi e modalità per il primo annuncio, stu<strong>di</strong>ando varie<br />

proposte che circolano nelle nostre Chiese. L‟annuncio infatti non è facoltativo, preme dall‟interno della<br />

nostra opzione vocazionale e ci chiede un supplemento <strong>di</strong> passione, stu<strong>di</strong>o e audacia nell‟osare.<br />

Riconosciamo che siamo mandati ad annunciare che il mondo è amato e salvato in Cristo; nella e<br />

con la Chiesa siamo fatti per camminare e non per sistemarci.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!