24.05.2013 Views

Il Guado dell'Antico Mulino - Aprile 2010 - Sanpietroingu .net

Il Guado dell'Antico Mulino - Aprile 2010 - Sanpietroingu .net

Il Guado dell'Antico Mulino - Aprile 2010 - Sanpietroingu .net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MESTIERI IN<br />

ESTINZIONE<br />

<strong>Il</strong> pastore<br />

di Piersilvio Brotto<br />

Tra le attività umane, quella del ‘pastore’ è una<br />

delle più antiche: risale addirittura gli albori<br />

dell’umanità.<br />

La fi gura del pastore e i greggi di pecore costellano<br />

tutta la mitologia e la letteratura antica, greca<br />

e romana.<br />

Nella Bibbia e nel Vangelo ci si rifà spesso a situazioni<br />

e termini del mondo pastorale: pecore,<br />

agnello, gregge, pastore, pascoli, fonti d’acqua,<br />

ecc.<br />

Quanto detto signifi ca che l’attività della pastorizia,<br />

a quel tempo, era importantissima, tanto da<br />

pervadere e invadere tutto il linguaggio.<br />

Ai nostri tempi è un’emozione, una piacevole ma<br />

fugace sorpresa, per grandi e piccini, imbattersi<br />

in un gregge di pecore, con il relativo coro di belati,<br />

vicini e lontani.<br />

Le pecore si spostano insieme, in modo compatto,<br />

tanto è vero che sono nati dei modi di dire<br />

pag. 24<br />

che lo sottolineano: ‘a sì come on grege de piegore!’.<br />

Se qualcuna di loro tentasse di distinguersi, di<br />

prendere una propria strada, ci penserebbe il<br />

‘can da pastore’ a riportarla nella ‘giusta via’.<br />

Sono, questi ultimi, animali meravigliosi, intelligenti<br />

e addestrati, che svolgono un lavoro fondamentale:<br />

basta un fi schio, un cenno, un verso<br />

del pastore e il cane esegue velocemente, in<br />

modo preciso, l’ordine ricevuto.<br />

In Irlanda mi è capitato di assistere ad autentici<br />

spettacoli all’aperto, organizzati per danarosi turisti<br />

da pastori intraprendenti, con protagonisti<br />

cani da pastore e docili pecore.<br />

<strong>Il</strong> modo di vivere e di rapportarsi con il territorio<br />

dei pastori, da sempre, è stato in contrasto con<br />

la mentalità degli agricoltori, stanziali e legati ai<br />

propri terreni con un vincolo considerato indissolubile.<br />

I pochi pastori, tre o quattro, che ancora resistono<br />

e percorrono il nostro territorio, specialmente<br />

d’inverno, sono gli ultimi di una schiera più vasta,<br />

che ancora operano la ‘transumanza’, termine<br />

che signifi ca che il gregge si sposta nel territorio,<br />

in modo<br />

pendolare:<br />

in monta-<br />

Nella foto grande: spettatori o aspiranti pastori senza futuro?<br />

Nelle foto piccole, in basso Cristian Dal Lago accompagnato dal nostro compaesano Matteo Giaretta e dai due<br />

preziosissimi cani Leo e Fiochi; in alto Giorgio, l’aiutante rumeno di Cristian Dal Lago

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!