24.05.2013 Views

Il Guado dell'Antico Mulino - Aprile 2010 - Sanpietroingu .net

Il Guado dell'Antico Mulino - Aprile 2010 - Sanpietroingu .net

Il Guado dell'Antico Mulino - Aprile 2010 - Sanpietroingu .net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In Africa con Maria<br />

Teresa Marsetti.<br />

di Luigi Mazzilli<br />

Febbraio <strong>2010</strong><br />

La nostra compaesana dal 1994 ogni anno parte<br />

per l’Etiopia dove, nelle missioni delle Suore<br />

Figlie di Sant’Anna, porta solidarietà prestando<br />

la sua esperienza nel campo sanitario, facendo<br />

sostegni (adozioni a distanza), operando in vari<br />

modi in aiuto della popolazione locale.<br />

Quest’anno da Addis Abeba, dopo essere stati<br />

accolti con grande calore e simpatia nella Casa<br />

Provinciale da Suor Anna Hiwet e da tutte le<br />

consorelle, partiamo accompagnati da Suor Anna<br />

Maria Serena per la Missione di Mocomissa, a<br />

360 km a sud, otto ore di fuoristrada Toyota.<br />

Dopo 5 ore di viaggio, immersi ormai nel<br />

paesaggio etiopico, ci fermiamo ad Awasa<br />

nella Missione dei Comboniani dove ci aspetta<br />

ed accoglie Padre Adelmo Spagnolo, originario<br />

di Gazzo Padovano, il quale è in Africa dal<br />

1953 e ha speso la sua vita tra Sudan, Uganda,<br />

Kenia ed Etiopia. Gli portiamo i saluti di don<br />

Arrigo Grendene, dei suoi parenti e di quanti lo<br />

conoscono.<br />

Ci intratteniamo un po’ con lui parlando della sua<br />

vita e della situazione locale. Dopo aver pranzato<br />

in sua compagnia lo salutiamo e riprendiamo<br />

il viaggio, altre tre ore di strada che ormai è<br />

diventata una pista polverosa e piena di buche.<br />

Arriviamo nella Missione di Mocomissa; lì Suor<br />

Anna Manna ci accoglie, ci fa accomodare e<br />

riposare perchè siamo visibilmente stanchi.<br />

Nella Missione delle Figlie di Sant’ Anna di<br />

Mocomissa, dove per alcuni anni ha prestato<br />

il suo servizio anche Suor Anna Adelaide<br />

Prandina, ci sono la casa delle Suore, l’asilo,<br />

un centro sanitario, il pozzo, fatto costruire per<br />

interessamento della nostra Maria Teresa e con<br />

il contributo dei Gruppi Missionari del Vicariato<br />

di Fontaniva.<br />

Questo pozzo fornisce acqua potabile agli<br />

abitanti del posto, per la maggior parte poveri<br />

pag. 59<br />

contadini, dediti all’allevamento di qualche<br />

mucca, di pecore, asini e polli.<br />

Essi abitano in capanne circolari con il tetto di<br />

paglia (tocul), dormono per terra vivendo in<br />

condizioni per noi inimmaginabili: per tanti<br />

bambini superare i primi anni di vita è veramente<br />

diffi cile!<br />

Qui Maria Teresa, che conosce molte persone, si<br />

informa delle loro condizioni, controlla, distribuisce<br />

aiuti e a volte “brontola”, naturalmente in<br />

ve<strong>net</strong>o.<br />

Nella Missione delle Figlie di S. Anna di Buditti,<br />

che si trova ad una ventina di Km di distanza,<br />

nella scuola costruita da poco, i banchi sono<br />

stati forniti con il contributo di benefattori di San<br />

Pietro in Gu’, i computers dall’ Amministrazione<br />

Comunale.<br />

Riprendiamo quindi il viaggio per la prossima<br />

meta, Idaga Hamus, a nord nel Tigray, a 2800<br />

m di altitudine, sulla strada verso Adigrad Adua,<br />

a 100 Km da Mekele. Qui Suor Anna Maria ci<br />

viene a prendere e ci accompagna alla Missione<br />

delle Figlie di S. Anna di Idaga Hamus, che sara’<br />

la nostra casa per diversi giorni.<br />

Suor Anna Maria, che Maria Teresa conosce<br />

molto bene e stima molto, fa il possibile per<br />

metterci a nostro agio.<br />

La Missione e’ grande, con la casa delle Suore,<br />

l’orto, un terreno coltivabile, un centro sanitario<br />

con ambulatorio per la diagnosi dell’ AIDS, un<br />

asilo, la scuola nella quale i banchi sono stati<br />

forniti con il contributo di cittadini di San Pietro<br />

in Gu’ e dall’ Unità Pastorale di Gazzo Padovano.<br />

Inoltre troviamo la scuola di taglio e cucito, la<br />

stalla con delle mucche, delle pecore ed un<br />

pollaio, tutto questo gestito ed amministrato<br />

dall’ intraprendente Suor Anna Maria.<br />

In questo posto Maria Teresa conosce un po’<br />

tutti, presta il suo servizio e la sua esperienza<br />

nel centro sanitario, aiutando, consigliando,<br />

controllando, fa sostegni, distribuisce quanto<br />

ha portato dall’ Italia e a volte brontola. Le dico<br />

scherzando: “Non ti ricordi piu’ cosa ha detto<br />

padre Adelmo?”. Quando si viene in Africa<br />

bisogna lasciare la testa a casa, in Italia, qua<br />

siamo in Africa”. Lei brontolando approva.<br />

Anche qui la maggior parte della popolazione<br />

è composta da contadini che allevano pecore,<br />

qualche mucca, asini e cammelli. Aspettano la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!