24.05.2013 Views

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricordo<br />

di un martire<br />

Da cura di Lucio Corbò<br />

Da venerdì 4 febbraio a domenica 6<br />

febbraio si svolgeranno alcune iniziative<br />

promosse dal segretariato Missioni<br />

francescane lombarde dei Frati<br />

minori e dall’Ufficio missionario <strong>del</strong>la<br />

diocesi di <strong>Brescia</strong> per ricordare, a<br />

distanza di vent’anni, il sacrificio <strong>del</strong><br />

missionario martire, p. Pietro Turati.<br />

Nato a Nuvolera nel 1919, p. Pietro<br />

visse sempre a Virle Treponti. A sedici<br />

anni entrò nell’Ordine dei Frati<br />

minori francescani di Lombardia.<br />

Dopo essere stato ordinato sacerdote<br />

dal Beato cardinal Ildefonso Shuster,<br />

arcivescovo di Milano, seguendo la<br />

sua irresistibile vocazione missionaria,<br />

nel 1948 raggiunse Mogadiscio,<br />

in Somalia e per 43 anni testimoniò il<br />

Vangelo in quel difficile Paese totalmente<br />

mussulmano. Per il suo amore<br />

verso i poveri – soprattutto verso i<br />

malati <strong>del</strong> lebbrosario di Gelib – per il<br />

suo spirito di sacrificio e di preghiera,<br />

era chiamato dalla popolazione locale<br />

il “santone bianco”. Martire <strong>del</strong>la fede,<br />

venne ucciso vicino al lebbrosario<br />

di Gelib l’8 febbraio 1991, donando la<br />

propria vita per testimoniare nel mondo<br />

islamico il Signore Gesù, unico Salvatore<br />

degli uomini.<br />

Le celebrazioni prevedono venerdì 4<br />

febbraio alle ore 20.30 un incontro–<br />

Padre Pietro Turati<br />

Virle Treponti Padre Pietro Turati<br />

dibattito presso l’auditorium Franciscanum<br />

<strong>del</strong> convento S. Gaetano (via<br />

Callegari, 11, <strong>Brescia</strong>) su “Islam e cristianesimo:<br />

esperienze di dialogo nel<br />

Corno d’Africa e a <strong>Brescia</strong>”. Introduce<br />

p. Francesco Bravi, ministro provinciale<br />

dei Frati minori lombardi; intervengono<br />

mons. Giorgio Bertin, francescano,<br />

vescovo di Gibuti in Somalia,<br />

il dott. Franco Valenti, presidente<br />

Fondazione Guido Piccini; presenta<br />

don Raffaele Donneschi, direttore Ufficio<br />

missionario diocesano.<br />

Sabato 5 febbraio alle ore 20.15 concerto<br />

presso la chiesa parrocchiale di<br />

Virle Treponti. Verrà eseguito il Requiem<br />

in Re minore, KV 626 di Wolfgang<br />

Amadeus Mozart (1756 – 1791)<br />

con Sonia Corsini, soprano; Raffaella<br />

Vianello, mezzosoprano; Moreno<br />

Finotelli, tenore; Antonio De Gobbi,<br />

basso; “Ars Cantica Choir” di Milano,<br />

maestro <strong>del</strong> coro Marco Berrini; orchestra<br />

C. Coccia di Novara, direttore<br />

Renato Beretta. Domenica 6 febbraio<br />

nella stessa chiesa parrocchiale commemorazione<br />

liturgica <strong>del</strong>la morte di<br />

p. Turati, con la Messa alle ore 10.30<br />

presieduta da. mons. Giorgio Bertin,<br />

ofm, vescovo di Gibuti e <strong>del</strong>la Somalia.<br />

Verrà anche presentato un libro<br />

su p. Pietro Turati.<br />

Si ricorda inoltre un altro appuntamento:<br />

giovedì 24 marzo giornata di<br />

preghiera e digiuno per i missionari<br />

martiri con una veglia di preghiera<br />

presieduta dal vescovo Luciano Monari<br />

alle ore 20.30 nella Cattedrale di<br />

<strong>Brescia</strong>.<br />

Brevi<br />

Compagnia S. Angela per i sacerdoti<br />

Educare i giovani<br />

all’amore casto<br />

LA VOCE DEL POPOLO<br />

28 GENNAIO 2011<br />

Ogni anno la Compagnia di S. Angela in occasione <strong>del</strong>la festa <strong>del</strong>la<br />

Santa Fondatrice promuove un incontro sacerdotale su temi di particolare<br />

rilievo nell’azione pastorale. A un anno dalla proclamazione di<br />

S. Angela a patrona secondaria di <strong>Brescia</strong>, si è ritenuto di grande utilità<br />

riflettere su un tema caratteristico <strong>del</strong> carisma mericiano, che appartiene<br />

alla novità di vita introdotta dal Figlio di Dio con la sua incarnazione.<br />

Pertanto si rifletterà su “Educare i giovani all’amore casto.<br />

Come annunciare oggi il Vangelo <strong>del</strong>la verginità”. L’incontro si terrà<br />

nella cripta <strong>del</strong> Santuario di S. Angela (via Crispi, 19-23) lunedì 7 febbraio<br />

alle ore 9.30, con il seguente ordine <strong>del</strong> giorno: ore 9.30 recita<br />

di Lodi. Saluto <strong>del</strong>la Superiora. Ore 10 Relazioni di don Sergio Passeri<br />

su “<strong>La</strong> verginità: ha ancora senso oggi? Sfide e profezia di una vita<br />

vergine” e di don Diego Facchetti su “Non tutti capiscono questa parola<br />

(Mt 19,11). L’educazione all’amore nella proposta cristiana di vita”.<br />

Ore 11.30 Comunicazioni di don Francesco Pedrazzi su “Il tema <strong>del</strong>l’affettività<br />

nell’Icfr” e di don Giovanni Milesi su “L’educazione all’affettività<br />

nelle Linee diocesane per un progetto pastorale dei preadolescenti<br />

e degli adolescenti”. Conclusioni. Ore 12.15 Pranzo (chi desidera partecipare<br />

è pregato di telefonare al n. 03047230).<br />

Presentazione <strong>del</strong> Vescovo<br />

<strong>La</strong> “Verbum Domini”<br />

di papa Benedetto XVI<br />

Giovedì 10 febbraio il vescovo Luciano presenterà l’esortazione postsinodale<br />

di Benedetto XVI Verbum Domini “sulla Parola di Dio nella vita<br />

e nella missione <strong>del</strong>la Chiesa”. È una grande opportunità per conoscere<br />

le finalità e i contenuti di questo documento pontificio, anche in considerazione<br />

<strong>del</strong>la competenza <strong>del</strong> Vescovo di <strong>Brescia</strong> in campo biblico.<br />

L’appuntamento è al Centro pastorale Paolo VI, alle ore 20.45. L’intervento,<br />

aperto a tutti, presenta un particolare interesse per i sacerdoti,<br />

i catechisti, gli insegnanti di religione e gli operatori pastorali. Lo<br />

scorso 30 settembre ha visto la luce un nuovo importante documento<br />

pontificio. Si tratta di un testo, firmato dal Papa, elaborato a partire<br />

dai lavori <strong>del</strong> Sinodo dei Vescovi. Il Sinodo è un’assemblea dei rappresentanti<br />

<strong>del</strong>l’episcopato cattolico che ha il compito di aiutare il Papa<br />

nel suo servizio <strong>del</strong>la Chiesa universale. Si tratta quindi di un organo<br />

‘consultivo’, ma di grande valore perché rappresenta uno strumento di<br />

esercizio <strong>del</strong>la collegialità episcopale. L’esortazione Verbum Domini è il<br />

documento che il Papa ha elaborato a partire dalle Proposizioni prodotte<br />

dai lavori <strong>del</strong>l’ultimo Sinodo dei Vescovi, che si è tenuto in Vaticano<br />

nell’ottobre 2008 con il tema: “<strong>La</strong> Parola di Dio nella vita e nella<br />

missione <strong>del</strong>la Chiesa”.<br />

Diocesi, Ucid e Sfisp<br />

Imprenditorialità responsabile,<br />

un percorso formativo<br />

<strong>La</strong> diocesi di <strong>Brescia</strong>, l’Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti) e<br />

la Sfisp (Scuola formazione impegno sociale politico) promuovono un<br />

percorso formativo biennale “Marcolini-Tovini” sul tema “Imprenditorialità<br />

responsabile”. Il percorso è rivolto a un massimo di 30 giovani<br />

laureandi e neo-laureati. Gli 11 incontri, per un totale di 33 ore, si tengono<br />

tutti di mercoledì, dalle ore 17.30 alle ore 20.30, presso il Centro<br />

pastorale Paolo VI in via G. Calini 30 a <strong>Brescia</strong>. Il metodo formativo<br />

adottato si ripromette di ottenere un effettivo trasferimento di esperienza<br />

ai partecipanti, che saranno successivamente impegnati, in autunno,<br />

in attività di stage presso le organizzazioni designate (aziende,<br />

associazioni, ecc.), per un totale di 27 ore. <strong>La</strong> quota di iscrizione annuale<br />

è fissata in 150 euro e va versata alla prima serata <strong>del</strong> corso. Sono<br />

previste 10 borse a copertura totale e 10 a copertura parziale dei costi,<br />

elargite a totale discrezionalità <strong>del</strong>la direzione <strong>del</strong>la scuola, coordinata<br />

dal prof. Gianfranco Tosini. L’esito <strong>del</strong>la domanda verrà comunicato<br />

agli interessati via e.mail. L’iscrizione e l’eventuale richiesta di borsa di<br />

studio vanno effettuate via e.mail corredandolo con il proprio curriculum<br />

vitae ai seguenti indirizzi: info@ucidbrescia.org; fabio.lavini@a2a.<br />

eu entro venerdì 11 febbraio 2011<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!