24.05.2013 Views

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Don Antonioli:<br />

le stagioni<br />

<strong>del</strong>la fede<br />

È<br />

È uscito il volume “Don Giovanni<br />

Antonioli: le stagioni <strong>del</strong> cuore e<br />

<strong>del</strong>la fede” (“Piccolifuochi”, Esine)<br />

di Elisabetta Massoli. <strong>La</strong> prefazione<br />

è stata affidata a mons. Gabriele<br />

Filippini che ricorda la lunga collaborazione<br />

di don Giovanni con “<strong>La</strong><br />

<strong>Voce</strong> <strong>del</strong> <strong>Popolo</strong>” (1972-1992), definendolo<br />

“una <strong>del</strong>le figure più belle<br />

e luminose <strong>del</strong> clero bresciano<br />

<strong>del</strong> Novecento” e ancora: “Un prete<br />

completo e affascinante”. Nella<br />

brevissima introduzione l’autrice<br />

dice d’aver utilizzato, per attendere<br />

alla sua ricerca, la fonte <strong>del</strong>la collezione<br />

dei bollettini parrocchiali<br />

di Ponte di Legno. Don Antonioli<br />

(Monno, 1917 - Esine, 1992) fu infatti<br />

parroco <strong>del</strong>la cittadina <strong>del</strong>l’alta<br />

Valcamonica dal 1947 al 1979.<br />

Un’infanzia povera, ma particolarmente<br />

arricchita da una dolcissima<br />

figura materna, dal singolare<br />

contributo di una nonna dagli insegnamenti<br />

sapienziali, dall’esempio<br />

onesto e laborioso <strong>del</strong> padre.<br />

Dopo le elementari entra nel Seminario<br />

diocesano: viene ordinato<br />

sacerdote, dal vescovo mons. Gia-<br />

Ponte di Legno Pubblicazione<br />

pagina a cura di Ermete Giorgi<br />

cinto Tredici, nel giugno 1941, in<br />

piena Seconda guerra mondiale.<br />

Viene destinato curato a Ponte di<br />

Legno e qui conosce Giovan Battista<br />

Montini. È attivo nelle “Fiamme<br />

Verdi”, movimento bresciano <strong>del</strong>la<br />

Resistenza. Nel 1946 è parroco<br />

a Pezzo; nel 1947 viene nominato<br />

parroco di Ponte di Legno, incarico<br />

che rivestirà sino al 1979. Nel<br />

1952 conosce e diventa amico di<br />

padre Stanislao Breton, dottore alla<br />

Sorbona e docente di Metafisica<br />

all’Istituto cattolico di Parigi. Durante<br />

la sua vita il Nostro ha scritto<br />

molto; qualche titolo: “Uomo tra<br />

gli uomini” (1966), “Mestiere, ministero,<br />

mistero” (1979), “L’ospite più<br />

strano” (1983), “Il mio prossimo, il<br />

mio paradiso” (1986). Col passare<br />

<strong>del</strong> tempo riesce a incarnare in sé<br />

le beatitudini: povertà, mitezza,<br />

misericordia, umiltà. Ma è ormai<br />

il momento <strong>del</strong>la visita degli ospiti<br />

più strani: la malattia e il dolore.<br />

Nel 1970 gli viene diagnosticato il<br />

morbo di Parkinson. Viene trasferito,<br />

come rettore, nella stupenda<br />

chiesa di Santa Maria in Esine.<br />

Brevi<br />

L’opera costerà 386 milioni di euro<br />

Pubblicazione<br />

LA VOCE DEL POPOLO<br />

28 GENNAIO 2011<br />

Il traforo <strong>del</strong> Mortirolo:<br />

dopo le parole, l’ora dei fatti<br />

Ma allora questo benedetto traforo <strong>del</strong> Mortirolo (di cui peraltro si parla da<br />

una vita) si fa, o non si fa? L’assessore provinciale bresciano (e camuno) Corrado<br />

Ghirar<strong>del</strong>li e il suo omologo valtellinese Pierpaolo Corradini, giovani e pieni<br />

di entusiasmo, giurano di sì; l’assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità,<br />

Raffaele Cattaneo, invece, sembra frenare: è necessaria una seria analisi<br />

dei costi-ricavi, occorre puntare sulla cattura di forme nuove di finanziamento,<br />

non ha più senso aspettarsi sovvenzioni statali, erogazioni regionali, sussidi<br />

europei. Una cosa – dopo tanti confronti, controversie, dibattiti – sembra<br />

certa: se si farà, il tunnel sarà senz’altro ferroviario. L’idea <strong>del</strong>la galleria autostradale<br />

pare tramontata. L’opera costerà all’incirca 386 milioni di euro. Questa<br />

la radiografia <strong>del</strong>la situazione emersa dall’incontro di Boario Terme, nel<br />

corso <strong>del</strong> quale è stato presentato lo studio di fattibilità per il collegamento<br />

Valcamonica-Valtellina tramite una galleria di circa 14 chilometri da scavarsi<br />

ai piedi <strong>del</strong> Mortirolo. Con la firma di un apposito protocollo d’intesa, nel<br />

2010 le amministrazioni provinciali di <strong>Brescia</strong> e di Sondrio si sono impegnate<br />

a definire uno scenario infrastrutturale sostenibile per realizzare il manufatto,<br />

sulla scorta dei risultati degli studi effettuati negli ultimi decenni per conto<br />

di vari committenti (Regione, Provincia, Comunità montana, ecc.). È stata<br />

formulata una proposta di fattibilità tecnica, secondo la specifica prospettiva<br />

di minimo impatto ambientale e territoriale, ridotta occupazione <strong>del</strong> suolo, limitate<br />

interferenze con le aree e le attività antropiche di fondovalle. Qualche<br />

dato tecnico: tunnel principale e galleria parallela di servizio e sicurezza, scavati<br />

con fresa circolare; doppio scartamento coassiale, per permettere il transito<br />

fino a Edolo dei convogli <strong>del</strong>la ferrovia Retica (il trenino rosso <strong>del</strong> Bernina, da<br />

poco patrocinato dall’Unesco come patrimonio culturale <strong>del</strong>l’umanità); tempi<br />

di percorrenza di 12/14 minuti; possibilità di treni-navetta con servizio auto;<br />

tempi di trasporto auto di circa 25 minuti, sul mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> tunnel <strong>del</strong> Vareina;<br />

eventuali sviluppi ulteriori tramite una connessione attraverso il Tonale all’esistente<br />

ferrovia Trento-Malé-Marilleva 900; prosecuzione <strong>del</strong>la ferrovia oltre<br />

Tirano, verso Bormio; necessità di almeno 2.300 passeggeri medi giornalieri.<br />

“Itinera” è in rete<br />

È un’autorevole rivista nota in Valcamonica e fuori. Si occupa di illustrare<br />

le bellezze <strong>del</strong>la vallata soprattutto coll’intento di proporsi come<br />

strumento didattico per una eventuale visita al territorio camuno.<br />

Il fondatore-direttore Luigi Domenighini, con i suoi collaboratori, è<br />

profondamente convinto che “…il turismo culturale e in particolare il<br />

turismo scolastico costituiscano un campo in cui valga la pena di impegnare<br />

le energie e le sinergie degli enti, degli organismi e dei singoli<br />

che abbiano la concreta volontà di far conoscere l’immenso patrimonio<br />

che la Valle racchiude”.<br />

Nata nel 1998, la pubblicazione è felicemente entrata nel suo 13° anno<br />

di vita; sono stati pubblicati 10 fascicoli e per terminare il progetto manca<br />

soltanto ancora il numero 11. I primi numeri sono esauriti: si è però<br />

pensato di ovviare mettendo tutti i fascicoli in rete; gli itinerari quindi<br />

sono scaricabili dal sito internet www.voli.bs.it/itinera. Dopo le monografie<br />

rivolte a musei, incisioni rupestri, centri di educazione ambientale<br />

e agriturismo, castelli, torri e fortificazioni, Valcamonica preistorica<br />

e romana, architettura e pittura, Romanino, Callisto Piazza, Paolo da<br />

Caylina, sculture lignee, parchi naturalistici, la penultima pubblicazione<br />

è stata dedicata alle “Settimane bianche”.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!